• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Acque alte a Mestre e dintorni, il convegno. 20 febbraio 2010

09/02/2010

di sAm

Riprendono gli appuntamenti con il Laboratorio Acque a Mestre e dintorni. Dopo le uscite e i seminari, ecco il convegno che chiude la prima annata di attività del Laboratorio. L’appuntamento è per sabato 20 febbraio, a partire dalle 9,30 presso il Centro culturale Candiani di Mestre. Con l’augurio che a questa prima annata ne segua una seconda, altrettanto ricca.

storiAmestre e Centro di documentazione sulla città contemporanea invitano a

ACQUE ALTE A MESTRE E DINTORNI

Sabato 20 febbraio 2010, ore 9.00-19.30

Centro culturale Candiani, Mestre

Per visualizzare e scaricare la locandina, clicca qui

 

ore 9.00 – Saluti

Luana Zanella (assessora alla produzione culturale del Comune di Venezia)

Maria Teresa Dini (presidente della Municipalità Chirignago Zelarino)

Luca Pes (presidente di storiAmestre)

Claudio Zanlorenzi (responsabile del Centro di documentazione sulla città contemporanea)

 

ore 9.30 – Passato, coordina Piero Brunello (Università di Venezia)

Aldino Bondesan (Università di Padova), Geomorfologia perilagunare e lineamenti idrogeologici

Francesco Vallerani (Università di Venezia), Il controllo delle acque venete: idea di natura e retorica idraulica

Luca Pes (Venice international university), Modi di leggere la città: dalla grande Venezia all’ecosistema lagunare

Giorgio Sarto (Laboratorio Mestre Novecento), Come sono cambiati gli allagamenti negli ultimi cinquant’anni

 

ore 12.00 – Presente, coordina Claudio Zanlorenzi (storiAmestre)

Gianni Facca (storiAmestre), Acqua alta nel web, proiezione foto e video degli allagamenti

Luciana Granzotto (storiAmestre) e Giovanna Lazzarin (storiAmestre), Comitati e racconti dell’acqua alta a Mestre e dintorni

 

ore 15.00, Futuro, coordina Alessandro Voltolina (storiAmestre)

Mariano Carraro (commissario delegato per l’emergenza idraulica), Indicazioni per la riduzione del rischio idraulico

Luigi D’Alpaos (Università di Padova), L’urbanizzazione del territorio in aree a rischio idraulico

Michele Zanetti (naturalista e scrittore), Il prato di Mestre: progetto utopico per restituire i prati e la sicurezza idraulica ai fiumi minori

Giuseppe Baldo (Centro italiano riqualificazione fluviale), Il malessere dei nostri fiumi, riqualificazione fluviale e allagamenti

Andrea Ferialdi (architetto) e Alessandro Pattaro (ingegnere idraulico e ambientale), Dal rischio idraulico alle opportunità dell’acqua

Intermezzi:

lettura teatrale di brani a cura dello Spritz letterario del liceo Morin, scelti da Ruggero Zanin e Grazia Bonato. Alla voce e chitarra Ennio Vianello.

Archiviato in:Agenda

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA