• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Tempo di rivoluzioni. 23 e 31 marzo 2012

17/03/2012

di sAm

Nel 1848, con la fine dell'inverno e l'avvicinarsi della primavera, arrivano le rivoluzioni. La storia di quella veneziana si fa cominciare venerdì 17 marzo quando, sull'onda delle notizie che parlano di moti a Vienna e di una costituzione concessa dall'imperatore, e per la pressione di una manifestazione popolare, il governatore austriaco libera i prigionieri politici. Da quel momento tutto si sussegue in modo rapido e inaspettato, fino alla mattina di mercoledì 22 marzo, quando l'Arsenale è in mano alla Guardia civica e dopo poche ore il governatore militare della città, sottoscrive la capitolazione. Gli austriaci lasciano Venezia senza combattere, comincia l'esperienza della Repubblica Veneta; la città sarà riconquistata dagli austriaci nell'estate del 1849, dopo un duro assedio.

Dopo il ciclo dedicato al Risorgimento nel 2011, in occasione di un altro anniversario, storiAmestre, con la collaborazione dell'Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia e del Centro Culturale Candiani di Mestre, organizza due iniziative pubbliche sulla rivoluzione del 1848-49 a Venezia e in terraferma. In questo modo storiAmestre continua a ragionare su come raccontare il Quarantotto (e il Risorgimento) a un pubblico di cittadini europei, e in un'Italia che sempre più è abitata da persone di diversa provenienza geografica e culturale. Inoltre, si intende avviare un momento di discussione sugli avvenimenti del 1848 e sul Risorgimento italiano, con diversità di approcci e con un taglio non retorico, per favorire anche una riflessione sulla storia presente del nostro Paese.

Gli appuntamenti, entrambi ospitati dal Centro Candiani, sono per:

venerdì 23 marzo, alle ore 21, con lo spettacolo di Gigio Brunello Teste calde. Storie della sortita (regia di Gyula Molnar). Per una scheda completa dello spettacolo, cliccare qui.

sabato 31 marzo, dalle ore 16, con la giornata di studi Venezia 1848. Ripensare la rivoluzione (con la partecipazione di Giannarosa Vivian, Elena Iorio, Luca Pes, Laura Cerasi, che presiederà la discussione, e i principali storici del 1848 veneziano: Paul Ginsborg, Piero Brunello, Adolfo Bernardello).

L'incontro di sabato 31 marzo sarà anche l'occasione per presentare due nuove pubblicazioni:

A. Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la Guardia nazionale a Venezia (1797-1849), Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 2011;

Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano, a cura di P. Brunello, con un saggio di L. Pes, storiAmestre (collana Quaderni, 12), Venezia 2012.

Per la locandina con il programma completo, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Quaderni

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA