• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Movimento operaio: storiografia e nuove prospettive (29-30 maggio 2009)

28/05/2009

L’associazione storiAmestre promuove nei giorni 29-30 maggio 2009 (con inizio venerdì 29 alle ore 15) un incontro di studi dal titolo "Movimento operaio: storiografia e nuove prospettive".

L’incontro si propone di tentare un bilancio della storiografia del movimento operaio, interrogandosi sui suoi linguaggi e sulle categorie utilizzate.

Al centro dell’attenzione sarà il cambiamento dei soggetti: dai vecchi ai nuovi operai, alle donne, agli immigrati, ai precari, alle moltitudini. La classe operaia si frantuma, si modificano le condizioni di lavoro, cambiano le culture: tutto ciò richiede nuove letture, nuove interpretazioni.

Il convegno tratterà di storiografia, memoria, microstorie, organizzazione e auto-organizzazione, condizioni di lavoro, tempi e contratti, generazioni, generi, etnicità.

Un’attenzione particolare sarà dedicata a Porto Marghera e al caso italiano, pur tenendo in considerazione il quadro internazionale proposto dal mondo globalizzato.

Questo convegno nasce dalla volontà di ricordare la figura e l’attività di Cesco Chinello (1925-2008), studioso di storia del movimento operaio.

Le sessioni del convegno hanno per titolo Guardare dove, Guardare attraverso, Guardare indietro, Guardare dentro, Guardare avanti.

Archiviato in:Agenda

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA