• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Acque alte a Mestre e dintorni. Seminario di martedì 24 novembre

21/11/2009

di sAm

"Il governo delle acque": quarto seminario del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni". Appuntamento martedì 24 novembre, dalle 17,30, presso il Centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino). L’iniziativa si rivolge a tutti-e coloro che sono interessati-e alla conoscenza e al miglioramento del nostro territorio.

Quarto e ultimo seminario del secondo ciclo del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" organizzato dall’associazione storiAmestre e dal Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Nei tre precedenti incontri abbiamo appreso quanto sia fragile il nostro territorio, quali problemi e conflitti siano legati al fluire o non fluire dell’acqua, come si sono mobilitate le persone per affrontarle.

Ma le istituzioni preposte al governo dell’acqua come si sono mosse e si stanno muovendo? Quali innovazioni tecniche sono utili in una zona, come la nostra, di forte urbanizzazione?

Per saperne di più appuntamento per martedì 24 novembre 2009, dalle 17.30 alle 19.30, presso il Centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) dove si terrà il seminario “Il governo delle acque”.

Interverranno:

Dott. Lorenzo Del Rizzo (ex direttore Consorzio di Bonifica Dese Sile, vice-commissario delegato per gli allagamenti), Gli allagamenti nel territorio di Mestre del settembre 2006 e 2007: individuazione delle cause e dei rimedi.
Ezio Da Villa, già assessore all’Ambiente della Provincia di Venezia, Criticità e cura delle acque di un territorio.
Arch. Giorgio Bacci, I sistemi di drenaggio urbano sostenibile.

I lavori saranno coordinati da Piero Brunello dell’associazione StoriAmestre , sarà presente Maria Teresa Dini (presidente della Municipalità Chirignago Zelarino).

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, il Centro culturale Candiani di Mestre, il Laboratorio Mestre Novecento, la municipalità di Chirignago-Zelarino, l’associazione La Salsola, i Comitati allagati di Favaro Veneto e Catene-Valleselle.

Per saperne di più, cliccare qui.

Per il programma dei seminari, cliccare qui.

Per il programma completo (ottobre 2009-febbraio 2010), cliccare qui.

Informazioni pratiche:
Per arrivare alla sede del Centro di documentazione sulla città contemporanea , via Tiepolo 19, Zelarino:
in macchina da Mestre si prende la via Castellana, appena prima del centro commerciale Polo si volta a destra, alla prima rotonda nuovamente a destra, alla rotonda successiva a sinistra e si cerca il parcheggio;
in autobus si prende il 20 o 21 oppure la linea Venezia-Scorzè/Noale e si scende alla fermata ex-municipio di Zelarino.







 

Archiviato in:Agenda

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA