• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 19

30/05/2015

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Anima e corpo, di Alain

La morale non è né incerta né riposta; ai politici piacerebbe però poter dire che è incerta e riposta, in quanto la temono. Il principio della morale si trova nel catechismo ed è che l’uomo è composto da un corpo e da un’anima. Al che l’uomo libero si mette subito sulla difensiva; teme infatti la chiesa e i preti. Anch’io temo la chiesa e i preti; è da tempo però che ho notato che la chiesa e i preti hanno una paura tremenda della morale del catechismo.

«Corpo e anima? dice l’uomo libero, me lo mostri, me lo provi». Descrivo. Quando avrò descritto questo corpo umano che cade, che si corica, che dorme, che mangia, che trasale a un rumore e trema tutto, che fugge, che scalpita, che dilania o morde a seconda delle circostanze, che è meschino e debole di fronte alle cose, che una cieca mosca, un vento freddo può uccidere, non avrò descritto che una parte dell’uomo. Resta infatti da descrivere il governo interiore, e non è poco; ogni uomo ci tiene, anche più che alla vita. Chi ha perso il governo di sé viene chiamato folle; nessuno si augura di essere folle; nessuno è fiero né contento di essere stato folle. Nessuno è fiero di svegliarsi come Aiace, in mezzo a greggi ch’egli stesso ha massacrato. Nessuno è fiero di essersi salvato dall’incendio calpestando i più deboli; nessuno è fiero di aver smozzicato parole confuse e impacciate quando avrebbe voluto parlare chiaramente; nessuno è fiero di aver avuto paura di un’ombra o del cigolio di una porta; nessuno è fiero di aver ragionato male, vuoi per pregiudizio vuoi per trasporto.

Guardate bene. In tutti questi casi è la meccanica del corpo ad aver condotto le azioni e le parole; a prevalere è stato l’animale dalla forma umana. Il governo interiore è stato travolto, manovrato o ingannato dal movimento dei muscoli e degli umori; istinto, abitudine, passione, è sempre il corpo a condurre, in tutti i nostri sbagli, in tutte le nostre sciocchezze. Poiché lo sappiamo, poiché ci angustia e ce ne vergogniamo o disperiamo, a seconda dell’effetto prodotto, vuol dire che dobbiamo fare qualcosa di diverso che seguire l’animale. Giudicare, decidere, agire, sono queste le funzioni dell’anima.

«Ma, dice l’uomo libero, l’anima non può essere altro che uno stato di salute, un equilibrio, una forza del corpo. Nulla prova che ciò che giudica e vuole sia separabile e debba sopravvivere. Voi ci gettate in un’altra paura». Ma non ho annunciato nulla di simile, né promesso nulla di simile. Dico che l’uomo deve salvare la propria anima, e salvarla ora, guardandosi dal furore, dalla brutalità, dalla goffaggine e dalla stupidità; è un compito più che sufficiente. Dico che il più piccolo degli scrupoli, il più piccolo degli esami, la sola attenzione a un lavoro anche minimo, al pensiero più umile hanno lo scopo di salvare questo potere di giudicare e volere, lo si voglia chiamare anima o con tutt’altro nome. Ma che cos’è parlare da uomini? È non inventare mai dei nomi nuovi; è comprendere sempre meglio i nomi vecchi. “Tradire la propria anima” è un colpo di genio di Molière1. Si può dire meglio? Devo dunque salvare la mia anima, e devo farlo attraverso ritegno, esame, dubbio, risoluzione, attraverso coraggio, temperanza, giustizia, e contro paura, minaccia, prestigio, abitudine e autorità. Il corpo è eloquente quanto basta: trema di fronte a un’azione difficile, ma trema anche di fronte al capo, e dello stesso tremito; tutto questo è chiaro quanto basta. Finché è il corpo a condurmi, io perdo la mia anima. Bisogna che torni alla mia anima; bisogna che io trovi in me stesso, e per libero decreto, di che rispettare senza tremare, di che obbedire senza tremare. Altrimenti, rifiuto. Io devo salvare la mia anima; tutto il resto non conta nulla, e Polieucto ha ragione2. Il catechismo è un libro pericoloso.

[Tratto da: Alain, Sentiments passions et signes, Gallimard, Paris 1935, pp. 132-134, trad. di Giacomo Corazzol]

  1. Il misantropo, I.1.24 [NdT]. [↩]
  2. Polieucto [o Polieuto, ma anche Poliuto] fu un martire cristiano del III secolo. Alain fa riferimento all’omonima tragedia di Pierre Corneille. [NdT] [↩]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 9 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Cominciamo l’anno nuovo con il filosofo francese Alain letto e tradotto a Giacomo Corazzol. Con un pensiero particolare rivolto a tutti gli impiegati. Bando ai convenevoli, di Alain È inutile inveire, e non riesco a sopportare i luoghi comuni che si leggono e...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 6 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Serve coraggio, di Alain Serve coraggio. Che cos’è la forza senza il coraggio? Se ci si chiede cos’è mancato alla Camera dei deputati uscente e, soprattutto, ai radicali, la risposta...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 3 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Terzo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Dove, tra le altre cose, si precisano i rapporti di Alain con la pioggia. Nato in Normandia e vissuto a lungo tra Normandia e Bretagna prima di trasferirsi a Parigi,...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA