• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

“Lunga vita a storiAmestre”

02/06/2013

di Giannarosa Vivian

Pubblichiamo il discorso tenuto da Giannarosa Vivian, presidente di storiAmestre per il biennio 2012-2013, il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre.

Nell’associazione storiAmestre la presidenza dura due anni. Anche se è casuale, devo dire che sono contenta che questo anniversario in cui festeggiamo i 25 anni di vita dell’associazione capiti mentre la presidente sono io.

Per le poche persone qui presenti che ancora non la conoscono dirò due parole su storiAmestre, e lo farò a partire dall’articolo 2 dello statuto. La finalità dell’associazione è conoscere la storia di Mestre e del territorio, di farlo con sguardo critico, e di analizzare sia lo sviluppo urbano sia la vita degli abitanti. Non ci siamo chiamati storia di Mestre ma storiAmestre (mettendo in rilievo la A) anche per l’attenzione alla vita delle persone che ci abitano. Le nostre domande partono dall’osservazione del presente. Per esempio l’ultimo Quaderno uscito nella collana che pubblichiamo dal 2005 – Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone – nasce da incontri che abbiamo fatto, tra noi e altri gruppi di cittadini, subito dopo l’alluvione del 2007 per capire cos’era successo, per indagarne le ragioni storiche e per discutere cosa si poteva fare. Abbiamo così continuato a ispirarci e a mettere in pratica lo Statuto secondo cui l’associazione si propone come momento d’incontro tra esperienze individuali e esperienze collettive. Chi volesse conoscere le nostre attività e i temi di cui ci siamo occupati negli ultimi anni può vedere i Quaderni della nostra collana e può seguirci sul sito internet storiamestre.it.

Tra un po’ passeremo alla lotteria. Il modo di fare che contraddistingue storiAmestre mi ricorda per certi versi le modalità con cui si tiene una lotteria, o almeno quella di stasera.

Chi ha qualcosa in casa la fa conoscere agli altri, la offre agli altri. Ogni oggetto racconta una storia, è bello saperla ascoltare. Sapere che altri possono avere interesse per un utensile o un soprammobile a cui non fai più caso aiuta anche te a scoprirlo e a tirarlo fuori da dov’era, e altrettanto succede a chi lo riceve, che si ritrova in mano non un pezzo di vetro, di carta, di stoffa, di metallo, ma una storia. Se uno è troppo abituato a un oggetto rischia di non vederlo più: l’interesse degli altri gli attribuisce, insomma, una nuova vita. E allora così come lo stesso oggetto visto con altri occhi assume un altro significato, allo stesso modo osservare la realtà da tanti punti di vista diversi permette di vederla meglio e di mettere in luce le relazioni che la strutturano. La gratuità dello scambio, infine, non è un aspetto secondario.

Abbiamo organizzato questa giornata, oltre che per festeggiare un anniversario, anche come forma di autofinanziamento, perché l’associazione si autofinanzia con le sue attività. 

A questo proposito, a nome di storiAmestre, voglio ringraziare tutte le persone che sono qui anche per sostenerci, e tutti quelli che hanno reso possibile questa festa in tanti modi. Basta che mi guardi intorno in sala per fare un rapido elenco.

        

L’associazione Dalla guerra alla pace che ci ospita in questo forte e il suo presidente da sempre nostro socio.

L’Ateneo degli Imperfetti di Marghera con cui condividiamo altre iniziative e a cui dobbiamo la musica di stasera.

Il gruppo del Mce con cui collaboriamo fin dall’inizio: tra l’altro siamo praticamente condòmini avendo sempre condiviso, e in buona armonia, la sede, dai primi anni in piazzetta Castello a Mestre a quella attuale in via Ciardi alla Cipressina.

Il gruppo dei Celestini-Cicloliberi, che organizza a Chirignago attività sportiva per centinaia di bambini.

Il gruppo del Comitato Allagati di Favaro Veneto, con cui collaboriamo da quando ci occupiamo di acque alte.

Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per la festa: chi ha fatto le spese e chi ha allestito le sale, chi ha fatto le torte e chi gli antipasti, chi ha donato i premi per la lotteria. Un ringraziamento particolare va al fornaio di Mira che ha offerto l’ottimo pane biologico.

Infine siccome è evidente che se teniamo questa festa oggi ciò è grazie all’impegno di storiAmestre intera, non resta che una cosa da fare: ringraziarci anche tra di noi, socie e soci.

Gli obiettivi che si era posta storiAmestre quando è nata sono tuttora importanti ed è bene che siano tenuti in vita. Penso alla passione per la storia, allo sguardo critico sul presente e all’impegno civile che anima la ricerca. La vicenda di storiAmestre mostra quanto è importante che esistano gruppi anche piccoli, basati sull’autonomia e sul mutuo scambio, perché fanno girare idee, mantengono il gusto della discussione e del confronto, rafforzano la convinzione che sia possibile migliorare le cose.

Venticinque anni sono pochi o sono tanti? Per quanto mi riguarda, venticinque anni fa non avrei osato immaginare una vita così lunga per la nostra associazione, e che sarebbe stata così intensa e ricca di iniziative. Tanto meno di trovarmi qui a tenere un discorso per questa celebrazione. Ciò dimostra che la vita riserva sempre delle sorprese, e che a ben guardare conviene pensare a venticinque anni alla volta.

Ed è con questo sentimento che vi invito a unirvi al brindisi con cui chiudiamo spesso i nostri incontri: Lunga vita a storiAmestre!

Articoli correlati:

    La famiglia veneziana di Émile Zola di Piero Brunello Pubblichiamo l’intervento tenuto da Piero Brunello il 24 maggio 2014 in occasione della festa di storiAmestre. Émile Zola è molto noto per i suoi romanzi e per il ruolo che ebbe nella campagna a favore di Alfred Dreyfus. Ma qui voglio dire due parole sulla sua famiglia...
    “Buon compleanno storiAmestre”. Una cartolina da piazza Garibaldi (Sofia, Bulgaria) di Giacomo Bonan Pubblichiamo la lettera-cartolina che Giacomo Bonan ci ha scritto dalla piazza Garibaldi di Sofia, la capitale della Bulgaria, dove si trova in questi mesi per lavoro, per augurare buon venticinquesimo compleanno a storiAmestre. Le occasioni sono due: partecipare, pur solo idealmente, ai festeggiamenti per i 25 anni...
    “A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione di Mario Tonello In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in...

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: festa sAm, intervento

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA