• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Un ricordo di Giuseppe Gozzini (1936-2010)

18/05/2010

di Piero Brunello e Ornella Clementi

Il 13 maggio 2010 è morto Giuseppe Gozzini. Era nato nel 1936, a Cinisello Balsamo. Nel 1962 era stato il primo obiettore di coscienza cattolico e per questa scelta aveva subito un processo marziale e dei mesi di carcere (si può leggere una sua rievocazione di quelle vicende sul sito Golem. L’Indispensabile). Nella Milano degli anni Sessanta aveva conosciuto Giuseppe Pinelli. All’indomani della morte in questura di Pinelli, ingiustamente accusato di essere coinvolto nella strage di piazza Fontana, Gozzini scrisse una lettera pubblica per difendere l’amico, che si concludeva così: «Voglio che mi sia restituita la memoria del Pinelli, quello vero, che ho conosciuto».

I funerali di Gozzini hanno avuto luogo il 15 maggio 2010. Ecco un breve ricordo sotto forma epistolare.

Mogliano Veneto, 16 maggio 2010

Cara Ornella,

mi ha molto rattristato la notizia della morte di Giuseppe Gozzini, “il Beppe”, come lo chiamavi tu. Da parecchio tempo dovevamo vederci. Ultimamente Gozzini mi aveva risposto che non stava bene, ma si era comunque pensato di incontrarci, un mese fa. Poi tu mi avevi detto che la sua salute era molto peggiorata. Così ho il rammarico di aver lasciato passare troppo tempo da quando mi avevi dato il suo numero di telefono. Si pensa sempre che le cose si possano fare più avanti, che ci siano sempre possibilità davanti a noi.

Penso alla sua vita e alle scelte che ha fatto: il carcere come obiettore, le parole per Giuseppe Pinelli, tra le prime in sua difesa…

Ti mando un abbraccio,

Piero

 

Milano, 16 maggio 2010

Caro Piero,

sabato mattina tanti amici sono venuti a salutare “il Beppe”, in San Simpliciano, chiesa che lui amava. È stata una funzione asciutta e partecipata. Amici da esperienze più diverse che sono rimasti in continuo dialogo e amicizia con il Beppe.

Sentivo fra le persone presenti una frase che si ripeteva “Beppe sapeva parlare con tutti”. Il mio ricordo è quello di un uomo pronto all’ascolto: disponibile, gentile, ma molto fermo nei suoi principi, come mostra la sua storia. Anche la sua ironia era pungente ma sempre “gentile”.

A officiare la funzione è stato don Germano, un ultranovantenne, venuto da Torino, amico di lunga data del Beppe. Questo anziano e fragile sacerdote credo abbia commosso tutti quando ha chiesto scusa a Beppe per non essere stato in grado di affermare e sostenere la scelta per la quale Beppe era stato messo in carcere: rifiuto di indossare la divisa, nel 1962.

Non c’erano fiori, la colorata bandiera della pace ricopriva una semplice bara. La voce di don Germano era sottile ma ferma e chiara. Altri amici lo hanno ricordato. Piero Scaramucci ha letto quella lettera scritta da Beppe che, voce solitaria, sosteneva l’innocenza di Giuseppe Pinelli, che ben conosceva. C’era anche Licia Pinelli, l’ho riconosciuta all’uscita dalla chiesa.

Quando penso a Beppe penso a Paola, alle loro due figlie: “i Gozzini”. In bicicletta, con i pacchi della spesa, bandiera della pace legata alla bici. Eravamo e siamo vicini in una casa di ringhiera della zona Brera-Garibaldi, pieno centro, in una strada che agli inizi del Novecento era zona di tipografie (così almeno mi raccontava mia mamma). Ci siamo arrivati tardi alla casa di ringhiera: io nel 1988, Beppe e Paola dopo – all’inizio nel loro appartamento ci abitava la figlia maggiore. Il buon vino di cui mi facevano partecipe, la finestra illuminata sul ballatoio, la sua musica classica, che ascoltavo anch’io quando lasciavano i vetri aperti, e le voci di amici che discutevano: una vera rarità negli ultimi anni.

Ornella

 

Mogliano Veneto, 17 maggio 2010

Cara Ornella,

grazie per il ricordo del Beppe, del suo funerale e della sua famiglia. La tristezza per la sua morte si mescola alla riconoscenza per come ha vissuto.

Un abbraccio

Piero

Articoli correlati:

    Ricordo di Giuliana Bertacchi (1938-2014) di Piero Brunello La sera del 7 giugno 2014 è morta Giuliana Bertacchi, un’amica di storiAmestre. Ammalata, ha rifiutato le terapie che avrebbero solo prolungato la sua sofferenza e si è spenta nella sua casa di Bergamo, dove è stata allestita la camera ardente fino alla cerimonia che si è...
    “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848 di Piero Brunello Claudio Pasqual, in un intervento pubblicato qualche settimana fa, ha ricordato lo scontro avvenuto il 27 ottobre 1848 a palazzo Taglia «vicino ai Cappuccini, vale a dire l’edificio di via Costa che ospita oggi l’asilo nido comunale “Chiocciola”». Piero Brunello ha ripreso le testimonianze su quell’episodio, limitandosi...

Archiviato in:La città invisibile, Ornella Clementi, Piero Brunello Contrassegnato con: Giuseppe Gozzini, Giuseppe Pinelli, lettere, ricordi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. guerino dice

    18/03/2013 alle 14:38

    Ho conosciuto Beppe negli anni 80.
    Per motivi professionali ho avuto la fortuna di averlo come collaboratore.

    Allora ho capito che Beppe era diverso da tutti.

    Posso solo dire che pur non avendolo più visto da tanto tempo ogni tanto mi ritornava in mente il suo sorriso, il suo modo di fare, la sua calma, la sua filosofia di vita.

    L’altro giorno pensando ancora a lui, per caso l’ho cercato in internet ed ho scoperto che era morto.

    Oltre al dolore per la sua scomparsa ho il rammarico di averlo perso di vista.

    Ora voglio testimoniare che Beppe è stato una persona meravigliosa e che sua moglie e le sue figlie, che non conosco, sono state delle persone fortunate ad avere un marito ed una padre come Beppe.

    Io ho pregato per lui e sono certo che anche lui lo ha fatto per me.

    guerino roncalli

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA