• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Guardare i fiumi dalla riva. Secondo seminario di “Acque alte a Mestre e dintorni”

12/11/2010

di sAm

Secondo appuntamento con il Laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni": martedì 16 novembre, dalle ore 17,30, presso la sede del Centro di documentazione della città contemporanea.

Associazione storiAmestre e Centro di documentazione sulla città contemporanea

Laboratorio “Acque alte a Mestre e dintorni”, secondo seminario:

GUARDARE I FIUMI DALLA RIVA

martedì 16 novembre 2010, ore 17,30

presso il Centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino)

Come è cambiato il Marzenego nel corso degli anni?

Come si è modificata la manutenzione dei fossi, dei canali, dei piccoli fiumi?

Come viene regolata dai consorzi l’apertura/chiusura di pompe e chiuse e l’erogazione dell’acqua per l’agricoltura?

Claudio Zanlorenzi, dell’associazione storiAmestre, dialogherà con Diego Lucatello e Lucio Mandro, pescatori, sul tema Quello che si conosce dell’acqua stando sulla riva a pescare, e con Mirco Capo, guardiano dell’acqua, sul tema Controllare le acque a vista.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’assessorato all’ambiente e alla città sostenibile del comune di Venezia, la municipalità di Chirignago-Zelarino, l’associazione La Salsola, i Comitati allagati della Terraferma veneziana, il laboratorio Mestre Novecento.

Per visualizzare e scaricare la locandina con il programma completo di novembre-dicembre, cliccare qui.

Sono invitati, oltre ai comitati contro gli allagamenti e quanti già partecipano all’iniziativa sulle acque alte che durerà fino a dicembre, tutti gli interessati alla conoscenza e al miglioramento del nostro territorio.

Come arrivare alla sede del Centro di documentazione sulla città contemporanea , via Tiepolo 19 Zelarino:

* in macchina da Mestre si prende la via Castellana, appena prima del centro commerciale Polo si volta a destra, alla prima rotonda nuovamente a destra, alla piccola rotonda successiva si va obbligatoriamente a sinistra e si e ci si trova in via Tiepolo;

* in autobus si prende il 20 o 21 oppure la linea Venezia-Scorzè/Noale e si scende alla fermata ex-municipio di Zelarino, il Centro è dietro la biblioteca;

* la pista ciclabile lungo via Castellana è comodissima: da Mestre, si prende ai Quattro Cantoni, quindi sempre dritti.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA