• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Uomini da una parte, donne dall’altra. Una lettera a sAm

14/11/2011

di Marco Toscano

Torna a scriverci il nostro amico Marco Toscano, prendendo spunto dal ricordo di Elisabetta De Poli che abbiamo pubblicato qualche giorno fa.

13 novembre 2011

Cari di storiAmestre,

bello ritrovarsi dopo tanti mesi: voi che riprendete ad aggiornare il sito, io che riprendo la penna (si fa per dire) per scrivervi.

In questi giorni, anche dalle mie parti si ricordano alluvioni “come se fosse ieri” proprio mentre ne capitano di nuove, terribili, che fanno morti – se capisco bene, a Pellestrina non ce ne furono nel 1966 –, travolgono esistenze, case e ricordi, lasciano macerie e fango e puzza, come ricorda Elisabetta De Poli. Mi è tornato subito in mente anche l’articolo che avete pubblicato qualche anno fa, di Orietta Vanin, e anche quello di Giorgio Foradori. Insomma l’esperienza è quella.

“Ecco, secondo un regolamento della fine del XVII secolo, le precauzioni da prendere quando la peste si manifestava in una città. Prima di tutto una rigorosa divisione spaziale in settori: […] suddivisione della città in quartieri separati, dove viene istituito il potere di un intendente. […] Se sarà assolutamente necessario uscire di casa, lo si farà uno alla volta, ed evitando ogni incontro.  Non circolano che gli intendenti, i sindaci, i soldati della guardia […]. Ciascuno è stivato al suo posto. […] Alle porte, posti di sorveglianza; a capo delle strade sentinelle”.

Scusate, la mia mania di cercar nei libri e di citare. Questo è un brano di Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, (nell’edizione Einaudi, Torino 1976, pp. 213-214).

Questo per dirvi che quel che mi colpisce del ricordo di Elisabetta De Poli e del 4 novembre a Pellestrina sono i modi in cui si organizza il soccorso, che in primo luogo diventa dare un ordine a cose messe in disordine da una calamità. Dopo il gesto di gentilezza di un ragazzo, entrano in scena soldati, caserme e ordine marziale. Uomini da una parte, donne dall’altra; controllo dei movimenti della popolazione: si deve firmare per uscire dalla caserma anche solo per far la spesa. I familiari rimasti a casa non sono informati della destinazione di chi è andato con i soccorritori.

Poi c’è la questione dell’abbandono di Pellestrina: le calamità naturali favoriscono le migrazioni, e forse si potrebbe dire che sono utilizzate o almeno sono l’occasione per interventi urbanistici, per traslochi non spontanei. Ménego finisce a Marghera, ma non si trova bene: spaesamento; Elisabetta a Chirignago, dove rimane trent’anni; in entrambi i casi si pensa ad alloggi pubblici.

Non è quello di cui sentiamo parlare da anni dai terremotati dell’Aquila?

Spero che proseguiate la raccolta di ricordi e di testimonianze, e chissà che non ci sia occasione di risentirci presto.

Cordiali saluti

Marco Toscano
 

Articoli correlati:

    Treni, Italia. Fermate impreviste, oppure no di Filippo Benfante e Piero Brunello Gestire l’ordine pubblico: treni, binari morti e stazioni fantasma. 1. Tra le notizie legate allo sciopero dei metalmeccanici lanciato dalla Fiom e allo sciopero generale proclamato dai Cobas il 28 gennaio 2011, c’è quella di un gruppo – alcune centinaia di persone “tra studenti,...
    E chi ci pensava sennò? Una lettera di Marco Toscano di Marco Toscano Questa volta, il nostro amico Marco Toscano interviene dopo le ultime polemiche sul coro di allievi della scuola media "Giuseppe Gioacchino Belli" di Roma, che ha intonato "Bella Ciao" davanti ai funzionari del ministero della Pubblica Istruzione. Lunedì 7 giugno 2010 Cari amici di storiAmestre, possibile che...
    È questo il canto del partigiano?! Storia e storie di “Bella ciao” di Marco Toscano Prendendo spunto dalle polemiche scoppiate a Mogliano Veneto (Treviso) alla vigilia del 25 aprile 2010, Marco Toscano ci ha inviato alcune note sulla canzone che è diventata uno dei simboli della festa della Liberazione....

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: intervento, ordine pubblico, uomini e donne

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio Grinton dice

    16/11/2011 alle 01:43

    Trovo interessante questo spunto dell’amico Marco Toscano sui dispositivi disciplinari durante le emergenze. Però pensando all’alluvione vicentina di un anno fa, che ho vissuto in prima persona, mi sorgono delle perplessità.
    In quel caso i soldati arrivarono, ma secondo un’opinione piuttosto diffusa in città, fecero poco o nulla. Le istituzioni (Comune, protezione civile, pompieri) si adoperarono molto, ma non ebbero certo un ruolo egemone nella gestione nè dell’emergenza nè del post.
    Sia tra una brentana e l’altra, sia nella ricostruzione, ad essere decisive furono le reti informali di amicizie, conoscenze, parentele. Fu grazie a questo tipo di solidarietà e di mobilitazione che la città superò rapidamente (per certi versi mi verrebbe da dire troppo rapidamente) l’emergenza alluvionale.
    Se è vero, quindi, che in certi casi (i campi aquilani ne sono un esempio tristemente lampante) le emergenze diventano un’occasione d’oro per controllare e normare spazi e relazioni, forse in altri casi le cose sono un po’ più complesse. Mi domando se qualche volta le narrazioni ufficiali dei disastri e dei loro esiti non tradiscano un’ansia disciplinare che non si rivela poi essere, alla prova dei fatti, particolarmente concreta.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA