• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

A proposito del restauro di scritte fasciste

04/01/2013

di Ruggero Zanin

Sul tema aperto da Claudio Zanlorenzi e proseguito da Anna Di Qual, riceviamo e pubblichiamo un intervento di Ruggero Zanin.

La questione del recupero delle scritte fasciste dà la possibilità di avviare un dibattito, a mio avviso, molto interessante. Personalmente mi sono posto la seguente domanda: “Perché mai ho approvato e apprezzato il recupero delle scritte fasciste a Forte Mezzacapo e mi trovo invece a essere contrario alla scelta analoga fatta nel paese di Sutrio?”.

Conoscendo bene chi ha deciso il restauro delle scritte di Forte Mezzacapo, sono stato chiaramente condizionato anche dalla conoscenza delle sue buone intenzioni. Ma questo, evidentemente, non costituisce un criterio oggettivo di giudizio, che invece dovrebbe fondarsi su elementi di valutazione e parametri verificabili. Provo allora ad abbozzare tre elementi di valutazione che mi sembrano particolarmente rilevanti.

1. Il restauro in sé, che a mio avviso deve essere condotto con criteri di tipo “conservativo” e non “ricostruttivo”. In realtà si tratta di un grosso problema, che interessa, per esempio, il recupero di trincee e di manufatti della Grande Guerra che a volte, alla fine del restauro, appaiono sin troppo “spettacolari”. Naturalmente bisogna anche tener conto delle motivazioni, magari didattiche, che stanno alla base di certe scelte. Per fare un altro esempio: il restauro di una bicicletta d’epoca va fatto utilizzando esclusivamente pezzi originali – e mantenendoli nelle condizioni in cui si presentano, oppure intervenendo su essi con vernici e solventi moderni? – oppure è possibile ricostruire i pezzi mancanti? e tali pezzi vanno “segnalati”, oppure vanno il più possibile uniformati al resto della macchina? Sulla base di queste considerazioni, giudico ottimo il restauro di Forte Mezzacapo e mi lascia invece molto perplesso quello che ho letto su Sutrio.

2. Il contesto in cui va a inserirsi il restauro, in quanto l’oggetto restaurato deve in qualche modo rendersi “plausibile” in riferimento all’ambiente circostante. Vale la pena restaurare la scritta sulla parete esterna di una casa, quando il contesto risulta totalmente estraneo al significato che originariamente poteva avere quella scritta? o addirittura fornire ad essa un nuovo significato? Mi è capitato, per esempio, di considerare la sorte di un gran numero di graffiti e murales che costellavano il muro di cinta di una vecchia fabbrica di Porto Marghera; ora, abbattuta la fabbrica, innalzati nuovi edifici con finalità del tutto diverse da quelle che caratterizzavano un tempo quel sito, avrebbe ancora senso conservare quei segni carichi di memoria ma adesso totalmente decontestualizzati? Dal mio punto di vista, il contesto rappresentato da Forte Mezzacapo è ideale per rendere possibile una comprensione autentica delle scritte fasciste che, viceversa, nel contesto di una qualsiasi strada di un qualsiasi paese risulterebbero del tutto anacronistiche (o peggio). Naturalmente un luogo può essere anche ricontestualizzato; è il caso della Risiera di San Saba che, con l’erezione di una vera e propria barriera in cemento, è stata isolata dall’anonimo quartiere che si trasformato intorno a essa, riacquistando così una sua “interiorità”.

3. Il co-testo, che indica la particolare “con-sonanza” che si crea tra l’oggetto restaurato (in questo caso una scritta) e il luogo specifico in cui tale oggetto è inserito. Essi devono “suonare insieme”, come accade nel caso di Forte Mezzacapo. Non è una semplice questione di “inserimento” nell’ambiente, ma di “consonanza storica”, per cui il Forte riesce a far risuonare dentro di sé i racconti legati ai segni del tempo e alle cicatrici che lo ricoprono. Qui, a mio avviso, si gioca anche il senso e l’importanza della memoria, che permette di rendere “comprensibile” anche la follia e la tragedia. A questo proposito, ne Le città invisibili di Italo Calvino si trova scritto: “Una descrizione di Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole”.

Articoli correlati:

    Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine) di Anna Di Qual Torniamo sul tema aperto da Claudio Zanlorenzi sulle scritte di forte Mezzacapo a Mestre. Anna Di Qual abita a Sutrio, un paese in provincia di Udine che – ci racconta la nostra corrispondente – conserva alcune scritte fasciste, ma nel 1944 fu parte del territorio della...
    Le parole volano: ma è giusto che le scritte rimangano? Graffiti nazifascisti al Forte Mezzacapo di Claudio Zanlorenzi Il forte Mezzacapo a Zelarino (detto “forte alla Gatta” dal nome della località) fu costruito in calcestruzzo negli anni 1909-1912 per rafforzare il campo trincerato di Mestre, ma già nel 1915, smantellati i cannoni che erano protetti da cupole di acciaio, l’edificio venne adibito a deposito di...
    La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani di Fabio Brusò Pubblichiamo l’intervento di Fabio Brusò al convegno sulle Case del Popolo che ha avuto luogo a Massenzatico (Reggio Emilia) il 26 settembre 2009. Una versione leggermente diversa è in corso di pubblicazione a cura degli organizzatori del convegno. Daremo subito notizia dell’uscita del volume. Salvo diversa indicazione,...

Archiviato in:La città invisibile, Ruggero Zanin Contrassegnato con: ANPI, fascismo, forte Mezzacapo, intervento, restauro, scritte fasciste, Sutrio (Udine)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tommaso dice

    05/01/2013 alle 17:01

    Più che un commento è una segnalazione. Dal sito web del Mattino di Padova (ai lettori propongono addirittura un sondaggio):
    Il “Duce” salvato a Palazzo Dolfin alla Stanga
    http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/01/05/news/il-quot-duce-quot-salvato-a-palazzo-dolfin-alla-stanga-1.6298253

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA