• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

I canti e le rose. Primo marzo a Mestre

07/03/2010

di Giovanni Brunello

Cronaca della manifestazione mestrina, il pomeriggio del 1° marzo, in occasione del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che avvelena l’Italia del presente”; cronache da tutta Italia si leggono sul sito http://www.primomarzo2010.it.

Parcheggio come al solito il motorino in via Verdi, in uno dei pochi spazi di Mestre destinati ai motocicli. M’incammino verso piazza Ferretto e inizio a sentire il rimbombo della musica. Appena mi trovo in piazza vedo un capannello di gente, e quello che prima percepivo come un forte e confuso brusio si trasforma lentamente in nitide rullate di djambè. È un gruppo di africani, probabilmente senegalesi, a scandire i ritmi con i tamburi. La gente intorno è ancora poca, qualche decina di uomini di mezza età, d’altronde mancano ancora dieci minuti alle 17, ora in cui era previsto l’appuntamento.

Nello stesso momento mi sento battere sulla spalla: sono arrivati i ragazzi del Centro Sociale Rivolta che mi invitano ad andare con loro al Candiani, dietro la piazza dell’happening, a prendere e trasportare l’impianto audio composto da casse, mixer e generatore. Così scarichiamo il materiale da un pick-up stile americano, che scopro essere di uno dei ragazzi, il quale subito viene preso in giro per il “macchinone”.

Torno in piazza con una tanica di gasolio per alimentare il generatore e noto un’aria di curiosità negli sguardi della gente che incontro per strada. Penseranno che voglia dar fuoco alla piazza?!

Chi è pratico di impianti audio si mette all’opera iniziando a tirare cavi, e presto inizia la musica. Nel frattempo uno dei percussionisti africani, senza né megafono né microfono, ringrazia tutti i presenti per aver partecipato all’iniziativa, chiede di fare un passo avanti e alla domanda “ci siete?”, un timido “sì” viene seguito da un più deciso “SI!” alla seconda volta.

Ricominciano i tamburi e i musicisti tentano di coinvolgere il pubblico facendolo cantare delle melodie molto semplici. Le percussioni continuano a suonare anche quando comincia la musica dal sound system, reggae per lo più, ideale per essere accompagnato da bonghi e djambè.

Intanto la piazza comincia a riempirsi di gente, ma non conterà mai più di 200-250 teste. Arrivano anche tanti giovani e giovanissimi. Molti di loro si appostano a fianco del sound system e iniziano a dar spettacolo, alcuni si esibiscono in giocoleria con palline e birilli, altri fanno show con skateboard e biciclettine per BMX. Partono i primi interventi dal microfono, è sempre la stessa ragazza a prendere la parola, le espressioni più usate sono “no al razzismo” e “diritti per gli immigrati”.

Si avvicinano le sei e la piazza inizia a colorarsi di giallo, colore scelto per la manifestazione, grazie a decine e decine di palloncini gonfiati a elio che la gente si lega a sciarpe, a carrozzine, a berretti, a qualsiasi cosa che impedisca ai palloni di scappare nel cielo.

C’è chi gira con trucchi e traccia strisce gialle sui volti dei più giovani.

C’è chi è partito da casa con sciarpe e cappucci gialli.

A ridosso delle sei inizia un countdown dal microfono al termine del quale tutti i palloncini vengono liberati verso il cielo. Successivamente vengo a sapere che in tutte le città d’Italia alla stessa ora è successa la stessa cosa.

Inizia a fare buio e siamo all’apice delle presenze quando comincia uno spettacolino organizzato dalla comunità del Bangladesh. Si esibiscono due ragazzi con dei tamburelli e una ragazza che canta gorgheggiando melodie esotiche.

In un break al bar, si avvicina un ragazzo straniero che vuol venderci delle rose, lo prendiamo un po’ in giro dicendogli che è l’unico che sta lavorando in quel giorno di sciopero e che i suoi colleghi son là che cantano e ballano, ma lui non sta allo scherzo e continua il suo giro.

Dopo una mezz’ora di spettacolo bengalese, si riprende col sound system, viene ascoltata una canzone reggae scritta apposta per il primo marzo che fa “un giorno senza di noi / l’economia crolla resterete solo voi”: alcuni la conoscono, per me è il primo ascolto, ci piace.

Sono le sette e inizia a scemare la manifestazione. È rimasta una cinquantina di persone vicino ai portici che ospitano l’impianto audio e in mezzo alla piazza sei agenti della Digos. Tre già conosciuti e tre nuovi, son là che si guardano intorno e si fanno cenni col capo: forse il momento migliore per insegnare ai novizi a riconoscere le facce di chi è rimasto?

Intorno alle otto la musica viene spenta, io scappo verso Mogliano, i veneziani si dirigono verso la fermata ACTV per tornare in isola, restano là i soliti quattro a smontare l’impianto.

Articoli correlati:

    Il giallo dell’uovo. Mestre 1° marzo, manifestazione studentesca antirazzista di Francesco Brunello Uno studente di una scuola superiore di Mestre racconta la manifestazione organizzata dal Coordinamento Studentesco di Venezia e Mestre per il primo marzo, giornata del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che...
    Con i sinti. Una manifestazione a Mestre, 11 giugno 2008 di Claudio Pasqual I primi giorni del giugno 2008, l’avvio, da parte del Comune di Venezia, della costruzione di un nuovo insediamento residenziale attrezzato a Mestre, in via Vallenari, destinato a un gruppo di sinti, abitanti da decenni in quella zona, ha provocato forti polemiche e scontri. StoriAmestre ha preso...
    Cronaca dal quartiere San Lorenzo. 27 ottobre 2006 di Christian De Vito Due settimane fa un ragazzo senegalese, Pape Diop, è stato ucciso all'alba con un fucile da caccia in via Baracca, verso la periferia di Firenze, mentre andava al lavoro. Le voci dicono si sia trattato di un «delitto d'onore», responsabile si sospetta sia l'ex (italiano) della...

Archiviato in:Giovanni Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, manifestare, razzismo

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA