• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Un passatempo di fine anno, con tanti auguri

31/12/2014

di Pergentino Burdizzo

Nei giorni scorsi abbiamo chiesto a qualche amico suggerimenti su come accompagnare i nostri auguri di buon anno. Pergentino Burdizzo ci ha risposto con questa gentile lettera. 

Cari di storiAmestre,

in risposta alle vostre cortesi richieste, ho pensato di mandarvi un bislacco accrocchio in conto passatempo da offrire ai lettori di storiAmestre per le prossime festività, meglio le pagane che le altre: diciamo per le dodici notti. Mi sono ispirato al modo che mi si dice si sia seguito nelle ultime settimane in alcune prove di esame di ammissione al Tfa (Tirocinio Formativo Attivo), vale a dire proponendo un testo cui seguano alcune domande. 

Parto dal testo:

«Solo chi non ha mai provato l’ebbrezza di attraversare una pelliccia per scovare la carne di una femmina può odiare questo capo d’abbigliamento – cruento e lussuoso, sfacciato, perché la vita è un rimando segreto di crudezza e sopraffazione – e se proprio non si vuole buttarla sul pesante, sull’erotico, su quella meravigliosa ossessione che è l’Eros, si può qui dare una versione romantica e struggente: solo chi non l’ha sentita sulle ginocchia, una coperta ricavata dalla pelliccia di un animale, sfrecciando a bordo di una slitta, non può capire l’urgenza di quell’ammasso elegante di morbidezza, buona salute e voluttà».

Domande a risposta multipla. La più ovvia riguarda l’autore. Ma prima ancora la sua regione di origine. Chissà cos’altro ancora.

Per l’autore proporrei di scegliere tra

A) Gabriele Rapagnetta

B) Fabrizio Corona 

C) Guido Ceronetti

D) Silvio Berlusconi

E) Paolo Isotta

F) Achille Starace

G) Altro (indicare)

Per la regione di origine

A) Azerbaijan

B) Malcantone (Svizzera)

C) Alentejo

D) Aland (Finlandia)

E) Rieti Sabina

F) Frisia (Olanda)

G) Sicilia Iblea

Per l’area culturale, posta la bancarotta delle categorie novecentesche:

A) non destra

B) simpatizzante di non sinistra ma con tracce di centro

C) autonomista non sinistra

D) simpatizzante di centro ma con inclinazioni di destra e sinistra

E) antipatizzante di centro, di destra, con tracce di sinistra e stelle polari miste

[Risposte di scorta per coinvolgere nel nostro gioco anche gli anziani incapaci di affrancarsi dalle ideologie del secolo scorso:]

F) fascista vintage

G) fascistone new age

Per conoscere la risposta giusta, cliccare qui.

PS All’elenco dei possibili autori si possono aggiungere, volendo:

Michele Strogoff

Paolo Mantegazza

Guido Verona da Saliceto Panaro

Boris Eltsin

Vsevolod Kocetov

Ma lascio a storiAmestre, e ai suoi lettori, mano libera.

Articoli correlati:

    “Un’ora di storia in più ci salverà!?”. Manuali, insegnamento e studio della storia a scuola di Filippo Benfante Pubblichiamo il testo dell’intervento con cui il nostro socio e amico Filippo Benfante ha aperto una discussione che si è tenuta per strada, a Firenze, sabato 14 novembre 2020, intorno ai manuali di storia per la scuola superiore e l’insegnamento della storia a scuola. L’occasione era quella...
    Luci d’archivio. Una strenna di Natale di Matteo Melchiorre Buone feste di fine anno da storiAmestre. All’interno di un racconto, il nostro amico Matteo Melchiorre riprende un discorso tenuto durante un incontro al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto il 10 novembre 2017. L’occasione veniva da una domanda: “A cosa servono gli archivi?”. Si capisce che le...
    Segnalazioni. Una lettera a sAm di Marco Toscano Il primo giorno di scuola si ritrovano gli amici. Marco Toscano, che non ci scriveva da giugno, è stato puntuale. Cari amici di sAm, primo giorno di scuola dopo la festa leghista a Venezia. Come non pensare a voi? Per caso avete seguito la vicenda della scuola...

Archiviato in:La città invisibile, Pergentino Burdizzo Contrassegnato con: intervento, scuola, strenna

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA