• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

6. Pensieri da un motorino

27/12/2006

Diciassette variazioni di storia popolare

di Gigi Corazzol, con illustrazioni di Rosario Morra

inverno 2006, 144 pp., 10 euro

Gigi Corazzol è nato (1945) e ha studiato a Milano. Ha lavorato come insegnante a Pedavena, Arsiè, Padova, Trieste, Venezia. Ha scritto libri di storia veneta di vario argomento (prevalentemente economico). Walter e Silvana Pilotto, di Feltre, sono gli editori con cui si è trovato meglio. Risoltosi alla pensione per fragilità di carattere (2005), ha lasciato Mestre dopo venticinque anni di residenza continuativa, per trasferirsi a Pedavena (Belluno) poiché in quel paese, grazie a meccaniche ereditarie, dispone di un piccolo orto-giardino che coltiva in maniera più filosofica che competente. Il motorino del titolo, ora come ora, è un Piaggio Liberty rosso di 49 cc. Domani (o un altro giorno) si vedrà.

Rosario Morra è nato a Frignano (Caserta) nel 1953, vive e lavora a Venezia Mestre. A Venezia è stato allievo di Luigi Tito alla Scuola libera del nudo ed ha frequentato l’Accademia di Belle Arti al corso di pittura di Edmondo Bacci che lo ha poi voluto come suo assistente. Ha illustrato fra l’altro La morte a Venezia di Thomas Mann e Memorie scritte da lui medesimo di Giacomo Casanova per le edizioni Olivetti, L’esperienza e la scrittura di Luigi Meneghello in edizione fuori commercio. Ha tenuto mostre personali e collettive a partire dal 1971.

 Indice

Avvertenza

1. Struttura e contenuti dei testi scolastici di storia

2. Storia locale e storia generale. Dibattito

3. Che «storia» per il biennio?

4. Documento di base del convegno di Belluno del 1988

5. Prefazione a Vas. Una comunità tra il Piave e la montagna, a cura di Giancarlo Follador

6. Prefazione al Catalogo della Fondazione Angelini, a cura di Andrea Angelini

7. Lettera al direttore a proposito della pubblicazione del volume Quero dalle origini al XVIII secolo, di Beda Bona Pazè

8. Panegirico per i registri notarili dell’Archivio di Stato di Belluno

9. Cronaca di sei inverni (più uno)

10. Riflessioni e divagazioni a proposito di un libro

11. Pensieri da un motorino

12. Pensieri da un motorino. Siepi rosse

13. Battibecco tra un anziano nevrastenico e un motorino Piaggio-Free in buono stato

14. Leggendo a filò un processo del 1616

15. Maria Giuseppina Vettorata

16. Siparietto introduttivo a una pubblica lettura di composizioni di Luciano Cecchinel

17. Florilegio di buoni consigli a uso degli studiosi di storia municipale estratti da L’Europa delle città, di Marino Berengo

Articoli correlati:

    «Tradurre» dal veneto antico all’italiano moderno. Lettera al direttore di un contribuente perplesso di Gigi Corazzol Gigi Corazzol recensisce, sotto forma di lettera al direttore, l’edizione dell’Itinerario per la terraferma veneta nel 1483 di Marin Sanuto, a cura di Roberto Bruni-Luisa Bellini, supervisione di Marco Pasa, collaborazione di Aldo Ridolfi-Roberto Longhin, Padova, Cleup, 2008. Oltre all’autore, che ci ha messo a disposizione il suo...
    Il motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007) a cura di redazione sito sAm Si presentano qui di seguito gli interventi di Valter Deon, Reinhold Mueller, Ferruccio Vendramini, Pietro De Marchi, Matteo Melchiorre alla presentazione di Pensieri da un motorino. Diciassette variazioni di storia popolare, «Quaderni di storiAmestre», 6 (2006), che si è tenuta a Feltre, presso la...

Archiviato in:Gigi Corazzol, Quaderni, Rosario Morra Contrassegnato con: storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA