• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Quale presente per il Marzenego? 1-3 febbraio 2014, una documentazione fotografica

05/02/2014

di Fabrizio Zabeo, con la collaborazione di Valentino Pagnin

Riceviamo e pubblichiamo una documentazione prodotta dal nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che dal 2007 rappresenta il Comitato allagati di Favaro Veneto, relativa alla situazione del Marzenego il 1° febbraio 2014, in seguito a due giorni di piogge classificabili “di media intensità”; il postscriptum, che riprende altre foto scattate da Valentino Pagnin, documenta la situazione, ben più grave, del 3 febbraio. 

Cari amici,

sulla scia del secondo seminario del ciclo Quale futuro per il fiume Marzenego?, ho voluto fare una verifica sulle condizioni del Marzenego durante la giornata di 1° febbraio 2014, per rendermi conto quale sia la reale situazione nel caso di una media precipitazione, cioè quella registrata nei giorni 30 e 31 gennaio, e per la quale non è stata prevista nessuna allerta (intendo dal sistema di “allerta rischio idraulico” del Comune di Venezia, per cui si è avvisati per mail o per sms di possibili allagamenti). Vorrei condividere anche sul sito dell’associazione le foto che ho scattato, dove si possono notare le varie criticità della situazione, nonostante, ribadisco, non ci sia stata nessuna allerta. Il meno che si possa dire è che le immagini documentano un equilibrio molto precario. 

Spero che il continuo lavoro promosso da storiAmestre con i suoi seminari – che non scaveranno fiumi e canali ma la storia di fiumi e canali sì – contribuisca a sensibilizzare e a tenere alta l’attenzione sul tema, e che lo strumento di partecipazione del “contratto di fiume” diventi uno strumento efficace, una parola data e anche mantenuta per una maggiore cura del territorio che finora è mancata.

Sono problemi che riguardano tutta l’Italia (probabilmente l’Europa) per periodi dell’anno sempre più lunghi, ora si va dalle “bombe d’acqua” estive a quelle invernali. L’emergenza è diventata parte della vita quotidiana per una quota crescente della popolazione italiana. Per questo con la nostra attività, che prevede anche monitoraggi come quello che ho fatto sabato scorso e facciamo spesso come Comitato allagati di Favaro Veneto, ci sentiamo di essere d’aiuto, e non d’intralcio come spesso veniamo percepiti, a chi gestisce le risorse idriche e la sicurezza idraulica del territorio; anzi, le nostre domande e le nostre attese sono proprio le prime con cui questi servizi dovrebbero dialogare ed eventualmente farsi forte nei rapporti con altri enti e istituzioni. Del resto, noi allagati di Favaro, già all’indomani della famosa alluvione del 26 settembre 2007, abbiamo scelto la via del dialogo e anche dell’approfondimento culturale, della sensibilizzazione, che ci sembrano essenziali per cercare di risolvere questa difficile situazione. Per questo, rilanciamo a chi di dovere la domanda usata come titolo per il seminario di storiAmestre: “Quale futuro per il fiume Marzenego?” e, aggiungo, quale futuro anche per i fossati della nostra zona?

cordiali saluti Fabrizio Zabeo

Rappresentante del Comitato allagati di Favaro Veneto (e socio di storiAmestre)

2-3 febbraio 2014

PS Le foto che ho ricevuto da Valentino Pagnin documentano la situazione al 3 febbraio: si è aggravata. Le immagini sono pubblicate anche sul sito del Comitato allagati di Favaro Veneto.

Il Marzenego: nei pressi del mulino Ca' Bianca, al confine tra il Comune di Venezia e la frazione di Olmo di Maerne del Comune di Martellago.

Mulino Ca' Bianca (località Trivignano):

       

       

Il Marzenego a Robegano:

    

     

Rio Roviego, Salzano:

     

Scolmatore, località Zelarino:

          

Via Ca' Colombara a Favaro Veneto: by-pass tra fossi

   

3 FEBBRAIO 2014: IL MARZENEGO TRA ROBEGANO E ZELARINO

     

    

     

     

    

 

 

 

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...
    Un euro di manutenzione, o dieci di danni? Tener bene i fossi conviene di Fabrizio Zabeo Pubblichiamo la lettera ricevuta dal nostro amico e socio (dal 2014 membro del direttivo) Fabrizio Zabeo, che è anche rappresentante del Comitato Allagati di Favaro Veneto. Favaro Veneto, 8 marzo 2014 Cara redazione, in un filmato che presentammo lo scorso anno in occasione di uno dei seminari su...
    No Pat. 21 gennaio 2012 a cura di Fabrizio Zabeo e sAm Il nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che fa parte anche del Comitato Allagati di Favaro, ci ha fatto avere un’ampia raccolta di foto e video che documentano la manifestazione contro il Pat di Venezia che si è svolta il 21 gennaio 2012....

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Fabrizio Zabeo, La città invisibile, Valentino Pagnin Contrassegnato con: Comitato allagati Favaro, documentazione, Favaro Veneto, Robegano, Zelarino

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA