• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

La Venezia di Collodi

17/05/2011

di Giacomo Corazzol, illustrazioni di Rosario Morra

I nostri amici Giacomo Corazzol e Rosario Morra ci fanno un regalo. A marzo è stato stampato, a cura di Gianni Biolcati, un opuscolo con le pagine che Carlo Collodi dedicò a Venezia nel suo Viaggio per l’Italia di Giannettino (I, 1880). Per loro gentile concessione, pubblichiamo qui di seguito la prefazione di Giacomo Corazzol, illustrata da alcune tavole di Rosario Morra.

I think there is a fatality in it—I seldom go to the place I set out for.
Laurence Sterne, A Sentimental Journey

1. In varie forme e con diversi intenti, l’espediente narrativo del viaggio attraversa l’intera produzione letteraria di Carlo Lorenzini (1826-1890) – a partire dal 1856 più noto al pubblico come Carlo Collodi. L’ammirazione del Lorenzini nonché di tanti altri letterati italiani dell’Ottocento per Sterne e, in particolar modo, per il suo A sentimental journey, è risaputa.

 

La prima opera collodiana di ampio respiro, Un romanzo in vapore, era stato un viaggio da Firenze a Livorno, tutto disseminato di notizie storiche, incidenti, impressioni e divagazioni, scritto nel 1856 su commissione dell’editore Riva, il quale, stampando l’Orario della strada ferrata, voleva – come avrebbe ricordato Yorick (pseudonimo di Pietro Coccoluto Ferrigni) nel suo necrologio del Lorenzini – “un libretto da vendersi nelle stazioni, per leggere in treno, che potesse divertire servendo nel tempo stesso da Guida in viaggio, e illustrando le città dove la locomotiva faceva sosta o le campagne e i villaggi che si potevano vedere dal finestrino del vagone”1.

2. Erano quelli ancora gli anni in cui Lorenzini, dopo essersi impiegato presso la libreria Piatti e dopo aver partecipato da volontario alla Prima Guerra d’Indipendenza, iniziava a muoversi nel mondo letterario fiorentino, facendosi conoscere via via come notista politico di convinzioni democratiche e anticlericali, critico teatrale, musicale e di costume, umorista, romanziere e commediografo2 – insomma non ancora l’autore di testi per ragazzi a cui la sua figura è comunemente associata. La svolta avvenne solo nel 1875, quando l’editore fiorentino Felice Paggi gli commissionò una traduzione delle nove fiabe dell’Histoire ou contes du temps passé (1697) di Charles Perrault e di una scelta delle fiabe della baronessa Marie-Catherine d’Aulnoy e di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Le versioni, non prive di “leggerissime varianti” dichiarate e di veri e propri, ma taciti, rimaneggiamenti d’autore (arguzie, attualizzazioni, riformulazione delle morali, condite ora di ironico buon senso ora di osservazioni sarcastiche), apparvero nel 1876 con il titolo I racconti delle fate3.

Fu così che Collodi approdò alla letteratura per ragazzi e a un’impresa che si poneva nel solco tracciato dalla relazione Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla (1868), in cui il Manzoni aveva esortato alla stesura di “abbecedari, catechismi e primi libri di lettura […] scritti o almeno riveduti da Toscani”4 in quel fiorentino vivo, vicino ai modi dell’oralità ed estraneo a toni eccessivamente letterari e al purismo esasperato dei cultori dell’antico, che era stato l’esito stilistico dei Promessi sposi nella loro definitiva redazione (la cosiddetta Quarantana), e di cui Collodi era riconosciuto maestro.

Nel 1877 appare dunque il Giannettino, testo accolto da immediato successo, in cui compaiono tutti i personaggi che si incontreranno poi nei libri successivi della serie: Giannettino, “un bel giovinetto, sano e svelto della persona, con un paio di occhi celesti e anche un tantino birichini, e con un gran ciuffo di capelli rossi, che a guisa di ricciolo gli ricascava giù a mezzo la fronte”; il dottor Boccadoro, “un bel vecchietto asciutto e nervoso, lindo negli abiti e nella persona, il quale era conosciutissimo per la sua bella virtù di parlar chiaro e di dire a tutti la verità, anche a costo di passare qualche volta per un po’ troppo lesto di lingua”; Minuzzolo, “alto, come suol dirsi, quanto un soldo di cacio” e “biondo come una spiga di grano maturo, con un viso bianco e rosso come una melarosa, colla bocca sempre mezz’aperta a secchiolino e sempre ridente, e con due labbra fresche e vermiglie, che sembravano due fragole colte allora allora e messe l’una sull’altra”5; e i fratelli di Minuzzolo: Ernesto, Gigetto e Adolfo. Esce poi il Minuzzolo (1878), in cui, in seguito alla partenza di Giannettino per un lungo viaggio, Minuzzolo guadagna il centro della scena. Nel 1880 è la volta del primo volume, dedicato all’“Italia superiore”, de Il viaggio per l’Italia di Giannettino (gli altri due volumi compariranno rispettivamente nel 1883 e nel 1886), che si apre con il ritorno di Giannettino tredicenne dal suo viaggio. Echi sterniani sono udibili anche in quest’opera: nel ritratto dei “brontoloni perpetui, che ogni volta che si allontanano un cento di chilometri dalla loro casa, trovano tutto mal fatto, tutto scomodo, tutto nojoso”6 è ravvisabile una versione aggiornata di quel Tobias Smollett, autore dei Travels through France and Italy (1766), sbeffeggiato da Yorick/Sterne sotto le spoglie di Smelfungus, viaggiatore ipocondriaco “who can travel from Dan to Beersheba” – cioè da un estremo all’altro della Palestina – “and cry: ’Tis all barren!”7. Ma nel Viaggio di Giannettino dove si è stabilito di andare si va, gli unici interludi nel rigido itinerario essendo scenette urbane, brevi apologhi e raccontini di carattere educativo, abbozzi di commedia e momenti di commozione (il pianto di Giannettino a Montanara).

La narrazione si articola su due piani: 1. la cronaca, condotta da un narratore esterno, degli incontri di Giannettino coi suoi amici e delle loro conversazioni; 2. la relazione di Giannettino agli amici del viaggio da lui compiuto in compagnia del dottor Boccadoro, dei dialoghi intercorsi tra loro e di quelli a cui hanno partecipato o assistito. Come e ancor più del Giannettino, il Viaggio è steso in massima parte in forma dialogo e in ciò si discosta nettamente dal Giannetto (1837) di Luigi Parravicini, che pure del Giannettino era stato il modello: attraverso questa ‘presa dal vivo’ Collodi riesce non solo ad animare la altrimenti piatta distesa di monumenti e notizie, ma anche a giustificare il tono piano e bonario della narrazione.

Quanto alle fonti utilizzate per la stesura del Viaggio, lo stesso Collodi, in una lettera a Ferdinando Martini, confessava di essersi tanto attenuto al Baedeker da temere delle critiche. Perché? Se prendiamo il caso di Venezia (ma una città vale l’altra: persino Firenze, patria di Collodi, che lì trascorse la maggior parte della vita) l’influenza del Baedeker è evidente già nella disposizione della materia: pur con gli inevitabili aggiustamenti, l’ordine seguito negli itinerari e la successione delle visite segue la falsariga della guida rossa: 1. da Piazza San Marco all’Arsenale; 2. il Canal Grande; 3. chiese e altre cose notevoli; 4. le isole. Giannettino e il dottore diventano così incarnazione del turista immaginato dalla guida. La stessa scelta di far iniziare la visita con un’escursione a piedi ricalca la nota apposta dal Baedeker al primo itinerario: “La description suivante est faite de façon qu’on peut visiter une grande partie des curiosités à pied”. Si sa però che a Venezia le calli “forment un labyrinthe au milieu duquel l’étranger ne se retrouve qu’avec peine” o, in altre parole, “formano un tal laberinto, che, a non averci pratica, è difficile raccapezzarsi”. Ma niente paura, “dès qu’on ne sera pas sûr de son chemin, on interrogera le premier enfant venu (5 à 10 c.)”8. Così, a Minuzzolo stupito che i due abbiano potuto orientarsi nel dedalo Giannettino spiega: “Prima di tutto il Dottore era pratico della città;” – ché altrimenti non sarebbe Dottore – “e se qualche volta perdeva la tramontana, si voltava a qualcuno domandandogli: «Scusi, di dove si prende per andar qui, o per andar là?» e tutti gli rispondevano subito, perché i Veneziani sono garbatissimi, segnatamente coi forestieri”9. Non serve neanche la mancia.

Se, come prevedibile, Collodi attinge a piene mani dalle notizie storico-artistiche contenute nel Baedeker, può tuttavia stupire che lo stesso discorso valga anche per passi dal tono maggiormente lirico:

“Da Padova in là, era tanto lo struggimento mio di veder Venezia, che non mi staccai un minuto solo dalla finestra del vagone: finché, passate le stazioni di Mirano e di Mestre, cominciai a veder baluginare, lontana lontana, una lunga striscia nebbiosa e fantastica di torri, di cupole e di punte di campanili, che pareva galleggiassero sull’acqua del mare.

– Quella là è Venezia! – mi disse il Dottore.

Intanto il treno passò presso il Forte di Marghera, e dopo poco entrò su quel gran ponte, che riunisce la città di Venezia alla terraferma.

– È grande dimolto questo ponte?

– È il più gran ponte del mondo. Figuratevi che è lungo 3600 metri, ed ha nientemeno che 222 archi. Il treno ci mette otto minuti per traversarlo tutto”.

Prendiamo l’ottava edizione del Baedeker:

“Peu à peu s’élève de la mer une ligne bleue de tours et d’églises; c’est Venise. Ses îles couvertes de maisons semblent nager à la surface des flots. Le train passe ensuite près Fort de Malghera […] et atteint le pont gigantesque, un des plus grands ponts du monde, qui relie Venise à la terre ferme. Il a 3,601 m. de long […] et repose sur 222 arches de 10 m. d’ouverture. Le train met 8 min. à le franchir et entre en gare après avoir traversé les lagunes”10.

Un raffronto dei due passi consente di cogliere i tratti fondamentali dell’elaborazione a cui Collodi sottopone la sua fonte: 1. drammatizzazione (l’ansia di Giannettino di giungere a Venezia); 2. sceneggiatura del testo (la descrizione del primo apparire di Venezia è affidata alla voce di Giannettino; “c’est Venise” diventa invece una battuta del dottore); 3. scansione del testo in una serie di domande e risposte. Inoltre, poiché i destinatari dell’opera non sono turisti che si muovono fra palazzi e monumenti ma ragazzi che, quelle meraviglie, saranno costretti a vederle o con l’occhio della fantasia o attraverso le illustrazioni intercalate nel testo, un ulteriore sforzo messo in atto da Collodi è quello di conferire evidenza visiva alle descrizioni: a questo proposito si pensi all’immagine del “nuvolo di piccioni” inserita nel racconto a proposito dell’origine dell’usanza per cui la municipalità provvedeva a sfamare i piccioni di San Marco – aneddoto che, narrato dal Baedeker, Collodi abilmente sceneggia, appropriandosi perfino delle note scherzose11. Ma come è che “un des plus grands [ponts] du monde” diventa “il più gran ponte del mondo”? È che, attribuendo indebitamente a Collodi la smania di rifarsi alla versione più aggiornata, supponevo avesse sott’occhio l’edizione del 1878, quando invece si faceva bastare il Baedeker che era riuscito a procurarsi. Ancora nella terza edizione (1865) si leggeva: “le plus grand du monde”12.

Se pure il Baedeker costituisce per Collodi una fonte costante di notizie e di ispirazione, nel Viaggio non mancano tuttavia pagine e chiose del tutto originali. E qui basti citare la scena ai giardini pubblici, dove Giannettino incontra un cavallo “inaspettato”13. Inoltre, in tutte le descrizioni delle grandi città è presente un capitolo dedicato al dialetto locale. Rappresentando in maniera vivace e pittoresca i vari dialetti parlati nella penisola e le loro astrusità, Collodi intendeva probabilmente rendere omaggio al patrimonio storico e linguistico peculiare di ciascuna regione d’Italia per meglio sottolineare la necessità di una lingua comune e condivisa che consentisse di comunicare dalle Alpi alla Sicilia.

In sintesi, in maniera simile al trattamento riservato ai testi tradotti o elaborati ne I racconti delle fate, nel Giannetto e nel Minuzzolo, Collodi propone nel Viaggio una versione dialogizzata e variamente arricchita del Baedeker, di cui non si appropria in maniera pedestre, ma che, con mano sicura e sapienza editoriale, rimaneggia e adatta all’impianto e alle finalità del testo: dare alle giovani generazioni un’immagine complessiva dell’Italia unita nella lingua della allora neonata nazione.

3. Al periodo della stesura del Viaggio risalgono anche Le avventure di Pinocchio, scritte e pubblicate tra il 1881 e il 1883, storia (tra l’altro) di un viaggio – viaggio sempre ripreso daccapo, sempre interrotto e sviato dalla mèta, di un burattino restio a seguire i consigli altrui e apparentemente destinato a non raggiungere mai il luogo in cui si è proposto di andare – verso la capacità di crescere e ‘individuarsi’. Il paradigma sterniano e l’intento pedagogico si combinano qui in un messaggio etico e politico: già Alfonso Berardinelli aveva visto in Pinocchio condotto al Paese dei balocchi dall’Omino di burro “il Popolo Italiano” e nelle Avventure “[il] padre e [la] madre di tutte le favole che si sono viste nel nostro così amato Paese”14. Non che Pinocchio sia il popolo italiano o che l’intero libro vada letto come una parabola e un apologo sul destino della nazione, ma la vitalità e l’ambiguità di Pinocchio sono tali in quanto nella figura di quest’ultimo Collodi doveva condensare ed elaborare pulsioni, umori e pensieri vari e contraddittori – e dunque anche le delusioni e le constatazioni che, in un articolo dal titolo L’onorevole Cenè Tanti, apparso sul «Fanfulla» del 22 dicembre 1882, aveva espresso così:

“Perché è bene ricordarselo: l’Italia è la Terra promessa della fiaccona. Qui non germogliano le salde energie, le volontà tenaci e le coscienze duramente temperate all’adempimento del proprio dovere.

In questa terra benedetta da Dio fioriscono più che altro le piccole vanità, le buone intenzioni e le arance di Palermo: e se queste tre cose bastassero da sé sole a fare la grandezza di un paese, l’Italia, lo dico con nobile orgoglio, sarebbe da molti anni il primo paese del mondo”15.

Lo stesso finale delle Avventure è lontano dall’essere sereno o conciliatorio. Pinocchio è diventato un bambino in carne e ossa. Sarà un bene? Sì, ma è solo l’inizio. Sta a lui, ora, crescere e diventare uomo – non tradire più la fiducia di chi l’ha fatto o si è sforzato di educarlo; non seguire ciecamente ogni impulso, ogni distrazione e cattiva compagnia, abbandonandosi ora all’illusione di una ricchezza immediata (gli zecchini piantati nel Campo dei miracoli) ora a quella di una vita tutta piaceri e zero preoccupazioni (il Paese dei balocchi). Il ravvedimento avviene solo dopo la catastrofe in mare (il capitolo del Pesce-cane), avvertimento divino al Pinocchio-Giona che ha cercato di sfuggire alla propria missione. La metamorfosi in bambino non è di per sé uscita dallo stato di minorità, ne è solo una condizione: Pinocchio è finalmente soggetto al tempo, nel bene e nel male, libero di far suo oppure no l’insegnamento impartitogli dal Grillo-parlante – e cioè che bisogna “mostrarsi cortesi con tutti, se vogliamo esser ricambiati nei giorni del bisogno” (in quel futuro che per il burattino Pinocchio era inconcepibile); o magari, senza spingersi a tanto, osservare quello che nel mondo anglosassone è chiamato the golden rule, “il divino precetto che dice: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”16.

Tratto da: Carlo Collodi, Venezia, prefazione di Giacomo Corazzol, illustrazioni di Rosario Morra, Milano 2011 (edizione di 300 esemplari, a cura di Gianni Biolcati).

  1. Il necrologio di Yorick del Lorenzini apparve su «La Domenica fiorentina» del 2 novembre 1890. Il testo è parzialmente riportato in C. Collodi, Un romanzo in vapore, Campagnola Emilia, Aliberti Editore, 2002, p. VII. [↩]
  2. Gran parte delle notizie biografiche riportate in queste pagine sono tratte dalla dettagliata Cronologia inclusa in C. Collodi, Opere, a cura di Daniela Marcheschi, Milano, Mondadori, 1995, pp. LXVII-CXXIV. [↩]
  3. A questo proposito si veda la Prefazione di Giuseppe Pontiggia a C. Collodi, I racconti delle fate, Milano, Adelphi, 1976. [↩]
  4. A. Manzoni, Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla: relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, in Idem, Tutte le opere, Vol. V: Scritti linguistici e letterari. Tomo secondo, Milano, Mondadori, 1990, pp. 605-625: p. 624. [↩]
  5. Alla prima edizione del Giannettino, stampata a Firenze da Paggi nel 1877, seguirono numerosissime ristampe. Faccio riferimento a C. Collodi, Giannettino, Milano, Lucchi, 1953, pp. 5, 6 e 12. [↩]
  6. C. Collodi, Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte prima: l’Italia superiore, Firenze, Felice Paggi libraio editore, 1880 [rist. anast. Bergamo, Leading Edizioni, 2006], p. 11. [↩]
  7. L. Sterne, A Sentimental Journey and Other Writings, Oxford, Oxford University Press, 2003, p. 24. Trad.: “Capace di andare da Dan a Beer Sheva e gridare: È un’unica grande desolazione!”. [↩]
  8. Per le tre citazioni vedi K. Baedeker, Italie. Manuel du Voyageur. Ière partie: Italie Septentrionale, Leipzig, Karl Baedeker, 1878 (ottava ed.), p. 198. [↩]
  9. Per le tre citazioni vedi C. Collodi, Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte prima, cit., pp. 251-52. [↩]
  10. K. Baedeker, Italie. Manuel du Voyageur. Ière partie: Italie Septentrionale, cit., p. 183. [↩]
  11. Ivi, p. 199: “Une multitude de pigeons reçoivent ici leur nourriture à 2 h. de l’après-midi, aux frais de la ville. La tradition rapporte à ce sujet que l’amiral Dandolo, assiégeant Candie, au commencement du XIIIe s., reçut des dépêches importantes par des pigeons, et que ces nouvelles contribuèrent pour beaucoup à la conquête de l’île. Dandolo envoya ces oiseaux à Venise, en même temps que la nouvelle de la prise de Candie, et leurs descendants sont encore aujourd’hui nourris et vénérés par le peuple”; C. Collodi, Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte prima, cit., p. 258. [↩]
  12. K. Baedeker, Italie. Manuel du Voyageur. Ière partie: Italie Septentrionale, Coblenz, Karl Baedeker 1865 (terza ed.), p. 246. [↩]
  13. C. Collodi, Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte prima, cit., p. 255. [↩]
  14. A. Berardinelli, Nel paese dei balocchi: la politica vista da chi non la fa, Roma, Donzelli, 2001, p. 116. [↩]
  15. C. Collodi, Opere, cit., p. 358. [↩]
  16. C. Collodi, La protesta d’un abatino di Duomo, «Fanfulla», 7 luglio 1871; Idem, Opere, cit., p. 779. [↩]

Archiviato in:Giacomo Corazzol, La città invisibile, Rosario Morra Contrassegnato con: Collodi, Gianni Biolcati, guida turistica, pagine scelte, viaggiare

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA