• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il “popolo delle pignatte” a Mestre: 24 maggio 2010

18/05/2010

di sAm

La presentazione del quaderno numero 10, sulla storia del Presidio No Dal Molin lunedì 24 maggio 2010, alle ore 18, presso il Centro culturale Candiani di Mestre. Vista la data e la facile parodia, dobbiamo aspettarci anche un intervento del nostro amico Marco Toscano?

Presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, lunedì 24 maggio 2010 ore 18

Presentazione del quaderno n. 10 di storiAmestre

Guido Lanaro, Il popolo delle pignatte. Storia del Presidio Permanente No Dal Molin (2005-2009)

con una prefazione di Ascanio Celestini

Ne parleranno:

Roberta Manzi (AltroVe – Rete dei comitati e delle associazioni per un Altro Veneto)

Gianni Belloni (giornalista del mensile Carta)

Francesca Coin (storiAmestre, ricercatrice all’Università di Venezia, studiosa di lavoro e nuovi movimenti sociali)

Sarà presente l’autore: Guido Lanaro, giovane antropologo che ha partecipato alle iniziative del Presidio fin dall’inizio.

Per visualizzare e scaricare la locandina, cliccare qui.

***

Guido Lanaro racconta la vicenda dell’ampliamento della base militare americana di Vicenza, l’opposizione popolare e il costituirsi di una comunità attorno al Presidio. Il tema, che ha avuto una vasta eco anche a livello nazionale, offre numerosi spunti di riflessione sul rapporto tra movimenti e politica, e sul tema della democrazia e dell’autodeterminazione.

«… si ha l’impressione che la finalità non sia mostrare i motivi della lotta, ma le motivazioni personali dell’adesione a un movimento, che è soprattutto di individui liberati da una vita che normalmente è solo privata e mai pubblica».

dalla Prefazione di Ascanio Celestini
 

«Gli iraniani che protestano contro i brogli elettorali sono dei martiri; i vicentini che tentano di impedire la colonizzazione della propria città sono dei delinquenti. Se il governo cinese che invia duemila soldati per reprimere le sommosse degli Uiguri è un regime, il governo italiano che invia duemila agenti per difendere dei cumuli di macerie da anziani, famiglie e bambini come può essere definito?
Prima che l’ombra dell’epilogo (positivo o negativo che sia) si posi su ciò che è stato il No Dal Molin, prima che – la storia insegna – fatti e significati vengano stravolti, è stato giusto raccontare del movimento e della sua genesi, e metterne in risalto l’eccezionalità e l’importanza».

dall’Introduzione di Guido Lanaro







Archiviato in:Agenda

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA