• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

M9. Una lettera del direttivo di sAm

02/09/2010

di direttivo sAm

Riceviamo e pubblichiamo.

A proposito della discussione aperta dal socio Alessandro Voltolina, ribadiamo il fatto che storiAmestre aveva lanciato l’idea di un Museo del Novecento a Mestre fin dal 1996, e chiediamo a quanti continuano a definire una assoluta novità la proposta di M9 di rispettare i fatti. Siccome riteniamo importante che un museo rifletta sulla propria storia e sul contesto sociale nel quale prende forma, l’associazione s’’impegna a pubblicare nei suoi Quaderni una storia del dibattito attorno al Museo di Mestre, per contribuire a una discussione non solo su M9, ma anche sul secondo polo museale previsto all’’ex De Amicis.

il direttivo di storiAmestre

Articoli correlati:

    Musei di sAm Proseguendo la discussione in corso dal 22 agosto scorso, riportiamo in evidenza una proposta sul museo del Novecento a Mestre e di Mestre che sAm pubblicò nel 1996 sul numero 4 della rivista “Altrochemestre. Documentazione e storia del tempo presente”. Al di là del suo contenuto specifico, ci...
    Anche i musei hanno una storia. Una lettera di Piero Brunello di Piero Brunello Lo “sfogo” di Sandro Voltolina ha suscitato alcuni commenti: dopo due note di Claudio Pasqual, che si leggono in calce alla lettera di Voltolina, Piero Brunello riprende alcuni punti del suo intervento del 2009. Intervengo a proposito del progetto della Fondazione di Venezia (questione sollevata da Alessandro...
    storiAmestre sul museo del Novecento di Mestre di Claudio Pasqual La Fondazione di Venezia ha presentato, il primo dicembre scorso al Candiani, ospite della Fondazione Gianni Pellicani, il suo progetto «M9, nuovo polo culturale e Museo del Novecento di Venezia-Mestre». Con una sorprendente omissione, sia negli interventi dei relatori che nell’opuscolo illustrativo che accompagnava l’evento. Neanche il...

Archiviato in:direttivo sAm, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: intervento, M9, museo a Mestre

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea Perinato dice

    17/09/2010 alle 09:15

    Sono un architetto libero professionista che vive e lavora a Mestre. Nel 1992 feci la tesi di laurea con il prof. arch. Lombardi e Cristinelli proprio sull’area dell’ex distretto militare, e non sono stato sicuramente l’unico. L’area scelta per l’M9 è quindi stata oggetto di molteplici studi di recupero e risistemazione urbanistica e per quanto mi riguarda, l’ipotesi progettuale di collocare in quel contesto un contenitore come quello progettato dallo studio tedesco, mi sembra sinceramente assurdo. Non entro nel merito della scelta architettonica del progetto vincitore (i restanti 5 progetti presentati hanno condotto ad una scelta obbligata). Quello che più mi rattrista è che la città sta subendo l’ennesima scelta di pochi, senza un vero confronto con i cittadini. Le uniche interviste sul tema presenti in rete sono state commissionate dalla fondazione di Venezia, ente propositore del concorso. Non è sufficiente il il fallimento di Piazzale Candiani? Siamo sicuri che la città ha bisogno di altre ferite?
    Cordialmente

  2. Chiara Puppini dice

    03/09/2010 alle 15:25

    Mi sembra che il direttivo abbia preso un’ottima decisione. Bisogna parlare e farsi sentire in modo chiaro e forte. Poi ciascuno assumerà le responsabilità che gli competono, secondo i ruoli giocati nel territorio.

  3. Claudio Pasqual dice

    03/09/2010 alle 14:45

    In effetti, l’irritazione per il misconoscimento del contributo dell’associazionismo culturale mestrino al dibattito sul museo può stemperarsi di fronte a un progetto della Fondazione di Venezia che corrisponde nell’impostazione e nelle linee generali alla nostra proposta – ma mi lascia perplesso, in un’ottica storica e prospettica, l’insistenza che mi pare di leggere in Segre su “Patreve” quale quadro di riferimento territoriale ed economico-sociale: non ho però abbastanza competenza per giudicare.
    Anche a me piacciono la soluzione architettonica e la sistemazione urbanistica premiate dalla giuria. Non sono però ottimista come Pes riguardo a un futuro coinvolgimento delle forze intellettuali riunite nell’associazionismo cittadino, che Luca dà praticamente per certo. L’iniziativa ha assunto da subito un taglio istituzionale-accademico che mi sembra escludere una tale eventualità. Certamente dovranno attingere e attingeranno all’enorme patrimonio bell’e pronto di idee, proposte e conoscenze elaborato in città e dalla città sulla propria storia, rivolgendosi alle istituzioni che tale patrimonio custodiscono, ma l’impronta – e speriamo che non sia solo vernice – efficientista-managerial-tecnicista esclude secondo me che la Fondazione voglia impegnarsi in un dialogo e in una collaborazione dal basso con storiAmestre e le altre associazioni.
    Per quanto riguarda la De Amicis, il quadro è ancora talmente incerto, contraddittorio e nebuloso da indurre per il momento a non metter parola.

  4. Luca Pes dice

    03/09/2010 alle 11:34

    Tom scopre che storiAmestre non è un monolite ma uno spazio libero di critica e discussione 🙂

  5. Elena Iorio dice

    02/09/2010 alle 23:10

    Caro Tom, non capisco quel che vuoi dire. Non vedo la contraddizione tra quel che ha scritto Luca Pes e il comunicato del direttivo di storiAmestre, di cui anche io faccio parte. Il direttivo intendeva sottolineare: che il dibattito su un Museo di questo tipo a Mestre è in atto da vari anni; che storiAmestre è impegnata in tale discussione e, da 15 anni, avanza proposte e idee che oggi sono presentate come “nuove”; che l’associazione intende mantenere viva una discussione pubblica sull’argomento. All’interno di questa discussione, Luca Pes aggiunge altre considerazioni ed esprime dei pareri a titolo personale così come in questi giorni hanno fatto altri soci e amici. Ti prego quindi di spiegare meglio a cosa ti riferisci quando parli di “mettersi d’accordo”.

  6. tom dice

    02/09/2010 alle 22:12

    Il presidente si metta d’accordo con la sua associazione e il suo direttivo.

  7. Luca Pes dice

    02/09/2010 alle 16:14

    Fatto salvo quanto sopra vorrei aggiungere:
    1) il progetto per il contenitore dell’M9 per me è il migliore tra i sei presentati; il più rispettoso dell’urbanistica mestrina e delle dimensioni giuste; mi piace;
    2) finora la Fondazione si è rivolta a un contesto internazionale più che locale, in un’ottica di un museo-laboratorio niente affatto rivolto soltanto ai mestrini; mi sembra una impostazione di partenza importante, condivisibile e non sottovalutabile;
    3) la Fondazione finora ha sviluppato molto l’aspetto commerciale-finanziario-immobiliare e architettonico del progetto, molto meno quello dei contenuti; sono certo che, col tempo, l’anticipazione e gli studi di storiAmestre e il lavoro del Laboratorio e della Mostra Mestre 900 (e quanto fatto e detto sul Novecento e la Storia del Presente a Venezia e Mestre, Galleria Contemporaneo e Laboratori IUAV ecc. ecc. inclusi) per forza di cose otterranno, in qualche modo, riconoscimento;
    4) se l’M9 sarà, come sembra soprattutto dalle parole di Guerzoni, il museo che avevamo prefigurato, sono molto felice.

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA