di Gigi Corazzol
Gigi Corazzol ci comunica uno scambio di mail che ha avuto a proposito di un prossimo master in «cultura del cibo e del vino per la gestione delle risorse enogastronomiche» pubblicizzato in rete dall’università Ca’ Foscari di Venezia. Lo pubblichiamo come documento del tempo presente.
I.
Leggo in rete di un master in «cultura del cibo e del vino per la gestione delle risorse enogastronomiche». Chi otterrà uno dei posti a disposizione (limitati) contribuirà con una quota di iscrizione pari a 2500 euro. Un sito è a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti. Nella sezione «Didattica», manca la lista degli insegnanti, perciò vado alla sezione «Contatti» e contatto la referente. Ricevo le seguenti delucidazioni.
Gentile dr. Corazzol,
nel sito vengono riportati i moduli con una breve presentazione dei contenuti ai quali i docenti si attengono. Trattandosi di un Master non si entra nel dettaglio dei programmi che vengono di volta in volta illustrati dai docenti all’inizio delle lezioni. Fa fede la competenza e la professionalità dei docenti, che nel caso di questo Master sono:
professori universitari afferenti alle tre facoltà di Scienze, Lettere ed Economia di Ca’ Foscari; funzionari di importanti istituzioni territoriali; professionisti addetti al controllo, certificazione di qualità, promozione dell’agroalimentare; produttori di prodotti tipici; professionisti del mondo della comunicazione, ecc.
Spero di essere stata esauriente, comunque per eventuali chiarimenti o informazioni, non esiti a contattarci.
Cordialmente
[la referente]
Replico a stretto giro.
Gentile [referente],
la ringrazio per la sua cortese attenzione. Comprendo il suo argomento, salvo chiederle se l’elenco dei docenti che si prenderanno carico dei corsi sia pubblico, dunque consultabile.
Con rinnovata gratitudine la saluta
gigi corazzol
Ed ecco come si scioglie il groppo raggruppato.
Gentile dr. Corazzolo,
per motivi di privacy, non possiamo pubblicare la lista dei docenti del Master.
Cordialmente
[referente]
Si capisce che a questo punto non mi trattengo da una vile, impotente, isterica autoremunerazione.
Gentile dottoressa,
la ringrazio per la sollecitudine. Trattandosi di iscriversi ad un master opporre la privacy a chi desidera informarsi su quel che si appresta ad acquistare (con il suo denaro, ed il suo tempo) è uscita bizzarra (eufemismo). Sarà mia cura diffondere la notizia da lei sollecitamente partecipatami più largamente potrò.
Con osservanza
gigi corazzol
II. Qualche giorno dopo, un’amica prova a consultare il sito del master e poi scrive ai contatti dell’amministrazione.
Gentili referenti,
non mi è stato possibile consultare il sito dedicato al master in oggetto poiché il link non è attivo. Mi rivolgo dunque a voi per avere maggiori informazioni sul piano di studi e sul corpo docente.
Grazie dell’attenzione
D***
Ottiene una prima risposta.
Gentile dott.ssa D***,
mi spiace che abbia avuto delle difficoltà, al momento il sito www.mastercibo.it mi sembra sia accessibile, nei giorni scorsi abbiamo avuto effettivamente disagi con il server.
Tutte le informazioni relative al master in Cultura del cibo e del vino sono disponibili sul sito.
Le ricordo che la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata per il giorno 15 gennaio 2009.
Nel caso ci fossero nuovamente difficoltà non esiti a contattare me o la segreteria del master anche telefonicamente.
Cordiali saluti
[referente 2]
Non trovando disponibili tutte le informazioni relative al master in Cultura del cibo e del vino che cerca, scrive a un altro indirizzo pubblicato sul sito.
Gentile [referente 1],
ho consultato il sito del master, come suggeritomi [da referente 2], ma non ho trovato informazioni sull’articolazione del piano di studi e sui docenti che impartiranno le lezioni. Può fornirmi lei maggiori delucidazioni?
Grazie dell’attenzione
D***
La risposta a stretto giro, circolare.
Gentile dr.ssa D*
nel sito vengono riportati i moduli con una breve presentazione dei contenuti ai quali i docenti si attengono e il calendario si articolerà seguendo la sequenza dei moduli. Trattandosi di un Master non si entra nel dettaglio dei programmi che vengono di volta in volta illustrati dai docenti all’inizio delle lezioni. Fa fede la competenza e la professionalità dei docenti, che nel caso di questo Master sono:
professori universitari afferenti alle tre facoltà di Scienze, Lettere ed Economia di Ca’ Foscari; funzionari di importanti istituzioni territoriali; professionisti addetti al controllo, certificazione di qualità, promozione dell’agroalimentare; produttori di prodotti tipici; professionisti del mondo della comunicazione, ecc.
Spero di essere stata esauriente e mi auguro di vederla al Master: le iscrizioni chiudono il 15 gennaio 2009.
Cordialmente
[la referente]
16-19 dicembre 2008