• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Famiglia Novecento. 12 aprile 2014

08/04/2014

di sAm

storiAmestre invita alla presentazione dell’ultimo libro di Paul Ginsborg, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature, 1900-1950 (Einaudi, Torino 2013).

Appuntamento per sabato 12 aprile 2014, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (sala conferenze, quarto piano).

Introduce Carlo Miclet (storiAmestre), intervengono Laura Cerasi (Università di Genova) e Lucio Sponza (storiAmestre).

Sarà presente l’autore.

Per scaricare la locandina, cliccare qui. Qui seguito, una breve presentazione del libro.

Paul Ginsborg, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature, 1900-1950 (Torino, Einaudi, 2013).

Sulle strutture familiari e, più in generale, sulla storia della famiglia in epoca moderna e contemporanea si sono cimentati studiosi di varie discipline (demografi, sociologi, antropologi, storici e giuristi). L’ambito sociale, economico e culturale ne ha sempre costituito lo sfondo. In questo libro, invece, il rapporto è invertito: sono innanzitutto considerati i grandi e tragici sconvolgimenti politici del primo cinquantennio del secolo scorso, ma essi sono visti “attraverso la lente della vita delle famiglie” (nelle parole dello stesso Ginsborg). Si guarda ai sommovimenti culminati in regimi dittatoriali in Russia/Unione Sovietica, Turchia, Italia, Spagna e Germania.

Anche solo l’inclusione e il confronto con il caso della Turchia renderebbe il libro originale e stimolante, ma (almeno) altri due sono i suoi notevoli pregi. Primo: le  riflessioni  sul rapporto tra le politiche della famiglia pilotate dai diversi regimi e la reazione delle famiglie stesse, che non subirono passivamente quelle decisioni. Secondo: l’intreccio fra casi di famiglie particolari e le strutture e i valori familiari in diverse classi sociali. 

Per l’Italia sono esaminate le famiglie di Marinetti, Mussolini, Gramsci e Sironi; ma non si pensi che si tratti di una lettura al maschile. Ginsborg è uno studioso molto sensibile alla posizione della donna nella storia, e fra le pagine più interessanti sono quelle dedicate ad Aleksandra Kollontaj, Halide Hedib e Margarita Nelken. Ognuna di loro si sforzò, anche nelle circostanze meno favorevoli, di contribuire con determinazione, coraggio e vivacità intellettuale alla questione della famiglia nel contesto dei movimenti rivoluzionari che le coinvolgevano – rispettivamente: russo, turco e spagnolo. Infine, è il caso di sottolineare che nonostante la complessità della materia, l’approccio comparato di Ginsborg avvince anche per l’esposizione chiara e l’argomentazione appassionata. Il lavoro è basato su un grande apparato bibliografico e documentario; un’utile appendice di statistiche demografiche ed economiche completa il volume.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA