• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Radio (anni Trenta)

10/12/2013

di Luigi Menardi

      

 

È la radio che era stata di mio padre, morto in guerra pochi mesi prima che io nascessi, e che ho usato da ragazzo finché non ho potuto comprarmene una moderna. Era l’unica che c’era in casa, stava in tinello (questa la parola che si usava in casa, oggi i miei nipoti se la sentono si mettono a ridere).

Mia madre aveva i suoi programmi e i suoi riti: i radiogiornali, possibilmente l’operetta; poi la radio andava bene a certe ore e in certe situazioni, non in altre (è una cosa che le è rimasta anche quando, molto dopo e io già non abitavo più con lei, è entrata in casa la televisione, messa accanto al tavolo da pranzo: “durante i pasti – diceva – non si accende”, ma allora la radio era ammessa, radiogiornale sì, telegiornale no). Io invece ci passavo le notti ad ascoltare la musica americana e inglese su Radio Luxembourg: era l’epoca di Elvis, Sam Cooke, dei primi Beatles. Quando andavo male a scuola, mia mamma mi puniva levando una valvola per renderla inutilizzabile. Poi ho cominciato a lavorare, e anche da noi sono arrivati i transistor, la modulazione di frequenza e così finalmente la radio in camera mia, negli ultimi anni prima di sposarmi, nel 1970, quando ho lasciato Mestre per Spinea (e poi il veneziano per il veronese, dove vivo ancora).

Dopo essere stata tanto tempo a prendere polvere in un garage, ora è a casa di mio nipote, che l’ha ripulita e fatta un po’ sistemare, ma senza troppa fortuna: mi dice che si accende ma non capta voci, si sentono solo scariche e fruscii. Però il quadrante illuminato con i nomi delle antiche stazioni trasmittenti – Roma Schenectady Huizen Daventry Zeesen Tirana Monte Ceneri – continua a far sognare.

Archiviato in:Luigi Menardi, Oggetti

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA