• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 4

28/07/2013

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Quarto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Discorso (socratico) di un semplice cittadino, di Alain

Il libero pensiero è invincibile: l’esempio di Socrate lo prova quanto basta. Più che ucciderlo non si è potuto fare. Cosa volete fare di un uomo che per prima cosa annuncia di non sapere nulla e di sapere di non sapere nulla? Che fare di un uomo che, per quanto gli è possibile, sta dove gli è stato insegnato di stare e pone delle domande, passando al setaccio le risposte, senza essere mai soddisfatto? Gli darete del tardo di spirito: vi risponderà che lo sa fin troppo bene. Gli direte che vede difficoltà là dove tutti gli altri non ne vedono. Vi dirà: «Tanto meglio per chi capisce in fretta. Ma è forse una buona ragione perché io mi arrenda prima di aver capito?»

Su questo punto qualche grande sofista – il che significa qualche oratore, giurista, sapiente – lo riprenderà dicendogli: «Chi sei tu dunque per immischiarti in questioni di diritto, giustizia, felicità, sulle quali mostri di essere così impreparato? E così uno spirito gracile come il tuo vorrebbe misurarsi con dottrine prodotte nei secoli da uomini eminenti? Vuoi giudicare di Dio, di ciò che egli permette e proibisce, dei misteri, dei sacrifici, della virtù e di cose simili benché tu stesso riconosca di essere un uomo in tutto e per tutto ignorante? Pretendi di contendere con maestri illustrissimi come se la tua limitata facoltà di giudizio dovesse regolare l’ordinamento delle città e la condotta dei cittadini. Fila a scuola, Socrate! Fila a scuola!»

Da allora questo discorso è stato fatto varie volte. E spesso il semplice cittadino rientra allora nel suo guscio e lascia dire che approva anche lui. Potrebbe però, alla maniera di Socrate, rispondere più o meno così: «Nulla mi obbliga a pensare in modo pronto e brillante. Il mio spirito è senza dubbio lento e intorpidito. Sia come sia, però, è di lui e soltanto di lui che sono responsabile. E sento chiaramente che è lui a fare di me un uomo. Non posso tradire il mio spirito: devo anzi onorarlo. Ma lo onorerei assai male e, anzi, lo tradirei, mi sembra, se dicessi di comprendere ciò che non comprendo e di ammettere ciò che mi appare falso o incerto. Nei confronti del mio spirito ho il dovere di veder chiaro nei miei giudizi e, qualora non ci veda chiaro, di dubitare. In mancanza di meglio, non c’è nulla di cui vergognarsi nel dubitare: voi stessi siete ben lontani dal saper tutto. Vergognoso, al contrario, sarebbe se voi o io dessimo per certa una dottrina che ci sembrasse solo vantaggiosa, o solo verosimile. 

Questo vuol dire ingannare gli altri e, a volte, anche ingannare se stessi, che forse è anche peggio. Ecco dunque perché non dirò mai di essere d’accordo con voi se non lo sono, o che mi avete convinto se così non è. Al contrario mi preoccuperò di dire a voi e a tutti che dubito, se dubito, e che un ragionamento non mi sembra buono, se non mi sembra buono. Per quanto sia ignorante, o proprio perché sono ignorante, bisogna che mi aggrappi a questo mio dovere di non riconoscere come vero nulla se non ciò che mi appaia tale con tutta evidenza.

Ho letto che questa è la regola che Cartesio si era dato, e oso dire che essa mi si addice anche più di quanto non si addicesse a lui: perché quante volte ho giudicato senza sapere? Quante volte non mi sono accodato all’opinione altrui trascinato dall’autorità, dall’interesse, dall’amicizia. Mi sono reso conto però che tutto questo non è degno di un uomo. E poi, parliamoci francamente, se prendessi per dimostrate le dottrine che voi sostenete pur vedendoci ben poco chiaro al solo scopo di ricevere le vostre lodi, o un buon impiego, non somiglierei forse a un cane che si rizza sulle zampe per ricevere uno zuccherino? Ebbene, visto che su questo punto siamo d’accordo, scelgo di essere un uomo, e sono in attesa delle vostre prove». 

[Tratto da Alain, Minerve ou De la sagesse, Hartmann, Paris 1946, pp. 289-291, traduzione di Giacomo Corazzol, che ha anche attribuito il titolo al brano]

PS. Ci è stato segnalata, e segnaliamo a nostra volta con piacere, la recente pubblicazione di un volume di propos nella traduzione italiana di Anna Maria Rodari: Alain, Propositi di felicità, elliot, Roma 2013. Si tratta di una riedizione di Alain, Sulla felicità, Editori Riuniti, Roma 1992. Si veda una recensione di Franco Marcoaldi su La Repubblica di lunedì 25 febbraio 2013, p. 58.

Articoli correlati:

    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 12 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Torna il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol, giusto in tempo per augurare buone vacanze (anche il sito si ferma: arrivederci a dopo Ferragosto). Modi di viaggiare, di Alain In questo periodo di vacanze il mondo è pieno di persone...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 11 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. La Grande Guerra raccontata ai bambini, di Alain La Grande Guerra raccontata ai bambini. Bel titolo. Ma cosa dovremo trovare sotto questo titolo? Una pia menzogna o la verità nuda...
    Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 6 di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Serve coraggio, di Alain Serve coraggio. Che cos’è la forza senza il coraggio? Se ci si chiede cos’è mancato alla Camera dei deputati uscente e, soprattutto, ai radicali, la risposta...

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA