• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

storiAmestre

09/01/2007

di Matteo Melchiorre

Pubblico qui alcune mie considerazioni su storiAmestre. Sono già apparse sul settimanale Carta, allegato Veneto. Rispetto all'articolo scritto per la rivista Carta, questo che segue contiene una menda, a mio parere significativa. Da socio di tarda acquisizione, avevo messo insieme il deceduto periodico Altrochemestre con un'associazione omonima, Altrochemestre. Pensavo, insomma, che Altrochemestre fosse la rivista dell'associazione Altrochemestre la quale, però, non è mai esistita come associazione visto che già esisteva storiAmestre. Altrochemestre è una questione, e storiAmestre è un'altra questione ancora. Il mio è stato un errore bello e buono. Me ne scuso. Per questa pubblicazione on line, dunque, è stato eseguito il dovuto ritocco. Agli amici di storiAmestre (e Altrochemestre) propongo, però, di tenere a mente Marc Bloch: un errore, quando capita, ha sempre un perché. Ce ne può essere uno da aggiungere alla mia insufficiente conoscenza della storia di storiAmestre?

Il sito che da pochi mesi si incontra in www.storiamestre.it è l’approdo più recente di un’associazione di cui appresi per la prima volta nel 2002: mi aveva incuriosito trovare, in un libro che stavo leggendo, una dedica agli “amici di Altrochemestre”. Al proposito avevo in mente soltanto alcuni numeri di una rivista, omonima. In seguito ho saputo che Altrochemestre-rivista e Altrochemestre-associazione erano due questioni distinte e che, morta la rivista, l’associazione era nel frattempo diventata storiAmestre.

Vi sono dunque due epoche: Altrochemestre è la più antica, inizia nel 1988 e si esaurisce nel 1998; storiAmestre, invece, è l’epoca d’oggi. Nella sostanza è cambiato poco: l’associazione si occupa di storia e di Mestre; coltiva, nella fattispecie, la storia contemporanea con tendenza alla storia sociale e dal basso; avanti gli uomini comuni, sullo sfondo altari ed eroi. Ogni storia richiede un luogo, almeno in partenza; in questo caso, il luogo è Mestre. Da qui, poi, l’orizzonte si amplia sul Veneto e più oltre ancora; ad esempio fin nel quartiere San Lorenzo, a Firenze. Perché partire proprio da Mestre? Primo, perché i fondatori dell’associazione sono mestrini; secondo, perché la città è un sunto denso di quello che le sta attorno. Si va male ad elencare i temi di storiAmestre. La chiave sta nell’atteggiamento più che nei contenuti. Sono stati studiati fascismo, anarchia, quartieri, persone, movimenti politici del ‘900, storie del lavoro, metodi per una ricerca onesta e civile, condizioni urbanistiche, storia delle donne, tecniche di inchiesta. La più viva delle intuizioni che animano storiAmestre è forse il tentativo di estendere al tempo presente l’indagine storica, con i suoi metodi, attenzioni e pretese. Com’è il presente guardandolo con gli occhi della storia? E, a guardarlo così, com’è il Veneto-Nordest? Il cuore vero di storiAmestre è l’amore per la comprensione del presente. Dunque – giocoforza – si deve cercare di sapere anche il passato. StoriAmestre non sta al chiuso, l’indagine storica prende senso dalla sua condivisione. Per avere un quadro completo delle iniziative si vada ancora in www.storiamestre.it. 

L’associazione organizza dibattiti, cicli di conferenze, giornate di studio, presentazioni di libri, mostre, didattica nelle scuole. È recente, inoltre, l’impegno nella conservazione di fonti orali e iconografiche. Dall’anno scorso ci sono in più i Quaderni di storiAmestre. Si tratta di pubblicazioni autofinanziate, a scadenza stagionale, consigliabili per qualità, veste grafica e prezzo contenuto. S’occupano di problemi monografici. Fin qui ne sono usciti cinque. I titoli parlano da sé:

Breda, marzo 1950. L'intervento del sindaco Giobatta Gianquinto. Le cronache di Gianni Rodari, a cura di Mirella Vedovetto, 2005;

Piero Brunello, L'anarchico delle Barche. Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984), 2005;

Bloch notes. Domande e riflessioni nell'anniversario della morte di Marc Bloch (1944 – 2004), a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante, 2005;

Andare a vedere. Inchiesta, reportage, resoconto, Atti della giornata di studio organizzata da storiAmestre ed Etam-Animazione di comunità e territorio (Mestre, 19 novembre 2004), a cura di Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual, 2006;

Christian De Vito, Cronache di anni neri. Dal quartiere San Lorenzo, Firenze 2003-2005, 2006.

È di prossima uscita il sesto quaderno, una raccolta di scritti di Gigi Corazzol, da cui si apprenderà, con gusto, che la storia è un problema di approcci e non di contenuti. A fare storiAmestre è però tutto il parlare che si mette insieme tra gli associati, e poi il suggerire, il chiedere, il consigliare, lo scriversi, il trovarsi. Non essendo una confraternita, non servono prove di nobiltà, patenti, titoli, esami. Si chiede e ci si iscrive. Chi vuole salda amicizie robuste, chi non vuole va e ascolta; fruisce. Immagino che, ad averlo chiesto a un altro socio, il giro sarebbe stato tutt’altro dal mio. Per penetrare a fondo nello spirito certo di storiAmestre mi si conceda quindi di rinviare a uno scritto sul quarto numero di Altrochemestre, 1996, ora anche on line. Va senz’altro consigliato: si tratta di una lettera indirizzata dritta ad Erodoto, padre della storia.

Articoli correlati:

    Un cronista in viaggio (Natale 1405-1406) di Matteo Melchiorre Concludiamo il nostro ciclo di strenne 2014-15 con il nostro amico Matteo Melchiorre che ci presenta un episodio tratto da una cronaca medievale bellunese: dove il diarista, Clemente Miari, fa un viaggio da Belluno a Venezia e a Padova, tra gli ultimi giorni del 1405 e i...
    Un feltrino a Venezia di Matteo Melchiorre Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo alcuni brani dell’avvertenza (Storia di una decisione) che il nostro amico e socio Matteo Melchiorre ha premesso al suo saggio Ebrei a Feltre nel Quattrocento (uno scarto di bottega), Famiglia Feltrina, Feltre 2011 (Collana “Studi e Ricerche”, edizione fuori commercio). Ci fa...
    Dubbi sull’esistenza di Mestre e prove della sua inesistenza di Piero Brunello Ripubblichiamo questo testo, scritto da Piero Brunello nel 1990, con grandissimo piacere e per tanti motivi. Dice tantissimo su «Mestre» alla fine degli anni Ottanta, ma non è così facile trovarlo nelle biblioteche (fate conto, per curiosità, di cercarlo nel sistema bibliotecario del Comune di Venezia), perciò...

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Melchiorre Contrassegnato con: intervento, pagine scelte, presentazione

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA