• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla

29/05/2013

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre.

Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora sulla settantina, minuta, coi capelli arruffati e gli occhi che brillano posta accando a una siepe che delimita la piazza Santa Barbara, come se stesse facendo la guardia.

A cosa fa la guardia? 

Fa la guardia a un buco, un buco che si intravede sotto la siepe ed è appena segnalato da quel nastro bianco e rosso che circonda molti posti di Mestre in questo periodo.

Via Rio Cimetto al centro, sulla sinistra piazza Santa Barbara e in fondo la siepe.

La siepe, si intravede uno strano oggetto.

L’oggetto è un cavalletto con nastro rosso e bianco per indicare pericolo.

L’interno della siepe: nel punto dove è sistemato il cavalletto si vede qualcosa di scuro.

Quel qualcosa è un buco largo circa 50 cm e profondo altrettanto (vedi bastoncino).

E quel buco dove porta?

Secondo Lucy, cioè la sentinella del buco, porta diretto diretto al rio Cimetto che sta lì sotto (il nome della via deriva da questo) e lei fa la guardia perché, dopo la tragedia di Vermicino, ogni buco fa pensare a un bambino o una bambina che incuriosita si avvicina e vi cade dentro, ma poi non vi esce più, magari scivola nelle acque del rio e annega.

C’è un uomo invece che quel buco lo vedrebbe con piacere, Marcello Meneghin, che abita anche lui in quella zona e ha un sogno:

«Durante l’allagamento del 2007 – afferma in un’intervista che trovate nel Quaderno 13 di storiAmestre – avevo gli stivali alti 40 centimetri, camminavo sulla suoletta di copertura del rio Cimetto e l’acqua mi è entrata dentro gli stivali. Se avessi avuto un trapano per fare un buco, salvavo tutta la Gazzera Bassa!».

Quindi quel buco c’entra col rio Cimetto. Al consorzio Acque Risorgive mi hanno spiegato che il rio Cimetto in quel luogo è rinchiuso in uno scatolare e nessun bambino può scivolarvi dentro, ma probabilmente si è creata una fessura da cui pian piano è penetrata la terra creando il buco.

Se andate in internet troverete scritto del rio Cimetto che è un fiume di risorgiva, nasce poco a sud di Salzano, non molto lontano dal Muson Vecchio, con un percorso tortuoso passa per Spinea ed entra in Mestre dalla parte di Chirignago, si incontra col Marzenego al ponte della ferrovia Venezia-Trieste dietro i campi da tennis di via Olimpia. 

Ma se invece di affidarvi a questi mezzi moderni, che danno del corso d’acqua immagini quasi agresti, vi inginocchiate e mettete l’orecchio sul buco, forse potreste sentire il suono di quel rio. Perché i fiumi, quando sono arrabbiati, come lo Scamandro, parlano.

O certo, mi piacerebbe parlare e poter dire la mia rabbia di essere qui rinchiuso, per poi vedermi intestare una via. Bella consolazione. E tutto questo perché? Gli umani dicono che puzzavo, ma mica erano le puzze mie, erano le loro che dovevano ben ripulire un giorno o l’altro! Poi dicevano che ero quasi un fosso, a che serve un fosso. 

Ma io ero un bel fiume, Musonello era il mio nome e in epoca romana quello era il letto del Muson, che poi si è spostato verso Mirano, arrivavo fino in laguna a depositare le mie acque e a fare il canal grande, ma neanche questo agli umani andava bene e un bel dì han deciso di declassarmi ad affluente di un arrogante, il Marzenego, che si prende anche una parte delle mie acque rimaste come sue e le chiama rio delle Muneghe. 

Alla fine gli umani mi hanno accusato di allagare le loro terre, ma Meneghin, quello del trapano, lo ha scritto in tutti i giornali che la colpa dell’allagamento non sono io, bensì la fognatura di Mestre. 

Tant’è, ora sono qui rinchiuso, negli anni Ottanta dello scorso secolo hanno voluto anche raddrizzarmi, loro dicono rettificare, perché dimenticassi di essere un fiume e mi hanno messo dentro un canale di cemento dal nome che solo umani senza fantasia possono mettere: Scolmatore. 

Secondo loro così sono stati limitati gli allagamenti di Mestre.

A me basterebbe avere un po’ di prato e anche se rompo gli argini, come è successo a Spinea nel 2007, al massimo mi allargo su quelli e non faccio danni. Ma ho capito che per gli umani un prato è solo l’antefatto di un’urbanizzazione. E con questo chiudo, tutto il resto son fatti loro.

Che sia vero quello che dice il fiume? L’oralità non è sempre sospetta?

Concludo allora rimandandovi a una conferma storica, e cioè a un disegno di Angelo Minorelli datato 1695, conservato all’Archivio di Stato di Venezia e pubblicato sul sito http://www.silvenezia.it/ (per visualizzarlo, cliccare qui). 

Articoli correlati:

    “A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione di Mario Tonello In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in...
    Andare per figurine sul rio Cimetto di Claudio Pasqual Pubblichiamo il discorso tenuto da Claudio Pasqual il 25 maggio 2013 a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. C’era una volta il rio Cimetto che, da Chirignago, parallelo alla Miranese, passava per Santa Barbara – così chiamavamo allora, dal nome della...
    13. Acque alte a Mestre e dintorni Storie, luoghi, persone (2006-2011) a cura di M. Luciana Granzotto e M. Giovanna Lazzarin con contributi di: Giuseppe Baldo, Piero Brunello, Luigi D'Alpaos, Lorenzo Del Rizzo, Andrea Ferialdi, Claudio Pasqual, Alessandro Pattaro, Luca Pes, Pino Sartori, Francesco Vallerani, Giannarosa Vivian, Michele Zanetti, Claudio Zanlorenzi e numerose testimonianze raccolte dalle curatrici. Uscita: marzo 2013, 184 pagine, 14 euro Le alluvioni di terraferma che fin...

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Marcello Meneghin, Maria Giovanna Lazzarin, Quaderni Contrassegnato con: Chirignago, festa sAm, intervento, Marzenego, Mestre

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Davide Trevisanato dice

    30/03/2019 alle 07:58

    Del Rio Cimetto prima che fosse intubato nel tratto di via Marziana a Chirignago ricordo il ponticello di legno che attraversavo in bici o a piedi per andare in piazza a comprare il pane o il latte, ormai molti anni fa

  2. Massimo Semenzato dice

    27/12/2017 alle 18:08

    Notizie su fossi e rivi (denominazioni, usi agricoli, ludici e come fonte di prodotti alimentari) di una parte del bacino del Marzenego (territorio di Martellago), si trovano nelle ricerca di Umberta Melato Rampazzo, 2016, Olmo di Martellago. Vegnarà sera, vegnarà doman… Storia e memoria, Volume 1, Mediagraf, Noventa Padovana.

  3. giovanna lazzarin dice

    19/12/2017 alle 17:26

    gentile marco bellati, mario tonello sta preparando una mappa dei rivi e dei fossi per il sito ilfiumemarzenego.it (sempre dell'associazione storiAmestre) e ne sta cercando il nome. nel sito può già trovare qualche mappa.

  4. marco bellati dice

    18/12/2017 alle 21:15

    Sono un amante del vecchio…mi piacerebbe vedere una mappa dei rivi . Si puo trovare in giro ?

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA