• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

E chi ci pensava sennò? Una lettera di Marco Toscano

07/06/2010

di Marco Toscano

Questa volta, il nostro amico Marco Toscano interviene dopo le ultime polemiche sul coro di allievi della scuola media "Giuseppe Gioacchino Belli" di Roma, che ha intonato "Bella Ciao" davanti ai funzionari del ministero della Pubblica Istruzione.

Lunedì 7 giugno 2010

Cari amici di storiAmestre,

possibile che il Nord-est sia sempre avanti? Gli esempi recenti di Mirano e Mogliano vanno presi sul serio, come “laboratori politici” da cui partono segnali che si propagano? Un via libera per tutti? Una gara di zelo? Sapete che raccolgo note e aneddoti sulle canzoni; ecco, un amico che studia seriamente queste cose mi ha sempre portato come esempio il fatto che l’inno fascista Giovinezza fu adottato dalle bande municipali subito dopo la marcia su Roma, prima ancora che arrivassero ordini dall’alto.

Alla vigilia del 25 aprile vi avevo mandato le mie note su Bella Ciao, sulla scia delle polemiche scoppiate a Mogliano e diventate di dominio nazionale. Passa un mese, e a Roma scoppia un nuovo “caso”. Sarete a conoscenza dei fatti: il coro degli alunni di una scuola media di Roma, alla fine di un saggio di fine anno eseguito presso il ministero della Pubblica Istruzione, ha intonato Bella Ciao. Si trattava di un fuori programma non concordato con la dirigenza scolastica. Nel giro di poco, immagino il giorno dopo, la preside ha mandato una lettera a docenti, alunni e famiglie, definendo quanto accaduto “un atto deplorevole e privo di senso, che non può essere semplicisticamente considerato come una ragazzata”. Tra le altre cose, la preside ha scritto che “esistono luoghi e tempi opportuni nei quali sostenere con la serietà del proprio lavoro, idee e convincimenti che, pur nella libertà di pensiero, non devono mai diventare mancanza di rispetto o offesa verso istituzioni o persone”. Almeno così vedo virgolettato sui giornali e sui siti – io ho seguito le notizie soprattutto sul sito di Repubblica, tra le pagine nazionali e la cronaca di Roma; ho tenuto d’occhio anche il blog di Sandro Portelli, ma non è ancora apparso nulla; intanto alcuni genitori si sono presentati a cantare Bella Ciao davanti ai cancelli della scuola.

Come si legge dalle cronache che avete pubblicato, la "garanzia di libertà di espressione" e l’idea che Bella Ciao offenda “istituzioni e persone” mi sembrano gli stessi concetti che si è cercato di stabilire a Mogliano e a Mirano.

In ogni modo, il motivo per cui vi scrivo è comunicarvi questo: da giorni si parla di disobbedienza dei ragazzi e di reazione della preside; ma non sarebbe invece il caso di parlare di obbedienza della preside?

Siccome la scuola media è intitolata al Belli, mi è venuto spontaneo aprire una raccolta, al sonetto 403, L’UBBIDIENZA, dove si fa notare che obbedire, cioè lasciar pensare il sovrano ed eseguire, “è un gran riposo”.

Nò, vveh, ccristiani, nun è vvero mica
Che ppe ubbidì cce vò tanta pazienza.
È un gran riposo all’omo l’ubbidienza;
E ppe cquesto in ner monno è cussì antica.

Ma ssentite, ch’Iddio ve bbenedica,
Che bbella verità: er Zovrano penza,
E er zúddito esiguissce; e in conzeguenza
Oggnuno fa ppe ssé mmezza fatica.

E a cchi de noi saría venuto in testa
De pagà la dativa ariddoppiata
Si er Papa nun penzava puro a questa?

Un essempio e ffinisco. Ar teatrino
Chi la sostiè la parte ppiù ssudata?
Dite, er burattinaro o er burattino?

(12 settembre 1835)

Articoli correlati:

    Uomini da una parte, donne dall’altra. Una lettera a sAm di Marco Toscano Torna a scriverci il nostro amico Marco Toscano, prendendo spunto dal ricordo di Elisabetta De Poli che abbiamo pubblicato qualche giorno fa. 13 novembre 2011 Cari di storiAmestre, bello ritrovarsi dopo tanti mesi: voi che riprendete ad aggiornare il sito, io che riprendo la penna (si fa...
    A proposito di panevin. Una lettera a storiAmestre di Marco Toscano Il nuovo anno ci porta notizie da un amico che non sentivamo da mesi. 9 gennaio 2011 Cari amici di storiAmestre, per cominciare ricambio gli auguri di buon anno. È da tanto che non vi scrivo – sono rimasto un po’ male dopo le mie lettere dei...
    È questo il canto del partigiano?! Storia e storie di “Bella ciao” di Marco Toscano Prendendo spunto dalle polemiche scoppiate a Mogliano Veneto (Treviso) alla vigilia del 25 aprile 2010, Marco Toscano ci ha inviato alcune note sulla canzone che è diventata uno dei simboli della festa della Liberazione....

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: Bella Ciao, Gioacchino Belli, intervento

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA