• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Quale futuro per il fiume Marzenego? Due incontri con storiAmestre

17/01/2014

di sAm

L’associazione storiAmestre organizza due incontri dal titolo Quale futuro per il fiume Marzenego? Storie e progetti. Gli appuntamenti sono per martedì 21 gennaio 2014 e giovedì 30 gennaio 2014, dalle 16.30 alle 19.00, presso il Centro culturale Candiani di Mestre (saletta al primo piano).

Questi incontri si propongono di recuperare la “memoria anfibia” di Mestre e del territorio in cui scorre il Marzenego e di valorizzare progetti e iniziative che negli ultimi decenni hanno mantenuto vivo il rapporto tra il corso d’acqua e gli abitanti. 

storiAmestre ha pensato questi appuntamenti sollecitata dalla nuova attenzione di associazioni volontarie e istituzioni verso il piccolo fiume – il piacere e le risorse che può offrire – attraverso lo strumento partecipato del Contratto di fiume Marzenego.

Il primo incontro, martedì 21 gennaio 2014, sarà introdotto e coordinato da Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari, Venezia), attento osservatore e conoscitore degli ambienti fluviali. Sono previsti due interventi:

Claudio Zanlorenzi (storiAmestre) ragionerà sul progetto Vivere il fiume e il suo territorio e presenterà un diapofilm sulla situazione del fiume negli anni Ottanta del Novecento;

Claudio Pasqual (storiAmestre) parlerà della storia del Marzenego e delle trasformazioni operate dall’uomo.

Il secondo incontro, giovedì 30 gennaio 2014, sarà introdotto e coordinato da Maria Giovanna Lazzarin (storiAmestre), e prevede gli interventi:

Giorgio Sarto (Laboratorio Mestre Novecento), Per il parco del Marzenego: un respiro per la città metropolitana

Giacomo Pasqualetto (laureato in antropologia presso l’Università Ca’ Foscari Venezia), Viaggio fluviale dentro Mestre: presente e possibile futuro

Per visualizzare e scaricare il programma completo, cliccare qui.

Articoli correlati:

    Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego di sAm  Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario Tonello dice

    20/01/2014 alle 11:11

    In vista degli incontri sul Marzenego del 21 e 30 gennaio prossimi, vorrei segnalare che nel sito http://www.apassitardielenti.it (che è stato presentato alla festa del compleanno di sAm) potrete trovare altri due itinerari lungo i fiumi dell’entroterra di Mestre: il Rio Storto e lo Scomatore Ruviego, che si aggiungono a quelli sul Marzenego, l’Osellino, la Fossa Pagana, il Ruviego-Osellino. C’è anche un nuovo mazzetto di erbe spontanee con le ricette, e varie aggiunte, correzioni e miglioramenti.
    La primavera incombe, prepariamoci per tempo.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA