4-10-17-22 marzo, 4 e 25 ottobre 1994, Mestre
DIVENTARE DONNE. DIVENTARE UOMINI. STORIA A DUE VOCI
Interventi di G. Bonansea, C. Puppini, P. Brunello, G. Vivian, M. T. Sega, S. Mattiazzo, G. Bonesso, D. Canciani., M. Marchegiani, G. Lazzarin, L. Finzi, C. Benetti, L. Pes, L. Gazzetta, M. Frazer, F. Cosmai, S. Barizza.
Incontri per confrontare i mondi maschile e femminile nelle diverse esperienze di luoghi e di modi, nel linguaggio, nei significati, nelle forme di pensiero e di racconto. Temi di profonda risonanza soggettiva affrontati partendo sia da un registro personale che teorico. Ricerche e riflessioni su percorsi personali, testimonianze dirette. La storia delle donne ha allargato gli orizzonti della storiografia, sin qui dominata dallo sguardo maschile, proponendo la "storia di genere" con nuovi concetti: soggettività. differenza, identità sessuale, spazio intimo, ruoli familiari, socializzazione, contrapposizione emotività/razionalità e scritto/parlato.