• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 6

12/09/2013

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Serve coraggio, di Alain

Serve coraggio. Che cos’è la forza senza il coraggio? Se ci si chiede cos’è mancato alla Camera dei deputati uscente e, soprattutto, ai radicali, la risposta che bisogna darsi è: il coraggio. Non nei singoli individui, ma collettivamente. La paura si acquisisce: bisogna guardarsene, bisogna armarsi contro di essa. Tutti questi uomini di sinistra sono molto intelligenti. Direi quasi che sono troppo intelligenti. Con questo voglio dire che c’è uno squilibro tra la loro cultura intellettuale e la loro forza d’animo. Sono specchi che riflettono idee.

Effetto naturale del passaggio all’irreligiosità. Certo, bisognava pur arrivare a regolare la mente sull’oggetto e, in tal modo, perdere l’abitudine di credere. Ma è anche vero che una mente priva di credenze è come una bussola che impazzisca al minimo cambiamento esterno. Aspettano troppo. Attualmente ciascuno di loro è, temo, una specie di registratore d’opinioni molto sensibile, troppo sensibile. Non fanno a tempo a riunirsi che già sono in cerca di quello che sarà l’esito di quella riunione. Insomma, ciascuno di loro misura l’influenza che gli altri esercitano su di lui, senza riflettere abbastanza sull’azione da lui esercitata sugli altri. Abitudine dell’uomo istruito, educato a rappresentarsi correttamente le realtà esteriori.

Per coloro che maneggiano le cose, sia pure. Ma qui si tratta di un universo fatto di uomini in cui ciascuno rende conto ed è responsabile del sentimento comune. È un miraggio tipico delle assemblee il fatto che ciascuno sia dominato dall’opinione del proprio vicino.

Tramite questo fatale meccanismo, un’assemblea arriva al punto di non volere nulla. I trascinatori di folle lo sanno bene. Il loro argomento è sempre lo stesso: agire su un uomo per mezzo dell’opinione che si suppone essere quella degli altri, proporgli di fare unione, chiedergli dei sacrifici e, in questo modo, indebolire subito quel poco di volontà e di coraggio che quello era sul punto di mettere sul tavolo. Non proporre nient’altro se non ciò che ha delle possibilità di essere accettato, ecco la regola sbagliata. Cominciare con delle concessioni, ecco la tattica sbagliata.

Il principale ostacolo all’iniziativa di ciascuno è questa pesante massa composta dagli altri, che è necessario rimuovere. Quest’idea, sempre troppo percepibile e troppo presente sotto forma di ronzio e di rumore, fa sì che ci si dimentichi di un’altra idea semplicissima e del tutto evidente, vale a dire il fatto che ognuno contribuisce a formare, a orientare e a innalzare questo sentimento comune. Insomma, una volontà ferma compie spesso senza fatica il passo che l’intelligenza ponderatrice  riteneva impossibile.

Se nessuno osa sostenere la pace per l’ottima ragione che nessuno osa sostenere la pace, ci ritroviamo in un triste circolo vizioso: «Posso io volere e sperare in mezzo a della gente che né spera né vuole?» Se tutti hanno contemporaneamente questo pensiero, come possono uscirne? Serve dunque, da parte di ognuno, un’ostinazione eroica e un grosso sforzo, soprattutto all’inizio. Ma già sento gli ingenui deputati chiedersi: «Cosà farà questo Parlamento?» – al modo in cui si dice: «Ma domani piove?». Eh, ingenuo che sei: in questo momento si tratta di volere, non di sapere.

18 maggio 1914

[Tratto da Alain, Propos sur les pouvoirs. Éléments d’éthique politique, a cura di Francis Kaplan, Gallimard, Paris 1985, pp. 263-264, traduzione di Giacomo Corazzol; il titolo è redazionale].

Nota. Alain scrisse questo Propos all’indomani delle elezioni politiche dell’aprile-maggio 1914, che avevano registrato la vittoria della sinistra repubblicana (in particolare dei radicali) e la crescita del partito socialista (SFIO). Uno dei temi principali della campagna era stato quello della pace. Tre mesi dopo sarebbe scoppiata la prima guerra mondiale. Il presidente della repubblica Poincaré lanciò allora, il 4 agosto, l’appello per una “Union sacrée”, perché tutte le forze del paese (dai partiti ai sindacati) si unissero nello sforzo bellico. L’invito fu accettato. (Il principale esponente dell’ala pacifista, Jean Jaurès, leader della SFIO, era stato assassinato qualche giorno prima, il 31 luglio, da un nazionalista, Raoul Villain.)

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 13 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Questa volta con una postilla del traduttore. Polizia e morale, o la libertà di essere giusti, di Alain Esistono due generi di severità e due generi di punizione. C’è la...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 10 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Idee operaie, di Alain Mi sono spesso augurato che nelle nostre assemblee politiche si udisse la voce del semplice buon senso. Intendo con ciò riferirmi al discorso del contadino del...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 8 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Dottrina dell’azione, di Alain Un certo saggio, il quale coltiva il proprio giardino e parla poco, si vanta di essere riuscito a far stare tutta la dottrina dell’azione in due...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA