• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

5. Cronache di anni neri

27/10/2006

Dal quartiere San Lorenzo, Firenze 2003-2005

di Christian De Vito con una postfazione della «voce migrante»

autunno 2006, 64 pp., 5 euro

Per descrivere il quartiere di San Lorenzo il discorso pubblico e il «senso comune» ricorrono di norma a espressioni come «degrado», «microcriminalità», «bisogno di sicurezza», che non servono a capire quello che sta accadendo, ma riflettono e rafforzano il clima di crescente ostilità contro gli immigrati che vi abitano o lo frequentano (con l’eccezione di turisti e di stranieri ricchi). Confermando modi di dire lanciati dalla stampa cittadina e dal razzismo delle istituzioni e dai pregiudizi correnti, sono avallate ingiustizie, violenze e soprusi quotidiani.

Guardare cose che pochi hanno voglia di guardare: è questo che ha fatto Christian De Vito. Girando per il quartiere in cui abita da circa dieci anni, De Vito ha osservato la repressione nei confronti degli immigrati, le piccole o grandi angherie quotidiane della polizia, la difficoltà a esercitare semplici diritti di cittadinanza, le piccole o grandi intimidazioni che subiscono coloro che pretendono di esercitarli, il crescente clima xenofobo. A un certo punto ha cominciato a scriverlo in messaggi di posta elettronica, indirizzati a un gruppo di amiche e amici. Intorno a queste notizie si sarebbe aggregato un gruppo auto-organizzato, «la voce migrante», che per un periodo (2005-6) ha cercato di dar vita ad alcune iniziative assieme a immigrati e altri abitanti del quartiere. Ora, l’associazione storiAmestre ha pubblicato quanto scritto da De Vito, sotto il titolo Cronache di anni neri. Dal quartiere San Lorenzo 2003-2005.

Il motivo per cui attorno a questo tema si sono incontrate due città per molti versi così lontane come Firenze e Mestre (e Venezia) è semplice. In tutta Italia – si scorrano le cronache dei giornali – esistono situazioni simili a quelle di San Lorenzo. A Torino c’è San Salvario, a Roma l’Esquilino, a Mestre c’è il quartiere Piave. Varia il grado di degenerazione, ma le dinamiche sono le stesse: stampa locale che fomenta l’«allarme», discussioni e discorsi pubblici che scivolano verso l’«etnicizzazione» (italiani per bene contro immigrati delinquenti), comitati di quartiere che nascono per «contrastare il degrado» e chiedere «pacchetti sicurezza», autorità che militarizzano il territorio. Le cronache di De Vito e le osservazioni del gruppo «la voce migrante» (autore di una postfazione collettiva) raccontano tutto questo, ma anche alcuni tentativi per contrastare questa situazione e arginare questa deriva, l’impegno per costruire forme civili di relazione, di convivenza e di vicinato.

Articoli correlati:

    Sei anni dopo. Da "Cronache di anni neri" di Christian De Vito Lo hanno raccontato tutti i mezzi di informazione. Martedì 13 dicembre 2011, a Firenze un italiano armato di pistola ha ucciso due senegalesi che stavano svolgendo la loro attività di venditori ambulanti nel mercato di piazza Dalmazia, e ne ha ferito un terzo; quindi è andato...
    Cronaca dal quartiere San Lorenzo. 27 ottobre 2006 di Christian De Vito Due settimane fa un ragazzo senegalese, Pape Diop, è stato ucciso all'alba con un fucile da caccia in via Baracca, verso la periferia di Firenze, mentre andava al lavoro. Le voci dicono si sia trattato di un «delitto d'onore», responsabile si sospetta sia l'ex (italiano) della...
    Resoconto della presentazione del Quaderno “Cronache di anni neri”, Firenze (21.10.2006) di Filippo Benfante Sabato 21 ottobre, giornata di pioggia. Ci ritroviamo alla stazione di Santa Maria Novella e il primo appuntamento è alle 15.45 a casa di Christian, in via Taddea. Per arrivarci attraversiamo il quartiere dove vediamo esposti, appesi a qualche finestra, cenci (adotto il lessico indigeno) bianchi, alcuni...

Archiviato in:Christian De Vito, la voce migrante, Quaderni Contrassegnato con: cronaca, Firenze, ordine pubblico, razzismo

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA