• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 5

15/08/2013

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Quinto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Piccoli cambiamenti, di Alain

Nessuno si è scelto i propri genitori né, a ben vedere, i propri amici. Nessuno ha scelto d’essere grosso o esile, biondo o bruno. Una delle condizioni più saldamente stabilite della nostra esistenza è che dobbiamo accettare di partire da una situazione di fatto e lavorare a partire da quella. Se ho una cattiva memoria, recriminare non serve a nulla: devo solo renderla passabile. Se ci sento poco da un orecchio, quando attraverso la strada dovrò guardare con più attenzione da quel lato. L’indignazione non serve a nulla. Questa idea è familiare a tutti. Ciascuno di noi comprende facilmente che la nostra natura, ciò che la circonda – tutto questo è sempre già dato e non può essere cambiato come un abito: bisogna accontentarsi di modificare un poco queste condizioni imposte. L’esperienza mostra che le modifiche che dipendono da noi sono assai tenui in confronto alla struttura e all’organizzazione dell’insieme; l’esperienza però mostra anche che tali modifiche sono quasi sempre sufficienti. Tra l’umore peggiore e quello migliore la distanza è brevissima. A volte, per dare una sfumatura diversa a una giornata, basta cambiare atteggiamento, trattenere un gesto o una parola. Tra una nota suonata in modo corretto e armonioso e una eseguita in modo sbagliato o sgradevole, tra una bella linea curva e un profilo sgraziato, la differenza è minima. Questa è, per sommi capi, l’idea virile della necessità e della potenza; ed è un’idea puerile voler cambiare la forma di un violino invece di imparare a usarlo come si deve.

La stessa idea non è affatto comune in politica. Capita spesso che, riflettendo su mali fin troppo evidenti come l’ingiustizia o la guerra, subito ci si immagini un cambiamento totale in seguito al quale tutto andrà per il meglio. Anche qui però ci si trova di fronte a una natura già data e, ciò che più conta, inflessibile. Che la necessità politica ci vincoli meno strettamente di qualsiasi altra necessità e che cambiare la costituzione del proprio paese possa essere più semplice di mutare la forma del proprio naso sono cose entrambe inverosimili. E, come bisogna vivere secondo la struttura imposta dall’ordine biologico, così si ha da vivere politicamente sulla base di una struttura delle relazioni umane che non abbiamo affatto scelto. A questo proposito indignarsi è all’incirca altrettanto ragionevole quanto inveire contro il freddo, la nebbia o un marciapiede ghiacciato.

Il fabbro si sottomette al ferro; un marinaio si sottomette al vento, alla corrente e all’onda lunga. Ma, in questo mondo resistente, un animale industrioso sa trovare un punto d’appoggio. «L’uomo domina la natura soltanto obbedendole» [Francesco Bacone, Organum novum, libro I, aforisma 3: «Natura enim non nisi parendo vincitur», NdT]: la massima è nota, ma bisognerebbe applicarla alla politica. Così questa energia irlandese, meglio impiegata, sarebbe senz’altro sufficiente a modificare un regime palesemente imperfetto fino a renderlo sopportabile. Insomma, una buona costituzione differisce assai poco da una cattiva, così come un colpo di timone ben assestato differisce assai poco da quello che fa finire la nave sotto l’onda. È solo che non vogliamo seguire l’analogia: vogliamo pensare che il mondo umano, flessibile solo all’apparenza, possa essere trasformato sulla base di un’idea. Facciamo caso soltanto alle passioni: speranza o paura – cose instabili. Non vogliamo vedere tutte quelle necessità geografiche, economiche, biologiche che, se cedono, lo fanno solo per ripresentarsi. Per fare una traversata sono necessari milioni di colpi di timone che non cambiano minimamente l’Oceano; ma arrivate sani e salvi. Analogamente, la prudenza politica di tutti, esercitata per mezzo di piccoli cambiamenti, come abbandonare un giornale a favore di un altro, può molto e anzi è tutto quel che serve. Tuttavia, se il direttore del giornale che leggete ragiona in un modo che non vi aggrada, la cosa ancor migliore è scrivergli. Invece di dire che è inutile, provateci.

15 dicembre 1921

[Tratto da Alain, Propos sur les pouvoirs, Gallimard, Paris 1985, pp. 273-275, traduzione di Giacomo Corazzol; il titolo è redazionale]

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 7 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. La vera fede, di Alain Finiremo per capire che cos’è la Fede, il che porrà termine alle dispute teologiche. Sono i lavori dell’illustre Kant a rischiarare la via. Le sue...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 2 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Secondo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Per leggere la prima puntata, cliccare qui. Presentazione In un propos che non avevo compreso, Alain scrive: “Un incidente ferroviario dipende da cause ben determinate: fa parte del mestiere dell’intelletto...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Da qualche mese il nostro amico Giacomo Corazzol ci consiglia di leggere i propos del filosofo francese Alain (pseudonimo di Émile-Auguste Chartier, 1868-1951). Sono testi brevi, che nascono dall’osservazione e dall’esperienza quotidiana: Alain ne scrisse migliaia, uno al giorno durante circa un trentennio,...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elena dice

    02/09/2013 alle 14:58

    La politica vista come un fenomeno naturale mi fa davvero rabbrividire. Per non parlare del concetto di "obbedienza". Ma stiamo scherzando??? Ora mi direte pure che le istituzioni si cambiano da dentro?!

  2. Carlo dice

    15/08/2013 alle 09:32

    Mi piace la traduzione, ma ancora di più, la scelta del pezzo.
    Ciao a tutti.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA