• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Una passeggiata lungo il Marzenego. Con mappe e fotografie

21/10/2014

di Fabrizio Zabeo e Andrea Rivis, con la collaborazione di Dario Cestaro

Presentiamo una parte della documentazione prodotta dai nostri soci e amici in occasione della passeggiata lungo il Marzenego, tra Gazzera e Zelarino, che si è tenuta il 2 giugno 2014, con la guida di Giorgio Sarto (iniziativa organizzata dall’associazione I sette nani in collaborazione con storiAmestre e Dalla guerra alla pace – Forte alla Gatta). Un video del percorso, prodotto da Pianeta Oggi Tv, è disponibile su youtube.

A. Il percorso della passeggiata 

 1. 

B. Paratoie e griglie sul Marzenengo, a ridosso della Tangenziale

2.      3. 


4.  

C. Verso la Gazzera, il vecchio percorso del rio Cimetto continua ad anse fino al Marzenego, mentre il nuovo percorso rettificato (“allacciante di Levante”) passa in sifone sotto il Marzenego verso lo Scolmatore 

5.      6. 

7. 

D. Sull’allacciante di levante, una paratoia nuova per convogliare il deflusso nel vecchio percorso del Cimetto 

8. 

E. Allacciante di levante a monte del sifone

9.  

F. Sull’argine del Marzenego immediatamente a monte della Tangenziale, dove il percorso del fiume è stato rettificato

10.      11. 

12. 

G. Passeggiando sull’argine del fiume in direzione di Zelarino

13.       14. 

15.       16. 

17.      18. 

H. Beni e spazi a cui dedicare un’attenzione particolare prima del mulino Ronchin

 19. 

Nota. Le immagini 3, da 7 a 11, e 13 sono di Fabrizio Zabeo; le immagini 4, 12 e da 14 a 18 sono di Andrea Rivis; la cartina n. 6 è stata fornita da Dario Cestaro; le cartine 1, 2, 5, 19 sono frutto di una rielaborazione di Fabrizio Zabeo.

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...
    Un euro di manutenzione, o dieci di danni? Tener bene i fossi conviene di Fabrizio Zabeo Pubblichiamo la lettera ricevuta dal nostro amico e socio (dal 2014 membro del direttivo) Fabrizio Zabeo, che è anche rappresentante del Comitato Allagati di Favaro Veneto. Favaro Veneto, 8 marzo 2014 Cara redazione, in un filmato che presentammo lo scorso anno in occasione di uno dei seminari su...
    Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Andrea Rivis, Dario Cestaro, Fabrizio Zabeo, La città invisibile Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Marzenego

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA