• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Profumi. Una lettera al direttivo sul museo a Mestre

22/08/2010

di Alessandro Voltolina

"Uno sfogo alla mia inquietudine per aver visto uno scippo così clamoroso senza poter far nulla": così Sandro Voltolina, amico e socio di sAm, ci ha presentato questa sua nota che sollecita anche un intevento del direttivo dell’associazione. In attesa di un seguito, se ci sarà, ringraziamo Voltolina.

Scoprite il profumo del ‘900: così titola "La Repubblica" (pp. 40-41 del 18 agosto 2010) un articolo, firmato da Francesco Erbani, dedicato al museo che, prima o poi, verrà inaugurato a Mestre. Ho sempre pensato che dovevamo essere fieri di aver avuto per primi questa idea e che non dovevamo risentirci troppo se fossimo stati scippati da qualcuno più bravo di noi a trovare i soldi. Leggendo l’articolo di  la Repubblica ho però sentito che non mi piaceva più questa mia orgogliosa presa di posizione. Direi che sono arrabbiato, anzi più che arrabbiato. Mi secca molto che l’idea e il progetto e il libro curato da Fabio Brusò e Chiara Puppini per spiegarla e documentarla e poi tutto il resto – come sanno bene Claudio Zanlorenzi, Fabio Brusò, Giovanna Lazzarin, Piero Brunello e tanti altri –, debba essere elegantemente preso da altre mani. Mi piacerebbe che gli amici del direttivo ribadissero subito, e ad alta voce, che il signor Giuliano Segre, sta usando idee altrui con i soldi di tutti.

Con la stima di sempre Alessandro Voltolina

Nota della redazione: nel corso della primavera 2009 l’associazione organizzò un incontro pubblico sul tema. Il sito ha in seguito pubblicato il testo dell’invito di sAm, l’intervento di apertura di Claudio Pasqual e quello di Piero Brunello.

 

Articoli correlati:

    M9. Una lettera del direttivo di sAm di direttivo sAm Riceviamo e pubblichiamo. A proposito della discussione aperta dal socio Alessandro Voltolina, ribadiamo il fatto che storiAmestre aveva lanciato l’idea di un Museo del Novecento a Mestre fin dal 1996, e chiediamo a quanti continuano a definire una assoluta novità la proposta di M9 di rispettare i...
    storiAmestre sul museo del Novecento di Mestre di Claudio Pasqual La Fondazione di Venezia ha presentato, il primo dicembre scorso al Candiani, ospite della Fondazione Gianni Pellicani, il suo progetto «M9, nuovo polo culturale e Museo del Novecento di Venezia-Mestre». Con una sorprendente omissione, sia negli interventi dei relatori che nell’opuscolo illustrativo che accompagnava l’evento. Neanche il...
    Per un Museo del Novecento a Mestre di Claudio Pasqual Ripubblichiamo l'intervento comparso su "la Nuova di Venezia e Mestre" il 13 ottobre 2005, nell'ambito del dibattito sul Museo di Mestre.  Il museo di Mestre – la prudenza è d’obbligo, trattandosi di Mestre e visti i precedenti – finalmente si farà. Prima ancora aprirà i battenti l’attesa...

Archiviato in:Alessandro Voltolina, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, museo a Mestre

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ernani dice

    30/08/2010 alle 07:40

    Oddio Tom, due marziani invece di uno? Ho riletto, è vero. Il fatto è che in tutta l’intervista i punti di vista dei due interlocutori si sovrappongono. Nel punto specifico, è il giornalista a scrivere: “l’accostamento di due parole come ‘museo’ e ‘Mestre’ è inedito”; e immediatamente dopo l’interlocutore “riprende” (così è nel testo) dicendo che “Mestre ha anche altri progetti rivoluzionari”, come se condividesse l’opinione e la ribadisse con altri esempi. Mi scuso per la svista. Ma è tutto l’articolo a essere uniformato da un tono celebrativo e promozionale.

  2. tom dice

    29/08/2010 alle 17:41

    Non si capisce cos’è che non vi va. Di non essere stati citati riconosciuti come i primi ideatori del progetto di museo sul novecento? il fatto che il comune vi ignora e non vi da spazio? o che le associazioni chiamate a raccolta non hanno risposto e vi hanno lasciati soli? da come se ne parla questo M9 sembra una bella cosa.
    PS In un punto Ernani attribuisce all’intervistato le parole del giornalista.

  3. Ernani dice

    29/08/2010 alle 10:00

    A Mestre sono sbarcati i marziani. Un giornalista che conosce la loro lingua è riuscito a intervistarne uno, il quale, probabilmente stordito dal lungo viaggio, ha annunciato: “l’accostamento di due parole come ‘museo’ e ‘Mestre’ è inedito”. Dopo aver detto qualcosa a proposito di ‘altri progetti rivoluzionari’ per la città, il marziano ha dichiarato che è giunto il tempo di chiedere a Mestre “una partecipazione non passiva ma attiva”, e ha fatto l’esempio di Gardaland. Il giornalista non ha fatto in tempo a fargli qualche domanda, perché tutto a un tratto il marziano si è dileguato, accennando a degli impegni con le due università veneziane. Fonte: “Un centro vivo, non un museo”, La Nuova Venezia, 26 agosto 2010.

  4. redazione sito sAm dice

    28/08/2010 alle 08:07

    L’intervista a cui si riferisce Claudio Pasqual si può leggere a questo indirizzo:
    http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2010/08/26/VMCPO_VMC02.html

  5. Claudio Pasqual dice

    27/08/2010 alle 14:12

    E sì, in effetti fa proprio rabbia, specie per il fattore reiterazione: letta l’intervista a Giuliano Segre su La Nuova di due giorni fa? Un bell’esempio di ostentazione di meriti intellettuali amnesica sulle forze vive e pensanti di questa città e su quanto hanno detto, scritto, fatto.

  6. Claudio Pasqual dice

    24/08/2010 alle 16:42

    Caro Alessandro,
    è vero: il saprofita si nutre della sostanza dell’ospite, abbandonandolo infine a se stesso dopo averne senza darne segno risucchiato la linfa. Ma il mio stato d’animo corrisponde al disincanto. Condivido la tua rabbia con la ragione, meno con il sentimento. Consentimi una nota di pessimismo. Abbiamo opposto i nostri fuciletti di latta alla corazzata Fondazione, che ci ha scavalcato senza combattere, noncurante di noi sotto l’abito di una gelida condiscendenza. Avremmo forse potuto armare una fionda di Davide contro il nostro Golia se solo le associazioni culturali cittadine che avevamo chiamato a raccolta avessero risposto all’appello, ma sai chi c’era e come è finito quel giorno il confronto pubblico organizzato da storiAmestre al Candiani. Ci abbiamo provato, le cose che avevamo da dire le abbiamo dette forti e chiare, hanno finto di ascoltarci. A riprovarci, sarebbe credo solo una reazione d’orgoglio: ci basta? Facciano pure il loro museo, compito e dovere nostri rimanere vigili, osservare e criticare. Con amicizia, Claudio Pasqual

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA