• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Lari e Penati. Sulla memoria dei luoghi

27/10/2006

di Piero Brunello

Pubblichiamo l'intervento tenuto da Piero Brunello al convegno “Memory and Place in the Twentieth Century Italian City” (Londra 29-30 aprile 2005).

Per molti secoli la memoria si basava sulla capacità di collocare termini astratti, eventi, date, concetti eccetera in immaginari luoghi fisici, concreti: si immaginava cioè uno spazio suddiviso in tanti luoghi – per esempio un palazzo o un teatro con stanze, passaggi, nicchie e statue – e si abbinava a ciascun luogo un sillogismo, una formula, un nome o il verso di una poesia, e così lo si poteva ricordare più facilmente. Forse non c’è memoria senza luoghi, e non ci sono luoghi senza memoria. Qui mi limito a due tre osservazioni su un aspetto particolare. Cerco cioè di capire cosa succede quando in uno stesso luogo ci sono memorie diverse: nelle città italiane del XX secolo, sulle quali sono invitato a dire qualcosa, si tratta di un caso comune.

1. Italo Calvino nelle sue Città invisibili scrive che la città di Leandra è protetta da dei di due tipi – dei così piccoli che non si vedono e così numerosi che non si possono contare. Gli uni stanno sulla porta delle case o all’entrata, vicino all’attaccapanni e al portaombrelli; nei traslochi seguono le famiglie. Gli altri invece vivono nelle cucine: fanno parte della casa, e quando la famiglia se ne va, restano con i nuovi inquilini. I primi sono i Penati; i secondi sono i Lari. I primi, i Penati, sono in movimento perché cambiano di casa al seguito delle famiglie. I secondi invece, i Lari, non si muovono mai: se butti giù una vecchia casa per costruire un grande casermone, i Penati rimangono, anzi si moltiplicano nelle cucine di altrettanti appartamenti – forse erano già lì quando la casa non c’era ancora, tra le erbacce di un’area fabbricabile. Lari e Penati si assomigliano; tra di loro parlano e discutono, spesso litigano. "I Penati credono d’essere loro l’anima della città, anche se ci sono arrivati l’anno scorso, e di portarsi Leandra con sé quando emigrano. I Lari considerano i Penati provvisori, importuni, invadenti; la vera Leandra è la loro, che dà forma a tutto quello che contiene, la Leandra che era lì prima che tutti questi intrusi arrivassero e resterà quando tutti se ne saranno andati. In comune hanno questo: che su quanto succede in famiglia e in città trovano sempre da ridire, i Penati tirando in ballo i vecchi, i bisnonni, le prozie, la famiglia d’una volta, i Lari l’ambiente com’era prima che lo rovinassero. Ma non è detto che vivano solo di ricordi: almanaccano progetti sulla carriera che faranno i bambini da grandi (i Penati), su cosa potrebbe diventare quella casa o quella zona (i Lari) se fosse in buone mani. A tendere l’orecchio, specie di notte, nelle case di Leandra, li senti parlottare fitto fitto, darsi sulla voce, rimandarsi motteggi, sbuffi, risatine ironiche” 1.

Il documentario sul terremoto di Napoli di Nick Dines 2 racconta il trasferimento di molte famiglie dalle zone popolari della città alle nuove costruzioni sorte nelle periferie. I Lari delle periferie rimpiangono la campagna e i piccoli paesi che c’erano prima che costruissero i nuovi quartieri anonimi e invasivi; i Penati che hanno seguito le famiglie rimpiangono a loro volta i luoghi e le relazioni che hanno dovuto abbandonare – si guardano attorno, osservano il nuovo ambiente in cui sono capitati e non lo riconoscono.

Nel documentario di Laura Cerasi su Marghera 3, i Lari della campagna e del quartiere che confina con le fabbriche rimpiangono l’ambiente prima delle industrie e lamentano che i nuovi arrivati – i Penati delle ciminiere – si sono comportati in modo invadente e senza rispetto: per fortuna – dicono – sono Altrochemestre provvisori, meno di un secolo, fra un po’ se ne andranno e la zona tornerà a essere quello che è nel profondo, quello che è sempre stata. A Marghera c’è una strada a due carreggiate divise in mezzo da un’aiola spartitraffico, lunga più di due chilometri. È fatta per macchine, per camion, per autobus. Attraversarla a piedi da un lato all’altro è quasi impossibile. È uno dei tanti confini della città. In questo caso il confine corre tra il quartiere di Marghera e la terraferma da una parte, e le fabbriche di Porto Marghera e la laguna dall’altro. Se il vento viene dalla laguna, qui capita di sentire un odore di creme bruciate misto a povere di carbone con un retrogusto acido 4. I Lari e i Penati si mettono lungo i lati opposti della strada, nelle corsie di emergenza perché non ci sono marciapiedi, gli uni contro gli altri e cominciano a gridare. I Penati fanno suonare le sirene delle fabbriche. I Lari diffondono dal sound system una canzone reggae che inneggia a Porto Marghera trasformato in campi di marijuana 5.

2. A Marghera non è sempre stato così come avviene oggi, e come Laura Cerasi documenta nel suo video. La città costruita attorno alle fabbriche è una città che ripartisce individui, ceti, classi, generi, gruppi professionali. Fino al XVII secolo i vagabondi e i mendicanti vengono rinchiusi negli ospizi e messi a lavorare, e non ci si preoccupa dove vivono e dove dormono; poi, a un certo punto il proletariato urbano viene controllato ed educato sia nei luoghi di lavoro che in quelli di residenza. È la città, e non solo la fabbrica, a diventare un luogo di controllo sociale. In alcune scuole si impara a fare i capi reparto, in altre si impara un mestiere; il figlio subentra nel posto di lavoro al padre; i bambini vanno in vacanza nelle colonie estive della fabbrica; succede che il padrone della fabbrica sia anche il padrone della casa, e così via. Se nelle famiglie e nelle scuole si impara a diventare operai, nelle fabbriche si diventa uomini. I ruoli e le gerarchie prodotte dal sistema di fabbrica si riflettono nei quartieri, nei materiali edilizi, nell’architettura, nel tipo di relazioni sociali e famigliari. Sorgono aree separate per impiegati (villini), capi operai (casette isolate), operai (case operaie); ancora più in là, ci finiscono i disoccupati (casette minime). Le case degli impiegati prevedono il bagno e l’acqua, mentre nei “villaggi rurali” il bagno è esterno e serve due famiglie, e l’acqua si prende dalle fontane. Ciascun quartiere ha la chiesa che gli spetta. Quartieri operai avranno la chiesa di san Giuseppe artigiano o di Cristo lavoratore; i quartieri-bene avranno una chiesa-bene, e il centro il duomo; quartieri di periferia avranno una chiesa in prefabbricato, adatta alla retorica della frontiera, eccetera 6.

È il movimento operaio a rompere questa segregazione sociale e spaziale. Presidia i confini simbolici che ogni città sa riconoscere al proprio interno – strade, binari ferroviari, ponti, cavalcavia –, e lì accende fuochi. Fa baccano dove è previsto silenzio o rumori del traffico: batte tamburi, suona fischietti, lancia slogan, canta canzoni. Quello che è previsto debba restare al margine si insedia al centro. Percorre a piedi le strade assegnate agli autobus e alle macchine. Costruisce relazioni di solidarietà in luoghi volti al controllo, alla frantumazione sociale e al disciplinamento. Penati e Lari ne approfittano per attraversare la strada, ballare assieme e cantare le stesse canzoni: continuano ad avere memoria di cose diverse, ma non gliene importa, perché condividono la stessa idea di futuro 7.

3. Le vicende che hanno interessato Marghera sono avvenute in altre città industriali del Novecento. Nel filmato di John Foot su Milano 8, chiunque abbia più di quarant’anni ricorda i confini di una città che sfumava nei campi (le coltivazioni di lamponi, le ville padronali), o meglio ricorda una città che aveva confini – segnati dalla fabbrica, dalla campagna e dalla ferrovia. I Lari di Milano, nel filmato di John Foot, ricordano esperienze e luoghi di donne e di bambini – lavori negli orti e giochi nei cortili. I Penati invece, seguono gli uomini adulti che a orari determinati entrano ed escono dalle fabbriche; di conseguenza, a differenza dei Lari, i Penati conservano il ricordo di percorsi e di luoghi maschili. Ma anche a Milano, come a Marghera, i Lari ricordano che in quei tempi tutta la città, e non solo gli operai, si regolavano sul suono delle sirene. Una donna che gestiva con il marito un negozio di tabacchi, racconta i fiumi di operai che passavano a ore fisse davanti casa, ed entravano per comperare le sigarette – anche una sola, dentro una bustina.

4. I Penati non sono tutti uguali tra di loro, e non sempre tra di loro vanno d’accordo. In un paese come l’Italia i Penati hanno viaggiato per il mondo, seguendo le famiglie per più generazioni: hanno accompagnato i bisnonni lungo le ferrovie delle pianure, fin dentro le foreste tropicali, nelle piantagioni di caffè e di canna da zucchero; hanno seguito i genitori nelle miniere di carbone, nelle fabbriche di automobili e nei quartieri di enormi città; e infine hanno fatto compagnia ai figli, lungo oleodotti nel deserto e sulle dighe nei grandi fiumi. Ma da circa una generazione i Penati sono fermi sul pianerottolo di casa e vedono a loro volta arrivare altri Penati, da altre parti del mondo, che parlano altre lingue. I Penati del pianerottolo guardano verso la strada e si sentono a casa; osservano con timore e con sufficienza gli altri Penati, quelli appena arrivati, e li considerano estranei; preferiscono parlare con i Lari. Adesso che sono fermi, dopo tanto viaggiare, amano raccontare di quando andavano in giro per il mondo. Ai Lari piace sentirli parlare; anzi, spesso succede che i Lari li lascino parlare a loro nome. I Lari dicono: le storie dei nostri Penati sono le nostre, e viceversa. Mentre ricordano vicende passate, i racconti rendono estranei i nuovi arrivati e dicono loro come devono comportarsi 9.

Post scriptum. Finirei qui. Cambiando registro, potrei forse aggiungere che le vicende alle quali ho accennato alla fine, parlando dei Penati sul pianerottolo, sono legate ai cambiamenti nel rapporto tra città e fabbrica. In una città industriale di ventimila abitanti come Monfalcone, non lontana da Trieste, il cantiere navale della Fincantieri ha circa duemila dipendenti diretti, e, secondo i momenti, due-tremila operai che lavorano per piccolissime ditte in appalto. I dipendenti diretti sono italiani; gli operai delle ditte in appalto sono soprattutto stranieri (in primo luogo bengalesi, e poi croati e albanesi), ma anche italiani immigrati dal sud Italia. Dentro il cantiere navale i due gruppi – i dipendenti e i lavoratori delle ditte – hanno orari e luoghi di lavoro differenti: tutto è organizzato in modo che non si incontrino mai. Sono due popolazioni: i primi sono visibili, i secondo invisibili. Le famiglie di Monfalcone, che provengono da famiglie immigrate negli anni Venti del Novecento dal Veneto e più tardi dalla Puglia, tendono a portare via i figli dalle scuole cittadine perché non abbiano rapporti con i figli degli stranieri che lavorano alla Fincantieri, e a iscriverli nei paesi vicini. D’altro canto la comunità dei bengalesi, che a Monfalcone supera le cinquecento persone, tende a chiudersi in se stessa, tanto che, rispetto ai primi tempi, sempre meno bengalesi imparano l’italiano 10.

 
1 I. Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano 1997, pp. 78-79.
2 Fuggi fuggi. Memorie di un terremoto, regia di Nick Dines (2003).
3 Porto Marghera. Città nella città, regia di Laura Cerasi (2005). Cfr. L. Cerasi, Dentro Porto Marghera fra storia e memoria, “Venetica. Rivista di storia contemporanea”, s. III, 9 (2004), pp. 171-176.
4 P. Brunello, Via Fratelli Bandiera, “Altrochemestre”, 1 (1994), pp. 12-13.
5 Pitura Freska, Marghera (1997).
6 D. Canciani, Chiese e quartieri, “Altrochemestre. Storia e documentazione del tempo presente”, 2 (1994), pp. 32-35.
7 Riprendo da P. Brunello, Una città disciplinare, “Venetica. Rivista di storia contemporanea”, s. III, 9 (2004), pp. 161-167, e rinvio a A. Casellato, Con Propp a Marghera, ibid., pp. 167-170.
8 Ringhiera. Storie di una casa, regia di J. Foot (2004).
9 Rinvio a P. Brunello, Memoria dell’emigrazione, memoria del lavoro, in La memoria del lavoro. Atti del Convegno, Bergamo 4-5 dicembre 2001, “Studi e ricerche di storia contemporanea”, 59 (giugno 2003), pp. 171-176.
10 Devo queste considerazioni a chiacchierate informali con Lucia Bignucolo, in treno sulla linea Mogliano-Venezia o prendendo un caffè prima delle lezioni, e alla sua passione per l’inchiesta operaia; qui la ringrazio per la sua generosità. Ringrazio anche Luigi Di Noia e Filippo Perazza per l’intervento a un incontro sull’inchiesta operaia promosso da storiAmestre e dall’Etam-animazione di comunità tenutosi a Marghera.

Articoli correlati:

    Nessuno si consideri in salvo. Presentando Manlio Calegari di Piero Brunello Pubblichiamo l’intervento con cui Piero Brunello ha introdotto Manlio Calegari, primo ospite della nuova serie degli “spunti-ni storici” di storiAmestre. 1. I soci di storiAmestre conoscono già Manlio Calegari. È venuto a trovarci più volte: ricordo la prima tanto tempo fa (forse i primi anni Novanta?), al...
    A cinquant’anni da “The Making of the English Working Class”, di Edward P. Thompson (1963-2013) di Piero Brunello Pubblichiamo di seguito una parte – senza note – dell’intervento che Piero Brunello ha presentato in forma sintetica il 9 maggio 2013 al convegno “Ascoltare il lavoro. Seminario di storia e scienze sociali”, nella sessione di apertura intitolata Storici al lavoro. Omaggio a Eric Hobsbawm. Per leggere...
    Tra uomini. Divagazioni sul Quaderno 12 di storiAmestre di Piero Brunello Pubblichiamo il discorso tenuto da Piero Brunello il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Questo discorso è volto a promuovere la diffusione e la vendita del Quaderno 12 di storiAmestre, Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli...

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: Italo Calvino, Marghera, memoria, raccontare la città, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA