• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

2. L’anarchico delle Barche

26/11/2005

Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984)

 

di Piero Brunello, prefazione di Elis Fraccaro

autunno 2005, 64 pp., 5 euro

"Era magro, di statura normale e i capelli bianchi. Alle barche lo chiamavano «Ciano baccalà». Era bello a vedersi. Gli occhi chiari erano dolci. Mi accolse con gioia e senza imbarazzo, come mi conoscesse da sempre. Era pieno di premure e si agitava. Teresa lo guardava agitarsi e annuiva, e per non contrariarlo lo assecondava sempre e lo calmava. Teresa era molto più giovane di Luciano ma non si vedeva. Era mora, con i capelli crespi. Gli occhi neri, profondi, tristi. Brillavano. Luciano disse che era stata una donna molto bella, ora il suo viso era intaccato da una malattia. Anche Luciano era costretto da una malattia a rigide regole quotidiane, senza deroghe: «è una conseguenza del carcere, del confino, delle aggressioni fasciste», sospirava. Luciano parlava volentieri della sua vita. A volte in maniera coerente e piana, a volte a salti. Venne l'idea di un'intervista per mettere ordine a tutti quegli avvenimenti che ormai conoscevo ma in maniera frammentata."

Elis Fraccaro

"Grazie ai ricordi di Luciano Visentin, è possibile, tra le altre cose, vedere in quali luoghi e attraverso quali percorsi si diventava socialisti, e anarchici, nei primi anni del Novecento in una cittadina come Mestre, come si vennero costruendo reti di relazione amicali e politiche, e come queste relazioni vennero meno e si modificarono con l'instaurarsi del regime fascista."

Piero Brunello

Leggi la prefazione di Elis Fraccaro.

Articoli correlati:

    Storie di Mestre di Piero Brunello Riprendiamo un altro intervento di Brunello del 1988. Come nel caso di Dubbi sull’esistenza…, aggiungiamo un invito-augurio perché ci sia presto un aggiornamento. Anche solo un giro presso la biblioteca civica centrale di Mestre, dove la sezione «storia locale» è singolarmente suddivisa in «locale» (Venezia) e «più...
    3. Bloch notes Domande e riflessioni nell'anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004) a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante   con contributi di Elena Iorio, Piero Brunello, Alessandro Casellato, Antonella Cogo, Mario Isnenghi, Luca Pes, Matteo Melchiorre, Filippo Benfante autunno 2005, 88 pp., 5 euro "Marc Bloch, prelevato un giorno di...
    Prefazione a L’anarchico delle Barche di Elis Fraccaro Rendiamo disponibile l’introduzione di Elis Fraccaro al Quaderno di sAm numero 2 (autunno 2005): Piero Brunello, L’anarchico delle Barche. Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984)....

Archiviato in:Elis Fraccaro, Piero Brunello, Quaderni Contrassegnato con: anarchismo, biografia, Mestre, storiografia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ensi dice

    03/11/2018 alle 12:11

    Sì, non dimentichiamo che il Visentin fu internato durante la Grande Guerra perché incitava alla diserzione dopo la sconfitta di Caporetto. I fascisti arrivarono dopo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.