• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Altre scene da un binario

16/10/2006

di Giovanni Brunello

Riceviamo in seguito all'intervento di Mirella Vedovetto dalla stazione di Mogliano.

Lunedì 16 ottobre.

Stesse scene. Arrivo di corsa per salire sul treno delle 7.02 che mi porterà a Mestre in tempo per riuscire a prendere alle 7.22 il "Verona Porta Nuova" e arrivare in orario a lezione delle 8.30 al Liviano.

Splende ancora la luna in cielo quando, appena tolto il casco, mentre mi sistemo i capelli alla buona per essere pronto ai primi rapporti sociali della settimana, sento l'eco della voce dall'altoparlante.

Mi affretto pensando che la voce stia annunciando l'immediato arrivo del treno, ma più mi avvicino al binario più capisco di sbagliarmi.

"Il treno regionale delle ore 7.02 oggi è stato soppresso…"

Cazzo

– Vabbè, forse arrivo in tempo per la coincidenza anche con quello delle 7.11 – neanche il tempo di pensarlo che annunciano un ritardo di 10 minuti per il treno delle 7.11.

Le mie speranze di arrivare in orario svaniscono ed inizio ad incazzarmi per il tempo perso e il freddo che avrei potuto risparmiare.

Inizio a preoccuparmi seriamente però quando sento che "dal piazzale esterno della stazione di Mogliano Veneto è pronto un autobus diretto a Mestre".

La gente incerta si guarda e sono davvero pochi quelli che abbandonano il binario in cerca di questo autobus nel piazzale esterno.

Tutti gli altri sono sicuri che l'actv funzioni ancor peggio dei treni. Io la penso come loro, so che non arriverei nemmeno a prendere da Mestre il "Bologna c.le" delle 7.42 perché a quell'ora sarei ancora bloccato sul Terraglio.

Decido di aspettare il treno che dovrebbe arrivare nel giro di dieci minuti.

Il ritardo però da 10 minuti passa a 15 per arrivare alla fine in stazione dopo venti, alle 7 e mezza.

Incazzatura generale, maledizioni a trenitalia e ai loro ritardi.

Il bello deve ancora arrivare però.

Il treno quando arriva è intasato di gente e riescono a salire sì e no tre persone per porta, lasciando a terra tutti gli altri che pur spingendo in massa non possono fare niente per recuperare qualche centimetro in cui incastrarsi.

Dopo qualche minuto le porte si chiudono e il treno riparte.

Ho dovuto aspettare il successivo, delle 7.42, che è arrivato ovviamente in ritardo.

Una volta a Mestre con qualcuno siamo saliti su un intercity per Torino sperando che passasse un controllore a chiederci il supplemento e poterci finalmente sfogare con qualcuno. I controllori ovviamente non sono passati.

Purtroppo in stazione a Mogliano ad assistere a queste scene pietose non c'erano i poliziotti come con te, Mirella, perché se ci fossero stati probabilmente con le loro parole sarebbe venuto in mente a qualcuno di noi studenti di occupare i binari e bloccare tutto.

Sono convinto che ormai abituati a sopravvivere in queste condizioni siamo sempre disposti a sopportare tutto questo, che ci sembra normale.

Mi sono convinto di questo vedendo che a Mestre, dopo i tre quarti d'ora trascorsi ad aspettare il treno a Mogliano, nonostante il primo regionale per Padova fosse in ritardo, anche quello, di quindici minuti, tutti gli studenti che come me dovevano andare a Padova sono rimasti al binario 6 ad aspettare ancora e solo una piccolissima parte di noi si è permessa di salire sull'intercity.

Che si può fare? Andare in giro per le stazioni a convincere la gente a non timbrare il biglietto?

Articoli correlati:

    Acque alte al Turbine di Chiara Giaggio Pubblichiamo la lettera in cui Chiara Giaggio racconta l'allagamento della zona in cui vive da venticinque anni, avvenuto il 17 marzo 2011. Pensando a una canzone di Zucchero Fornaciari di circa 25 anni fa, verrebbe da dire "L'Italia è in festa, e io sono giù", nel senso...
    I canti e le rose. Primo marzo a Mestre di Giovanni Brunello Cronaca della manifestazione mestrina, il pomeriggio del 1° marzo, in occasione del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che avvelena l’Italia del presente”; cronache da tutta Italia si leggono sul sito http://www.primomarzo2010.it....
    Scene da un binario, 10 ottobre 2006 di Mirella Vedovetto Ore 9.20. Arrivando in bicicletta in stazione a Mogliano Veneto sento dall'altoparlante annunciare la partenza dal binario 1 del treno per Venezia, la voce continua dicendo che subito in coda arriverà un altro regionale per Venezia. Capisco che ci dev'essere stato qualche ritardo. Parcheggio la bici in...

Archiviato in:Giovanni Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, Mogliano Veneto, pendolari, treni

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA