• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Pialle da falegname (anni Venti)

23/05/2012

di Lucia Gianolla

Questi due attrezzi da falegname sono stati usati da mio papà fin dal 1926, quando a 12 anni è andato a lavorare come apprendista falegname presso la ditta Anfodillo di Venezia.

Poi, quando si è sposato con mia mamma nel 1939 è andato a lavorare nel sanatorio di Sacca Sessola, sempre come falegname, per avere un posto sicuro. Alla sera però, per arrotondare, nella soffitta della casa di Venezia, dove allora abitavano i miei genitori, faceva cassoni per la dote. Mia mamma lo aiutava scaldando la colla (“còla caravèla”). I cassoni non avevano chiodi e i lati erano uniti tra di loro con incastro a coda di rondine.

Una volta trasferiti a Mestre il banco da falegname era in magazzino e sopra troneggiavano le pialle.

Quando abbiamo disfatto il magazzino, alla scomparsa di mio papà, mio marito Lucio ha conservato le pialle. Una mia nipote ha chiesto il banco da lavoro per arredare il soggiorno. Una borsa da viaggio in pelle (portata dall’Egitto da un condòmino che lavorava sulle navi), dove era tenuta la maggior parte degli altri attrezzi da falegname, è stata regalata da mia mamma a un altro nipote per desiderio di mio papà. Questo nipote da ragazzino lo aiutava in qualche lavoretto e si dimostrava molto intuitivo, perciò mio papà lo riteneva “portato per quel mestiere”. Oggi non fa il falegname, ma costruisce dei mobiletti a livello amatoriale.

Noi in casa usiamo queste pialle come ferma libri, ma ogni volta che io le guardo ricordo le braccia di mio papà, magre, ma muscolose soprattutto negli avambracci. Braccia che dimostravano una forza che non l’ha abbandonato mai, nemmeno da vecchio.

Archiviato in:Lucia Gianolla, Oggetti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro Crovetto dice

    19/09/2014 alle 16:22

    Che belle! Ne possiedo ancora una, come la grande in foto. Le altre tempo fa le avevo vendute. Facevano parte dei ferri di lavoro di uno zio di mia moglie con laboratorio nella marca trevigiana. Ho tenuto l'ultima per ricordo ma avendo vicino il traguardo degli ottanta anni darò via anche questa. Pesa 4 kilogrammi, è lunga 64 cm e spessa e alta 8 cm con molti buchi da tarme, comunque ancora in perfetto stato e solidissima.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA