• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 12

31/07/2014

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Torna il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol, giusto in tempo per augurare buone vacanze (anche il sito si ferma: arrivederci a dopo Ferragosto).

Modi di viaggiare, di Alain

In questo periodo di vacanze il mondo è pieno di persone intente a correre da uno spettacolo all’altro, evidentemente per il desiderio di vedere molte cose in poco tempo. Se è giusto per poterne parlare, niente di meglio. In questo caso, infatti, è bene saper citare i nomi di località più svariati: riempie il tempo. Ma se è per i luoghi stessi e realmente per vedere, allora non li capisco. A vederle di corsa, le cose si assomigliano tutte. Un torrente rimane sempre un torrente. Così, chi percorre il mondo di gran carriera non è più ricco di ricordi alla fine di quanto non fosse in partenza.

La vera ricchezza di ogni spettacolo è nei dettagli. Vedere è percorrere i dettagli, fermarsi un poco su ciascuno di essi e poi, di nuovo, cogliere l’insieme in un colpo d’occhio. Non so se gli altri siano in grado di fare tutto questo velocemente per poi correre a un’altra cosa e ricominciare. Io non ne sarei capace. Beati quelli di Rouen, che ogni giorno possono posare lo sguardo su qualcosa di bello e, per esempio, godersi l’abbazia di Saint-Ouen come altri si godono un quadro che hanno in casa.

Al contrario, se visitiamo un museo o attraversiamo una meta turistica una volta sola, è pressoché inevitabile che i ricordi si confondano, finendo per formare un’immagine grigia e dai contorni indistinti.

A gusto mio, viaggiare significa fare un metro o due alla volta, fermarsi a guardare di nuovo un nuovo aspetto di una medesima cosa. Spesso basta andare a sedersi un po’ più a destra o un po’ più a sinistra perché tutto cambi – e molto di più che non se mi spostassi di cento chilometri.

Se vado di torrente in torrente, troverò sempre lo stesso torrente. Se invece mi muovo di roccia in roccia, lo stesso torrente si muterà in un altro a ogni passo. E se torno a una cosa già vista, di sicuro mi avvince più di quanto non saprebbe avvincermi qualcosa di nuovo. E, invero, è nuova. Si tratta solo di trovare uno spettacolo abbastanza ricco e variegato da impedire che l’abitudine ci induca al sonno. Anche se, va detto, qualsiasi spettacolo racchiude gioie tanto più insuperabili quanto maggiore è la nostra capacità di osservarlo. Il cielo stellato, poi, lo si può vedere dappertutto; e non è forse un bel precipizio?

29 agosto 1906

[tratto da Alain, Propos sur le bonheur, Gallimard, Paris 1985 (ed. or. 1928), pp. 124-125, sotto il titolo redazionale Voyages.]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 7 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. La vera fede, di Alain Finiremo per capire che cos’è la Fede, il che porrà termine alle dispute teologiche. Sono i lavori dell’illustre Kant a rischiarare la via. Le sue...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 5 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Quinto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Piccoli cambiamenti, di Alain Nessuno si è scelto i propri genitori né, a ben vedere, i propri amici. Nessuno ha scelto d’essere grosso o esile, biondo o bruno. Una delle condizioni...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Da qualche mese il nostro amico Giacomo Corazzol ci consiglia di leggere i propos del filosofo francese Alain (pseudonimo di Émile-Auguste Chartier, 1868-1951). Sono testi brevi, che nascono dall’osservazione e dall’esperienza quotidiana: Alain ne scrisse migliaia, uno al giorno durante circa un trentennio,...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA