• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

La guerra austriaca sul fronte italiano. Una lettura

20/08/2014

di Davide Zotto

Il nostro amico Davide Zotto ci manda un’altra lettura di tempi di guerra: il fronte italiano nel maggio 1915, visto dalla parte austriaca, dalle pagine di Fritz Weber, Tappe della disfatta (ed. or. 1933).

In questi giorni in cui si commemora l’inizio della prima guerra mondiale ho scelto un brano dell’inizio del conflitto, ma quello cominciato circa un anno dopo, sul fronte italiano, nella zona di Lavarone. Il punto di vista è quello di un tenente di artiglieria austriaco, Fritz Weber (1895-1972, secondo la voce di wikipedia Italia). Arruolato nel maggio del ’15 in previsione dell’attacco italiano, Weber venne destinato al forte di Verle. Fece la guerra combattendo prima sul fronte trentino, in seguito sull’Isonzo, poi sul Piave e infine visse la ritirata attraverso la Slovenia. Pubblicò le sue memorie di guerra sotto il titolo Das Ende einer Armee nel 1933, il libro venne tradotto e pubblicato in Italia nel ’35 dall’editore Corticelli, con il titolo Tappe della disfatta; dal ’65, con la stessa traduzione e lo stesso titolo, è nel catalogo Mursia in perenne ristampa. L’edizione che ho io dovrebbe essere del 2012. 

Nelle pagine che ho scelto, c’è la descrizione dei primi colpi di artiglieria e dei primi morti che Weber vede in guerra, lasciando in lui il senso dell’assassinio. Mi sembra che nel brano ci sia una contrapposizione tra il cannone, macchina insensibile, e l’uomo che rimane turbato per i morti. Soprattutto nell’ultima parte del libro racconta gli stenti e la mancanza di mezzi degli ultimi mesi di guerra quando l’impero era prossimo al collasso. Molto interessanti sono le pagine dedicate a Caporetto e quelle della ritirata e al ritorno a Vienna.

Due cadaveri in mezzo all’erba e alle rocce, di Fritz Weber

Quando, una settimana fa, ricevetti l’ordine di partire per il Trentino, correva a Vienna la voce che, sulla frontiera italiana, tenevamo pronti trecentomila uomini.

Percorrendo la strada che va da Chiesa di Lavarone al forte Verle, m’imbattei però in alcuni muratori, in due pattuglie di gendarmi e un colonnello, un vecchio signore con bastone e mantello nero, il quale mi assicurò che sarebbe stata cosa irragionevole concentrare per la difesa tante truppe in una località com’era la linea del Lavarone, quando distogliere più uomini dello stretto necessario dal fronte russo avrebbe potuto rappresentare per noi un indebolimento fatale.

Il punto di vista del colonello era incontrastabile. Ma potevamo intanto resistere? […]

Sette forti di recente costruzione, tutti in cemento armato, ci proteggono da un attacco italiano. […] Questi forti dovevano avere, nel piano del generale [Von Hötzendorf], il preciso e unico scopo di arginare, per tre settimane, l’impeto del nemico contro gli altipiani. Quindi, sarebbe toccato a noi passare all’offensiva.

Le cose stanno, però, diversamente. Non abbiamo quassù alcuna massa d’attacco, ragione per cui, anche se riusciremo, in qualche modo, a resistere al primo urto nemico, le tre settimane d’attesa diventeranno mesi, forse anni. […]

I giorni passano, uno uguale all’altro: servizio nelle torri corazzate, lunghe conversazioni con i compagni, brevi punte d’esplorazione fino alla frontiera.

Degl’italiani neppure l’ombra, almeno in apparenza.[…] Una mattina un gruppo di persone lascia la locanda di Vezzena, dirigendosi verso l’Italia: sono l’oste, la sua famiglia, le guardie di finanza e i carabinieri del posto di frontiera. […]

Un pomeriggio, mentre me ne sto seduto in compagnia del volontario Ludwig Trenker su uno spalto del forte, all’ombra di una torretta, squilla l’allarme. Voci eccitate risuonano nei corridoi. Ci precipitiamo giù per le scale, chiudendo dietro di noi la porta di ferro. Nel lungo corridoio delle casematte sono radunati tutti gli uomini liberi dal servizio. Gli ufficiali stanno a destra.

Silenzio di tomba. Con voce tremante, il comandante legge un dispaccio. Soltanto qualche parola staccata giunge fino a me: «…dalle 18 di questa sera stato di guerra con l’Italia… il nemico sta per entrare a Castel Tesino… attacchi si attendono da un momento all’altro… Comandante supremo…». Un lungo silenzio. Quindi un ordine:

– Rompete le righe!

Sono le 18. Le ombre avvolgono lentamente le conche boscose e le valli che stanno davanti al forte. Sulle cime del Mandriol e del Pizzo Leve, però, batte ancora il sole.

Sono libero dal servizio. Potrei stendermi sul letto per leggere o dormire. Invece, insieme con l’aspirante Wolf, non mi muovo dalla torretta-osservatorio e scruto le verdi colline, le foreste di pini, divenute adesso «paese nemico», e il bianco nastro della strada che corre verso l’Italia.

Nulla. Nessuno scoppio lacera la grande pace, nessun movimento di uomini è percepibile. […]

Improvvisamente alcuni uomini fanno irruzione nel locale [il corpo centrale].

– Che cosa succede?

– Allarme per i serventi agli obici. C’è l’ordine di aprire il fuoco.

Il grande momento è, dunque, giunto. Mi affretto a risalire sulla torretta-osservatorio. Il sergente mi dice che sul Pizzo Leve è apparsa la fanteria italiana.

Segnali d’allarme. 

– Cupola 13!

Calcoli silenziosi. La gigantesca volta d’acciaio che ci sovrasta si alza, rotea, si abbassa sulla sua corona di rulli. Qualcuno grida delle cifre: «Direzione… alzo… inclinazione…». Sulle scalette brillano alcune lampadine. Il capo pezzo manovra i congegni di punteria. Lancette e aste si spostano, la bocca del mostro si abbassa silenziosamente, la culatta scivola su un lato. Una granata scompare nella camera di scoppio, mentre vien collocato il cartoccio.

In questo preciso attimo una strana impressione s’insinua in me. Penso che le cinque persone le quali, me compreso, si trovano nella torretta, stanno per commettere un delitto terribile. L’uomo vicino all’affusto tiene in pugno la morte. Quello che sta per accadere non potrà venir mai più cancellato.

Un tuono: il primo colpo è partito!

Segnali di allarme.

– Fuoco!

Uno strappo alla cordicella, un rombo fragoroso. Il pezzo rincula, per tornare poi in posizione di sparo. La culatta viene aperta e un fumo irritante esce dalla camera di scoppio.

Il dado è tratto. Irreparabilmente. Il caporal maggiore Aschenbrenner si volge verso di me, sorridendo. Nuove cifre. I congegni di punteria girano. Un altro ordine.

– Fuoco!

Una granata sibila non so dove. Aschenbrenner guarda col cannocchiale: egli è il solo che possa vedere quello che sta succedendo fuori. L’angolo sinistro della sua bocca è contratto, un occhio chiuso, come se stesse facendo profonde riflessioni.

A un tratto grida:

– Corrono, corrono!

– Dove? Chi?

Accosto l’occhio all’oculare. Una macchia ondeggia davanti a me per qualche attimo. Poi riesco a distinguere delle rocce, dei ciuffi d’erba e due masse nere. Uomini!

A lenti passi discendo nelle casematte. Ho l’impressione di aver commesso un delitto.

Durante la cena, il comandante tiene un lungo discorso. Dalle sue labbra escono molte parole gravi, ma io vedo soltanto i due cadaveri su Pizzo Leve, in mezzo all’erba e alle rocce.

Nota. Tratto da Fritz Weber, Tappe della disfatta (1933), trad. di Renzo Segala (1935), Mursia, Milano 2012, pp. 14-22. (d.z.)

Articoli correlati:

    Dal “Diario di un imboscato” di Attilio Frescura di Davide Zotto  Riceviamo e pubblichiamo una nuova lettura sulla prima guerra mondiale del nostro amico Davide Zotto. Il revival del centenario della prima guerra mondiale mi ha dato finalmente lo spunto per comprare e leggere un libro che avevo visto citato in varie occasioni e che mi aveva colpito...
    Un’uniforme insanguinata e un ragazzo. Una lettura sull’attentato di Sarajevo di Davide Zotto Come ci aveva annunciato qualche giorno fa, il nostro amico Davide Zotto ci manda la sua lettura del libro di Gilberto Forti, A Sarajevo il 28 giugno, pubblicato da Adelphi per la prima volta nel 1984 e da poco riedito. All’inizio una foto: l’uniforme insanguinata che Francesco...
    Ancora sull’uccisione di Francesco Ferdinando d’Austria di Davide Zotto I nostri amici Marco Toscano e Davide Zotto continuano a tenerci al corrente delle loro discussioni. Zotto ci segnala che ad assistere all’arrivo della notizia dello scoppio della guerra in un parco di Baden, il 1° agosto 1914, c’era anche Stefan Zweig, e aggiunge alcune considerazioni sull’effettiva...

Archiviato in:Davide Zotto, Fritz Weber, Letture Contrassegnato con: prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA