• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

8 e 18 marzo festeggiati assieme. Notizie da San Paolo del Brasile

30/03/2012

di Giulia Brunello

Ancora su anniversari, modi di commemorare, di festeggiare, di ripensare ideali e pratiche rivoluzionarie: riceviamo da São Paulo, e pubblichiamo.

1. Sabato 17 marzo io e Matteo siamo andati assieme a tre compagni del Centro de Cultura Social di São Paulo, alla cinemateca di Santos, città portuale a 60 km di distanza, dove il Núcleo de estudos libertários Carlo Aldegheri aveva organizzato la proiezione del film Louise Michel: la rebelle. L’iniziativa si presentava come “un omaggio” ai 95 anni di “protagonismo femminile” a partire dalla prima Giornata internazionale della donna, e contemporaneamente ai 141 anni dalla Comune di Parigi: 8 marzo e 18 marzo festeggiati insieme.

Illustrazione tratta da "Le Monde Libertaire", h.s., 42 (été 2011), clicca anche qui.

Siamo arrivati alla cinemateca alle 18, ora prevista per l’inizio dell’incontro. Eravamo i primi, i brasiliani non sembrano ossessionati dalla puntualità.

L’edificio che ospita il centro è una casetta bassa all’angolo di una via residenziale dove i grattacieli, che si vedono in lontananza, non sono mai arrivati.

Attraversato un cortile si entra in una piccola stanza fitta fitta di locandine di vecchi incontri e di film classici. Di fronte si apre uno stretto corridoio che contiene la videoteca, mentre a destra c’è la stanza principale, anch’essa decorata alle pareti da poster di vecchi film, tranne la parete centrale dedicata alla proiezione. Fa caldo, non c’è l’aria condizionata: un piccolo ventilatore appoggiato su una sedia ronza e muove i capelli solo della signora seduta più vicino.

2. Verso le 18.30 entrano tutti, anche chi stava chiacchierando in cortile. Ci saranno circa 15-20 persone, soprattutto giovani, anche ventenni (da come sono vestiti si capisce che fanno parte del gruppo anarco-punk di São Paulo). Marcolino, membro del gruppo organizzatore dell’evento, prende la parola e introduce il film, spiegando i motivi della scelta e lasciando i commenti alla discussione che seguirà.

3. Alla fine del film le sedie vengono spostate in modo da formare un cerchio. Tutti si fermano per la discussione, e in più si aggiunge qualcuno arrivato solo adesso e che si è perso il film. La discussione inizia con Marcolino e Renato (altro membro del gruppo Aldegheri) che, alternandosi, evidenziano elementi importanti del film e della vita di Louise Michel, ricordando episodi che nel film non sono inseriti.

Poi prende la parola la ragazza punk; dopo di lei, il ragazzo seduto di fronte, e poi un altro ragazzo ancora. Si tratta per la maggior parte  di domande, di precisazioni e di curiosità: perché il popolo si era ribellato, perché solo in quel momento, perché a Louise Michel era permesso insegnare, anche nelle scuole private, anche ai figli di quei politici che l’avevano costretta all’esilio, eccetera.

La discussione si è inizialmente soffermata sul pensiero pedagogico di Louise Michele e sul fatto che le sue idee anarchiche vengono cancellate da quella parte di sinistra che rivaluta solo la componente educativa; e ancora, sulla memoria condivisa dell’esperienza della Comune, da parte di anarchici, socialisti e repubblicani, come racconta Enrico Zanette nel sito di storiAmestre.

4. Poi ci si sposta verso questioni più attuali. È un ragazzo che propone il parallelismo tra l’esperienza della Comune e la situazione di oggi. Cosa bisogna o bisognerebbe fare nella pratica di tutti i giorni? Le risposte vengono da un professore di geografia e da Marcolino. Il primo dice che lui in classe applica l’anarchismo (e non ha problemi con colleghi o genitori). Durante le sue ore sono i ragazzi a fare lezione, sono loro che si interrogano, che forniscono spiegazioni, cause, implicazioni. È solo così, continua, che cresce una generazione diversa e libera da schemi e preconcetti. Marcolino conclude che noi che non siamo più in età scolare possiamo comunque fare qualcosa, per esempio quello che stiamo facendo proprio ora: creare piccoli gruppi di discussione uniti da ideali, interessi e passioni, e sperare che con il tempo, grazie alla comunicazione e alla continua azione di propaganda, questi gruppi crescano, si espandano, in modo da formare reti sociali forti.

5. Alla fine, ed erano ormai le nove di sera, non c’è stata nessuna cena. Io e Matteo ci siamo guardati rimpiangendo gli incontri promossi dal Laboratorio libertario presso l’Ateneo degli Imperfetti a Marghera che finiscono ogni volta con i piatti portati da ciascuno. Dopo aver mangiato qualcosa al volo siamo ripartiti. A mezzanotte eravamo a São Paulo, e precisamente in circonvallazione all’altezza dell’uscita per il centro città, dove stiamo noi: ma di lì ci vuole un’altra oretta per arrivare nel nostro quartiere.

Articoli correlati:

    20 settembre 1870. Notizie da Roma di Edmondo De Amicis e Ferdinand Gregorovius Per il centocinquantesimo, abbiamo deciso di far caso anche all’anniversario della breccia di Porta Pia, interpellando due testimoni dell’epoca: Edmondo De Amicis, che entrò a Roma con l’esercito italiano, in qualità di ufficiale e di giornalista militare; e lo storico prussiano Ferdinand Gregorovius,...
    Anniversari di chi? di Piero Brunello Proseguiamo la discussione sugli anniversari e le celebrazioni pubbliche. Partendo dalla data del 18 marzo (1848 e 1871), le note di Piero Brunello suggeriscono spunti di riflessione sul centocinquantesimo anniversario dell’Unità, e sui diversi significati attribuiti agli eventi risorgimentali, ovvero sui loro usi politici. 1. Che io...
    Parigi, 18 marzo (2012) di sAm, foto di Maurizio Gribaudi Prima che arrivassero le terribili notizie da Tolosa, domenica sera continuavamo a discutere di anniversari, di rivoluzioni e di tradizioni e simbologie rivoluzionarie. Il nostro amico "quarante-huitard" Maurizio Gribaudi, appena rientrato a casa, ci ha spedito alcune foto – tra cui questa di apertura...

Archiviato in:Giulia Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: 18 marzo, 8 marzo, anniversari, centro studi libertari, cronaca, Louise Michel, San Paolo del Brasile

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francisco dice

    29/05/2012 alle 01:52

    Grazie Giulia!. Mi è piaciuto molto l’avventura della loro narratvia tra gli anarchici nella città di Santos.
    Un abbraccio
    Francisco Alambert

  2. Francesco Codello dice

    02/04/2012 alle 10:49

    Spero che li proceda tutto bene per voi. Salutatemi i compagni che ho conosciuto a suo tempo, in particolare Plinio Cohelo. Potreste suggerire ai compagni di laggiù che esiste la traduzione del primo volume de “La buona educazione” dove c’è anche Louise Michel.
    Un abbraccio
    Francesco Codello

  3. elis elettra dice

    30/03/2012 alle 20:45

    E’ bello scoprire che in altre parti del mondo così lontane, altri facciano le stesse scelte e proposte che facciamo qui, invieremo i nostri profumati aromi proprio alla cinemateca di Santos.. e speriamo per il futuro!!!! ciao elettra elis

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA