• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Buon primo maggio

01/05/2011

da sAm

e a tutte

Un(o)maggio per immagini

Alle origini

                

 

          

 

Ieri

 

        

 

Oggi

 

 

                         

 

e ancora

                                      

 

 

 

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Primo Maggio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Christian dice

    02/05/2011 alle 17:39

    Grazie di aver pubblicato i poster delle manifestazioni del primo maggio in Olanda, dove da due anni vivo in esilio per amore. Ad Amsterdam era organizzata da un comitato nato durante lo sciopero degli adetti alle pulizie del 2009 (sono bravissimi!), ed era quella con le adesioni più ampie (dal Partito Socialista a movimenti vari); quella di Utrecht era “anticapitalista”, con una piattaforma più combattiva ma è sostanzialmente limitata a pochi gruppi anarchici. Entrambe comunque insistono giustamente sul collegamento tra primo maggio, lotta contro i tagli e lotta contro la guerra. Il gruppo di cui faccio parte, “Doorbraak”, ha partecipato all’organizzazione di entrambe.
    A Utrecht è andata così (purtroppo, come nelle attese):
    http://www.youtube.com/watch?v=MjE4IgOMa4E&feature=channel_video_title
    http://www.youtube.com/watch?v=4P4IYuZAk-g
    Io sono andato ad Amsterdam, dove era tutto più tranquillo, perfino troppo tranquillo. Però a un certo punto sono arrivati per solidarietà cinque pullman dei vigili del fuoco, che qui sono in mobilitazione per il contratto: arrivati a sirene spiegate, si sono fermati davanti alla piazza dove c’era la manif (sulla via dalla Stazione al Dam, vicino alla Borsa di Berlage): cinque minuti, poi sono andati via.
    Per il resto, turchi e iraniani di partiti ultra-stalinisti che fanno un po’ gioco a sé, poi un egiziano e un marocchino, una lavoratrice della scuole “speciali” (vi dovrò scrivere su questa cosa), ecc. ecc. E infine l’Internazionale in 4-5 lingue, un paio delle quali non sono neppure riuscito a riconoscere…

  2. redazione sAm dice

    02/05/2011 alle 10:38

    il manifesto scritto in spagnolo viene da questi indirizzi:
    http://maydayunited.org/ e http://www.facebook.com/maydayunited

  3. chiara giaggio dice

    01/05/2011 alle 19:55

    da dove viene il manifesto scritto in spagnolo?

  4. sally spector dice

    01/05/2011 alle 19:35

    Complimenti per la presentazione degli auguri…belli e toccanti. Confesso che mi è piacciuto a vedere la mia città (Chicago) rappresentata ma i poster francesi sono i miei preferiti.

  5. alessandro voltolina dice

    01/05/2011 alle 16:06

    in questo 1° maggio, io oggi proclamo mons. Romero più beato di chi ha proclamato Alojzije Stepinac beato.

    a tutti, buon primo maggio (in quello che dovrebbe essere il mio ultimo primo maggio come lavoratore). alessandro

  6. claudio pedron dice

    01/05/2011 alle 11:06

    Buon primo maggio anche a voi!
    tra i manifesti manca questo:http://www.precaria.org/wp-content/uploads/2011/04/mayday2011_web.jpg

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA