• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo senza sonno

08/07/2014

di Stefan Zweig, a cura di Davide Zotto

Sulla scia di Marco Toscano, altri amici cominciano a condividere con noi le loro letture sulla prima guerra mondiale. Davide Zotto ha scelto alcune pagine tratte da un articolo di Stefan Zweig uscito nell’agosto 1914, durante la terza settimana di guerra.

Più breve è ora il sonno del mondo, più lunghe le notti e più lunghi i giorni. In ogni Paese della sconfinata Europa, in ogni città, via, casa, stanza, il respiro quieto è sopito e più corto, agitato; come in un’unica notte d’estate afosa e soffocante, questo nostro tempo arroventato incendia le notti e confonde i sensi. […]

Ora l’umanità tutta è agitata, di notte come di giorno, un impellente, spaventoso stato di veglia sfavilla tra i sensi eccitati di milioni di persone, il destino penetra invisibile dalle migliaia di finestre e porte, e scaccia il sopore, scaccia l’oblio da ogni giaciglio. […]

Nessuno ormai è solo con se stesso e il proprio destino, ognuno scruta l’orizzonte. Di notte, nell’ora in cui si è coricato, solo e sveglio nella casa protetta e sprangata, il suo pensiero vola ad amici e a terre lontane: forse, a quella stessa ora, si compie parte del suo destino, un attacco della cavalleria a un villaggio galiziano, un assalto per mare, le cose che, proprio in quell’attimo, avvengono a migliaia, e a mille miglia di distanza, toccano la sua vita. […] 

Ora i più pacifici sognano battaglie, nel sonno colonne di soldati danno l’assalto e cadono, all’eco dei cannoni il sangue freme nell’incertezza. E se sussultano per lo spavento, anche da svegli sentono il fragore dei carri tonanti, lo stridio degli zoccoli. Tendono l’orecchio, si affacciano alla finestra: e per le strade desolate sfilano davvero, in lunghi ranghi, carri e destrieri. Qualche soldato conduce per la cavezza uno stuolo di cavalli. Avanzano pazienti con passo lento, pesante e sonante sul chiassoso selciato. Anche loro, che di notte altrimenti riposerebbero tranquilli dal lavoro nelle calde scuderie, anche gli animali sono privati del consueto sonno […].

Nulla, nulla può trovare pace e riposo in giorni simili, l’umanità ha trascinato nella sua battaglia assassina gli animali e la natura. Più breve è ora il sonno del mondo, più lunghe le notti e più lunghi i giorni. […] 

Una guerra, finora, era sempre stata un’infiammazione isolata nell’enorme organismo dell’umanità, […].

C’è sempre stato chi rimaneva estraneo, ci sono sempre stati villaggi non raggiunti dalla notizia di quell’eccitazione, che dividevano placidamente la vita in giorno e notte, lavoro e riposo […] ora la febbre scuote tutto il suo organismo, il terrore il cosmo intero. Non c’è officina in Europa, non c’è fattoria sperduta, né borgo nel bosco a cui non sia stato strappato un uomo perché prenda parte al combattimento […].

Quando la febbre sarà diminuita, tutto acquisterà un valore nuovo a nostri occhi, e ciò che adesso è simile sarà diverso. Le città tedesche: con quale sentimento le guarderemo dopo questa lotta. E Parigi: quanto diversa, inconsueta, apparirà ai nostri sensi! Lo so fin d’ora: dopo la pioggia di bombe tedesche sulla cittadella, non potrò più sedere con gli stessi amici, ospite nella casa di Liegi con lo stesso sentimento; tra alcuni amici al di qua e al di là del confine calerà l’ombra dei caduti che assorbirà il calore delle parole con il gelo del suo respiro. Noi tutti, da un giorno all’altro, saremo costretti a cambiare modo di pensare per colpa di questo sterminato oggi […].

Nota. Tratto da Stefan Zweig, Il mondo senza sonno, ed. or. Die schlaflose Welt, “Neue freie Presse” (Vienna), 18 agosto 1914, ora tradotto in italiano nella raccolta che ne riprende il titolo: Id., Il mondo senza sonno, trad. Leonella Basiglini, Skira, Milano 2014, pp. 9-17, disponibile anche online.

Articoli correlati:

    Dal “Diario di un imboscato” di Attilio Frescura di Davide Zotto  Riceviamo e pubblichiamo una nuova lettura sulla prima guerra mondiale del nostro amico Davide Zotto. Il revival del centenario della prima guerra mondiale mi ha dato finalmente lo spunto per comprare e leggere un libro che avevo visto citato in varie occasioni e che mi aveva colpito...
    La guerra austriaca sul fronte italiano. Una lettura di Davide Zotto Il nostro amico Davide Zotto ci manda un’altra lettura di tempi di guerra: il fronte italiano nel maggio 1915, visto dalla parte austriaca, dalle pagine di Fritz Weber, Tappe della disfatta (ed. or. 1933). In questi giorni in cui si commemora l’inizio della prima guerra mondiale ho...
    Ancora sull’uccisione di Francesco Ferdinando d’Austria di Davide Zotto I nostri amici Marco Toscano e Davide Zotto continuano a tenerci al corrente delle loro discussioni. Zotto ci segnala che ad assistere all’arrivo della notizia dello scoppio della guerra in un parco di Baden, il 1° agosto 1914, c’era anche Stefan Zweig, e aggiunge alcune considerazioni sull’effettiva...

Archiviato in:Davide Zotto, Letture, Stefan Zweig Contrassegnato con: prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA