• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Bandiere. Una lettera a sAm

12/09/2010

di Gustavo Ibarruti

Cara storiAmestre, sono studente erasmus a Ca’ Foscari, e per perfezzionare il mio italiano i comprendere di Mestre (dove abito) e Venezia leggo sul web anche. Scrivo porché leggo nel Gazzettino online: "Domenica festa della Lega, i cittadini: «Tappezziamo Venezia di tricolori». Si ispirano alla donna (sfrattata) che espose la bandiera davanti a Bossi. Sondaggio: è giusto o è una provoccazione?". Scusa la domanda, ma non sono securo di aver inteso correcto, ma il Gazzettino quando chiede se è giusto o se è una provocazzione, se relaziona a) al fatto che la Lega a Roma goberna l’Italia e a Venezia dice de buttar el tricolore nel wc? O ben b) al fatto de esporre la bandiera italiana a Venezia? A mi me pare che la risposta correcta è b. Ma allora il Gazzettino è il giornale del partido de Bossi? Secondamente: perché i partidi de opposizzione in Venezia amano così la bandiera nacionale? Sperando una clarificazione, hola da

Gustavo Ibarruti, Mestre 10 di settembre 2010

Nota della redazione. Abbiamo voluto pubblicare così come ci è arrivato il commento di Gustavo a un articolo che abbiamo pubblicato in giugno. L’articolo del Gazzettino a cui si riferisce si legge a questo indirizzo: http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=118040&sez=NORDEST. Segnaliamo alla curiosità, e forse anche allo stupore, di Gustavo le più recenti dichiarazioni di Bossi, che promettono impieghi ministeriali in tutto il Nord "per i nostri ragazzi". Buon Erasmus e a risentirci!

Articoli correlati:

    Tra uomini. Divagazioni sul Quaderno 12 di storiAmestre di Piero Brunello Pubblichiamo il discorso tenuto da Piero Brunello il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Questo discorso è volto a promuovere la diffusione e la vendita del Quaderno 12 di storiAmestre, Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli...
    Per una Accademia del Sorgoturco, ovvero la rivincita della scrittura sull’oralità. Primi commenti su una proposta del Consiglio regionale veneto a cura di redazione sito sAm La nostra amica Lia Botter ci ha segnalato un articolo sul sito del Corriere Veneto, a proposito di una proposta di legge dello Stato approvata trasversalmente dal Consiglio regionale del Veneto: si chiederà al Parlamento di Roma di riconoscere il veneto come lingua minoritaria,...
    La Bibbia secondo Zaia, Gelmini e Scola di Giovanni Levi Dopo aver letto la notizia che il governatore della Regione Veneto Zaia intende regalare una copia della Bibbia a ogni studente veneto, abbiamo chiesto un parere a Giovanni Levi. Ecco la sua gentile risposta. Cari amici di sAm, mi chiedete se ho letto la notizia che Zaia...

Archiviato in:Gustavo Ibarruti, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, nazionalismo, regione Veneto, Venezia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ernani dice

    15/09/2010 alle 15:57

    Caro Gustavo,
    ho letto con piacere la tua lettera. Credo che tu sia stato l’unico, forse perché straniero, a notare la stravaganza del sondaggio promosso dal Gazzettino. Forse avrai visto le cronache di oggi: alcuni partecipanti alla manifestazione della Lega hanno respinto dei cittadini che avevano la bandiera tricolore accusandoli di “provocazione”: è in questo modo che rispondevano al sondaggio del Gazzettino. (Io l’ho letto su repubblica.it: http://www.repubblica.it/politica/2010/09/15/news/cacciati_bandiera-7098896/?ref=HRER2-1)
    Quanto alla linea del Gazzettino, non è un giornale del partito di Bossi: è solo un giornale governativo. Ma allora ritorna la tua domanda, sul perché un partito che sta al governo consideri la bandiera nazionale una provocazione… Non sono le uniche cose surreali che incontrerai in questo paese.
    Hola, e buon Erasmus anche da parte mia,
    tuo Ernani

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA