• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

12. Rivolta e tradimento

22/03/2012

Sudditi fedeli all'imperatore raccontano il Quarantotto veneziano

a cura di Piero Brunello, con un saggio di Luca Pes

Testi di: Gabriel Buday, Tenente Gustav, Georges de Pimodan, Anton von Steinbüchel, Ferdinand von Zichy

Uscita: marzo 2012, 160 pp., 14 euro

La caduta del governo austriaco a Venezia nel marzo del 1848 fu improvvisa. Fin da subito si formarono almeno tre racconti. Il primo diceva che era stato un miracolo della Madonna. Il secondo che si trattava di una rivoluzione politica. Il terzo denunciava il tradimento dei funzionari e degli ufficiali asburgici. Presentando i diversi punti di vista sulle giornate di marzo 1848, questo libro vuole sperimentare modi di raccontare il Risorgimento a un pubblico di cittadini europei e a un’Italia sempre più multiculturale, mettendo al centro dell’osservazione i conflitti di valori, gli individui e le loro relazioni sociali e famigliari, le complesse e intrecciate appartenenze linguistiche, culturali e nazionali.

La prima presentazione pubblica si terrà il 31 marzo, a Mestre, presso il Centro Culturale Candiani.

Il libro raccoglie cronache e rapporti sulle giornate della rivoluzione veneziana del marzo 1848 scritti da alcuni protagonisti e testimoni: uno studioso viennese ben inserito negli ambienti intellettuali cittadini; un ufficiale che viveva nascosto a Venezia dopo esser rimasto tagliato fuori dal suo battaglione; la memoria difensiva del governatore militare condannato da una corte marziale per aver firmato la resa; il rapporto di un comandante disarmato dai suoi soldati che si ribellarono al suo ordine di sparare sulla popolazione; le memorie di un ufficiale arrivato a San Marco poche ore dopo la rivoluzione.

Si capovolge così il tradizionale racconto delle rivoluzioni del Quarantotto, da sempre organizzato su base cittadina e nazionale, partendo per esempio dal punto di vista dei boemi a Praga, degli ungheresi a Buda, dei veneziani e degli italiani a Venezia. Con questa raccolta si sollevano domande nuove e si esplorano campi diversi: come vissero un avvenimento che separò e oppose gli individui e le famiglie secondo linee di divisione nazionale, gli stranieri che abitavano nelle diverse città? E i sudditi dell’impero che improvvisamente, a causa della rivoluzione, si ritrovarono non solo stranieri ma anche nemici?

L’introduzione di Piero Brunello inserisce le testimonianze all’interno degli schemi narrativi che furono adottati durante le giornate di marzo a Venezia e nel contesto delle relazioni su cui gli stranieri potevano contare a Venezia. Il saggio di Luca Pes analizza l’atteggiamento degli stranieri tenendo presente i loro legami con la città e la forza del mito romantico di Venezia.

Nella sezione “Pagine di storiAmestre”, il discorso prosegue con il saggio che Stefano Petrungaro ha già presentato sulle pagine di questo sito. Partendo dalla distinzione tra i due tipi di nazionalismo, occidentale e orientale, Petrungaro riflette sul nazionalismo e sui modi con cui la storiografia europea ha affrontato questo tema.

Articoli correlati:

    Venezia salvata da due ungaro-austriaci? Pagine dal Quaderno 12 di Luca Pes In occasione della presentazione del Quaderno 12 del 7 aprile 2014, riprendiamo alcune pagine del saggio di Luca Pes che chiude il libro: Venezia salvata da due ungaro-austriaci? Il Quarantotto tra ammutinamento e resa. Nel suo saggio, Pes riflette sulle scelte compiute dai protagonisti austriaci degli eventi...
    Tra uomini. Divagazioni sul Quaderno 12 di storiAmestre di Piero Brunello Pubblichiamo il discorso tenuto da Piero Brunello il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Questo discorso è volto a promuovere la diffusione e la vendita del Quaderno 12 di storiAmestre, Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli...
    Rivolta, tradimento e racconto. Pagine dal Quaderno 12 a cura di sAm Alla vigilia della prima presentazione pubblica del Quaderno 12 “Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano”, presentiamo alcune pagine tratte dall’introduzione di Piero Brunello, dai testi di Anton von Steinbüchel, di  Ferdinand von Zichy e di Georges de Pimodan, e dal saggio di...

Archiviato in:Luca Pes, Piero Brunello, Quaderni Contrassegnato con: 1848, Anton von Steinbüchel, Ferdinand von Zichy, Gabriel Buday, Georges de Pimodan, Tenente Gustav, Venezia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA