• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
      • 68 di Carta
      • 40 anni di manifesti
    • Agenda
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
      • Titoli pubblicati
      • Come avere i Quaderni
      • 1. Breda, marzo 1950
      • 2. L’anarchico delle Barche
      • 3. Bloch notes
      • 4. Andare a vedere
      • 5. Cronache di anni neri
      • 6. Pensieri da un motorino
      • 7. Per riva e per marina
      • 8. Un cardellino in gabbia
      • 9. L’onore e la legge
      • 10. Il popolo delle pignatte
      • 11. Compagni di classe
      • 12. Rivolta e tradimento
      • 13. Acque alte a Mestre e dintorni
    • Altre pubblicazioni
  • Autori e Autrici

Per un Museo del Novecento a Mestre

15/10/2006

di Claudio Pasqual

Ripubblichiamo l'intervento comparso su "la Nuova di Venezia e Mestre" il 13 ottobre 2005, nell'ambito del dibattito sul Museo di Mestre. 

Il museo di Mestre – la prudenza è d’obbligo, trattandosi di Mestre e visti i precedenti – finalmente si farà. Prima ancora aprirà i battenti l’attesa mostra “Mestre Novecento”, che il curatore Giorgio Sarto ha impostato, e per impianto metodologico-scientifico e per la ricca documentazione raccolta, come primo passo della costruzione del nuovo museo. I tempi sembrano maturi: entrambe le iniziative si faranno con il contributo determinante della Fondazione Venezia, dunque di una istituzione privata, ma soprattutto perché lo vogliono fermamente – il dibattito su “la Nuova” lo dimostra – le forze intellettuali e associative più sensibili e attive della città; si attende perciò una scelta finalmente responsabile da parte del Comune che in questi anni l’ha spesso dichiara ma mai realmente compiuta, come dimostrano le sconcertanti vicissitudini e gli ostacoli frapposti al progetto MestreNovecento.

Noi di storiAmestre siamo felici: fra i primi avevamo chiesto il museo con un dibattito pubblico nel 1996 [gli interventi di quell’incontro, insieme ad altri contributi successivi, sono stati raccolti nel libro “Un museo a Mestre? Per un museo del novecento, proposte di storiAmestre e dibattito”, a cura di Chiara Puppini e Fabio Brusò, Mestre 1997. Per l’associazione la proposta era stata illustrata da Alessandro Voltolina, Piero Brunello, Luca Pes; al dibattito erano intervenuti Gianfranco Mossetto, Gianfranco Bettin, Giandomenico Romanelli, Sergio Barizza, Sandra De Perini, Valeria Frigo, Gianguido Palombo, Carlo Rubini, Giorgio Sarto, Maria Teresa Sega, Luana Zanella, Studenti del Massari, Stefano Sorteni; ndr]. 

E doppiamente soddisfatti siamo per il generale favore verso la proposta di “Museo del Novecento” o “della città contemporanea” che era stata l’idea forte uscita da quell’incontro. Per origini e modalità di formazione, infatti, Mestre è senza dubbio città che appartiene per intero al ‘900 e alla contemporaneità. Una verità tanto evidente è stata tuttavia per decenni l’oggetto di una gigantesca rimozione, cui per prima attribuire l’anomalia di un grande centro urbano senza un museo civico. Mestre è stata “città invisibile” (titolo di un altro nostro convegno) anche ai suoi stessi abitanti, una città della cui esistenza si poteva persino dubitare, finché è durato il disegno volpiano della “Grande Venezia”, che relegava la terraferma a indifferenziata periferia abitativa e industriale. La forza di tale visione si è tradotta nell’incapacità per Mestre di sentire di avere un presente come città e quindi di sapersi raccontare e rappresentare.

Con queste premesse, il richiamo al passato non poteva che attingere a una dimensione radicalmente altra, a un “reperto archeologico”: il castello e il borgo medioevali, la guerra di Cambrai, il ’48 e l’eroica Sortita. StoriAmestre rivendica a sé parte del merito di avere rotto questo schema mentale, mentre il tempo e i processi reali sedimentavano da un lato un senso di appartenenza civica in ormai più generazioni di abitanti, e dall’altro modificavano la percezione e l’immagine della città dentro e fuori il territorio metropolitano. La città che, finalmente “visibile”, vuole rappresentare se stessa non può che mettere a tema le modalità e i processi della propria formazione e sviluppo. Gli ambiti di ricerca a cui pensammo nel ’96 corrispondono ai nodi fondamentali del discorso su Mestre e Marghera: in estrema sintesi, l’industrializzazione, la “crisi” postfordista, la terziarizzazione; l’urbanizzazione e l’inurbamento; gli stili di vita e i consumi urbani. In proposito, un’intuizione affacciatasi in quella discussione ci sembra ora un’indicazione feconda di risultati. Nel passaggio da campagna a centro urbano Mestre riproduce nel proprio specifico dinamiche e modalità di trasformazione che sono alla base della modernizzazione industriale e urbana novecentesca nel suo complesso, è un microcosmo che riflette il macrocosmo, la sua vicenda rappresentativa di processi generali. Da qui la proposta non di un “Museo di Mestre” nel ‘900 ma di un “Museo del Novecento” a Mestre, di un museo che – partendo dal luogo in cui si trova e dunque da un caso particolare – possa documentare e riflettere fenomeni generali che accomunano l’occidente industrializzato. Sarebbe per altro così scongiurata una proposizione in chiave municipalistica e identitaria dell’immagine di Mestre, avviando invece un’esperienza culturale di respiro nazionale e internazionale, che dialoghi con visitatori e istituzioni del mondo intero. Un tale museo deve bandire qualsiasi discorso celebrativo e retorico.

Fasti da officiare non ce ne sono. L’urbanizzazione mestrina, ogni osservatore onesto lo sa, è storia di una crescita dai tratti ampiamente squilibrati, consegnata troppo spesso alle logiche del profitto cieco, della speculazione, della rendita, del controllo sociale. Raccontare una città non esime dal fornire un’interpretazione dei fatti, anzi, e la chiave di lettura più adatta alla costruzione di un’immagine e di un’identità cittadine non mistificate ci sembra che sia la critica di un modello di sviluppo industriale e urbano per il quale prezzi assai salati hanno pagato l’ambiente, la salute, la qualità della vita dei cittadini. Sarebbe una forma di risarcimento, simbolica ma forte, per gli abitanti di questa città. Uomini e donne, singoli e in gruppi: pensiamo a un museo che abbia al centro le persone, “dei soggetti”, individuali e collettivi, e non “degli oggetti”, che racconti non la storia, ma le tante storie che fanno una città. Un museo che dia al visitatore, mestrino ma non solo, la possibilità di riconoscersi ma anche di riconoscere l’esistenza di tanti altri percorsi di vita; che ricostruisca l’intreccio dei molti fili di queste storie, mirando a ricomporre la frammentarietà delle immagini individuali in una visione che abbracci tutt’intera la complessità urbana. Un museo “dei soggetti” deve impegnarsi ad aderire alla vita reale, fatta non solo di oggetti ma anche di luci, colori, suoni, odori. Tutte le esperienze percettive andrebbero valorizzate: ovviamente la vista ma anche l’udito, il tatto e, se possibile, persino l’odorato. Si allestisca un museo multimediale, in cui i più moderni ritrovati tecnologici della comunicazione accompagnino il visitatore nel suo percorso di conoscenza.

Ci piace pensare infine a un museo “non autoritario”, non vetrina di una cultura “alta” elargita al popolo, della trasmissione gerarchica, ma luogo cordiale di confronto e scambio, uno spazio interattivo, concepito non come prodotto preconfezionato e finito ma come work in progress, laboratorio aperto agli stimoli, spunti, contributi di chiunque sappia ampliare e approfondire il nostro sguardo sulla città.

Ottobre 2005 a nome del direttivo di storiAmestre

Articoli correlati:

    Un museo non sono cose da vedere, ma un modo di vedere le cose di Piero Brunello Pubblichiamo l’intervento di Piero Brunello all’incontro pubblico tenutosi il 16 maggio 2009 al Centro Culturale Candiani di Mestre sul tema «Quale museo del 900 a Mestre? Temi, archivi e immagini della città»....
    Quale museo del 900 a Mestre? Temi, archivi e immagini della città di Claudio Pasqual Presentiamo l’intervento con cui Claudio Pasqual, presidente di storiAmestre, ha aperto l’incontro pubblico tenutosi il 16 maggio 2009 al Centro Culturale Candiani di Mestre. La redazione è pronta a ricevere commenti e reazioni agli interrogativi che pone Pasqual, già autore di altri interventi sul tema....
    storiAmestre sul museo del Novecento di Mestre di Claudio Pasqual La Fondazione di Venezia ha presentato, il primo dicembre scorso al Candiani, ospite della Fondazione Gianni Pellicani, il suo progetto «M9, nuovo polo culturale e Museo del Novecento di Venezia-Mestre». Con una sorprendente omissione, sia negli interventi dei relatori che nell’opuscolo illustrativo che accompagnava l’evento. Neanche il...

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, museo a Mestre

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Tags

8 settembre 18 marzo 25 aprile 1848 anniversari antifascismo Avvisi per i posteri camminare Comune di Parigi cronaca descrizione escursione fascismo festa sAm Firenze guerra Il Milione intervento intervista lavoro manifestare manifestazione Marghera Marzenego Mestre paesaggio pagine scelte Parigi presentazione prima guerra mondiale Primo Maggio razzismo regione Veneto Resistenza resoconto ricordi san Nicola scuola spunti-ni storici storia del lavoro storia del movimento operaio storiografia strenna urbanistica Venezia

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Daniele Zuccato su Bombardamenti a Mestre 1941-45
  • Domenico Canciani su Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2025

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA