• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Orologio da tasca con custodia (fine anni Trenta, anni Quaranta?)

05/12/2012

di Fabrizio Zabeo

  

  

È l’orologio da tasca – completo di custodia, catenella e cordoncino per legare catenella e custodia – che ho ricevuto nel 1974 da mio nonno materno. Il cordoncino è diventato rosso mattone perché è impregnato delle “terre rosse” di Lorena, la regione del Nord-est della Francia che è stata una zona mineraria importantissima: si estraeva soprattutto ferro.

Mio nonno faceva appunto il minatore, come già suo padre e molti altri membri della famiglia. Nato nel 1909 a Seren del Grappa, Enrico Boz – questo il suo nome per l’anagrafe ma i parenti e gli amici stretti lo chiamavano Quinto – era emigrato una prima volta a 18 anni e poi, dopo un breve rimpatrio, definitivamente nel 1937 a Volmeranges Les Mines, da dove non rientrò più, a parte qualche vacanza da noi, che dal 1961 abitiamo a Favaro, o dalle sorelle a Seren.

In tutto si fece 36 anni di miniera, prima della pensione nel 1964. Stando ai racconti di famiglia, l’orologio lo accompagnò per almeno una ventina d’anni, protetto dalla custodia che a me sembra il vero miracolo di questo oggetto. Se la si osserva nei dettagli si può riconoscere l’usura del tempo e la corrosione degli anni, persino il vetrino è riuscito a ingiallire colpito anche lui da una qualche forma di silicosi. Dentro, un orologio che sembra tuttora nuovo di zecca. Di mezzo c’è anche tutto l’amore per la precisione, un altro dei legami che esistono tra me e mio nonno. Riconsiderando il cordoncino che prolungava la catenella si può immaginare quale fosse l’aria che li sotto veniva respirata e le conseguenze per quei poveri polmoni.

Archiviato in:Fabrizio Zabeo, Oggetti

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA