• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 9

08/01/2014

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Cominciamo l’anno nuovo con il filosofo francese Alain letto e tradotto a Giacomo Corazzol. Con un pensiero particolare rivolto a tutti gli impiegati.

Bando ai convenevoli, di Alain

È inutile inveire, e non riesco a sopportare i luoghi comuni che si leggono e sentono dappertutto a proposito del venir meno della disciplina. È evidente che attorno a noi sta avvenendo un grande cambiamento. È evidente che il rispetto per le istituzioni – intendo dire un rispetto tutto fondato sulla gerarchia – è all’incirca morto. Ormai anche l’ultimo degli impiegati non esita a giudicare i propri capi. I padreterni non sono più salutati come una volta. È forse un male per la disciplina? Questo bisognerebbe esaminare.

Cominciamo col dire che era per i pigri che il rispetto costituiva una risorsa. La lusinga e i modi servili piacevano a tutti i capi – o, se non proprio a tutti, poco ci mancava. E diciamo pure che le maniere di una persona determinano i nostri sentimenti anche quando non sarebbe il caso: se appena ha un po’ di senso della misura, un uomo educato ci piace. Anche i complimenti ci piacciono: il più diffidente in tal senso si lascia irretire dieci volte al giorno. Ed è a forza di convenevoli e di lusinghe che spesso, contro ogni previsione, gli scrocconi ottengono ciò che desiderano. Questo meccanismo era ben compreso da qualsiasi impiegato senza scrupoli che avesse bisogno di farsi perdonare qualcosa o di chiedere un permesso. Si aggiunga poi che chi ha troppe mancanze da rimproverarsi non si leva contro le ingiustizie apertamente e con vigore. Qualsiasi spettacolo di piccoli intrighi o che mostri il trionfo dei pigri è di per sé corruttore, perché quelli che fanno il lavoro per gli altri e che lo fanno senza nutrire alcuna speranza presto si accorgono di essere stati ingannati. È in questo modo che, sotto il mantello del rispetto, la disciplina va perduta senza che i superiori se ne accorgano. Questa tradizione amministrativa è riassunta in due formule: «Niente zelo» [frase che, a quanto si dice, Charles-Maurice de Talleyrand – il famoso ministro che fu al servizio di Luigi XVI, della Rivoluzione, di Napoleone e infine dei Borboni restaurati – era solito rivolgere ai suoi sottoposti, NdR] e «Niente storie». Detto altrimenti: «Lavorate poco». Tutta una serie di giochi di raffinatezza per schivare le sanzioni e rispetto quanto se ne voleva. È evidente che questo spirito è oggi un fossile, buono solo per i musei. È forse un male? Dobbiamo forse piangere?

Voglio però condurre ancor più lontano quest’uomo rispettabile che mugugna per mali immaginari. «Chi stimate di più? – gli direi. Chi volete per amico? Un uomo che fa inchini troppo profondi? Un uomo che va a fare visite di ossequio alla moglie del suo capo? Un uomo che esprime le proprie opinioni solo dietro a porte ben chiuse? Un uomo che pensa meno al lavoro che fa che all’opinione che ne fornisce? O, al contrario, un  uomo libero e anzi perfino frondista nei suoi discorsi; un uomo che preferisce attendere ciò che gli spetta un po’ più a lungo piuttosto che andare a lusingare e a sollecitare; un uomo che denuncia senza mezzi termini un’ingiustizia di cui è stato testimone; un uomo che, una volta fatto – e fatto bene – il proprio lavoro, respinge con vigore tutti i rimproveri che ritiene immeritati; un uomo che giudica i suoi simili non sulla base del potere che hanno ma sulla base dei loro meriti; un uomo che ha della dignità, magari persino un po’ troppa? Questo è l’uomo che preferite, è evidente. Ebbene, fate qualcosa per lui invece di favorire sistematicamente bassezza e ipocrisia, persino contro i vostri stessi sentimenti».

2 gennaio 1912

[Alain, Les propos d’un normand de 1912, Institut Alain, Paris 1998, pp. 6-7, traduzione di Giacomo Corazzol; il titolo è redazionale]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 15 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.  Il mondo delle cose e il mondo degli uomini, di Alain Il carattere di un uomo è formato da due tipi di esperienze molto differenti l’uno dall’altro. Questo perché ci...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 10 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Idee operaie, di Alain Mi sono spesso augurato che nelle nostre assemblee politiche si udisse la voce del semplice buon senso. Intendo con ciò riferirmi al discorso del contadino del...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 2 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Secondo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Per leggere la prima puntata, cliccare qui. Presentazione In un propos che non avevo compreso, Alain scrive: “Un incidente ferroviario dipende da cause ben determinate: fa parte del mestiere dell’intelletto...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA