• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Un regalo è per sempre. Le strenne di storiamestre.it

24/12/2022

di redazione storiamestre.it

Auguri da storiAmestre

Quest’anno porgiamo i nostri migliori auguri di buone feste di fine e inizio anno frugando in quel grande sacco pieno di pagine da leggere che è storiamestre.it. Nessuna novità, dunque, ma regali che sono rimasti, al di là dell’occasione. E le occasioni che ci siamo inventati di volta in volta sono state quelle di sannicolò, il 6 dicembre – trovate tutti i doni a questo link; quelle del ciclo 24 dicembre-6 gennaio – trovate tutto a questo link; e una volta è arrivata persino santa Lucia, un 13 dicembre.

Ci piace ricordare e ringraziare chi, di anno in anno, ci ha aiutato a fare i pacchetti:

Benjamin Arbel, Romano Banco, Giuliana Bertacchi, Giovanna Bison, Piero Brunello, Pergentino Burdizzo, Alberto Cavaglion, Gigi Corazzol, Giacomo Dall’Agnol, Vincenzo Antonio Formaleoni, Giuseppe Maria Galanti, Guido Gambaredo, Mario Infelise, Andrea Lanza, Giovanni Levi, Matteo Melchiorre, Clemente Miari, Reinhold Mueller, Ippolito Nievo, Sannicolò, Lucio Sponza, Mario Tonello, Maria Turchetto, Giannarosa Vivian, Enrico Zanette.

(fb, pb, al, ez)

Auguri da storiAmestre

Archiviato in:Andrea Lanza, Enrico Zanette, Filippo Benfante, Piero Brunello

Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

23/12/2022

di Filippo Benfante, Piero Brunello, Andrea Lanza, Enrico Zanette

Insieme al 2022, questo 31 dicembre si chiude anche il nostro mandato come redattori di storiamestre.it. L’associazione ci ha accordato la sua fiducia per molti anni (il sito è in linea dalla fine del 2006 e alcuni di noi se ne sono occupati sin dall’inizio). Desideriamo ringraziare tutti e tutte coloro che nel corso del tempo hanno collaborato, in vario modo, a queste pagine. L’elenco delle autrici e degli autori conta più di 300 nomi: ci sono uomini e donne del passato con cui abbiamo dialogato a distanza, riconoscendoci in sintonia; ci sono amici e amiche che ci hanno offerto generosamente pensieri, osservazioni, pagine, anteprime, ricerche, esperimenti, ricordi, strenne, traduzioni, oggetti per il museo virtuale; ci sono amici e amiche che sono stati con noi e ora non sono più; ci sono pseudonimi e molte curatele redazionali, perché ci è piaciuto fare così, pensando a compagne e compagni del passato che, in stesso questo modo, riuscivano a confezionare i loro fogli da distribuire attraverso amici, compagni, simpatizzanti. Per anni – per alcuni tantissimi, per altri un po’ meno –, oltre a far conoscere le attività di storiAmestre, abbiamo prodotto e cercato contributi originali, e li abbiamo letti, discussi, a volte riscritti assieme all’autore o all’autrice, cercando di fare emergere, dall’insieme di pezzi molto diversi tra loro, una tonalità, una scrittura, il senso dell’importanza di una lettura onesta e di una discussione pubblica di un documento. Insomma, un gusto per la storiografia e per l’esercizio di uno sguardo storico sulla vita quotidiana, in tutti i suoi ambiti, e il piacere per un lavoro fatto come si deve. Grazie ancora a chi ha dialogato con noi e a chi ha seguito queste pagine in questi anni. A tutte e tutti i nostri migliori auguri di buone feste. 

Firenze, Mogliano Veneto, Toronto, Sacile, 22 dicembre 2022

Archiviato in:Andrea Lanza, Enrico Zanette, Filippo Benfante, Piero Brunello

L’assemblea ordinaria di storiAmestre (verso un nuovo biennio: 2023-2024)

12/12/2022

di direttivo sAm

In data 20 novembre è stata convocata l’assemblea annuale presso la sede di via Tiepolo a Zelarino per mercoledì 14 dicembre, dalle ore 15,30, con il seguente o.d.g:

1. Il direttivo uscente presenta il lavoro svolto e termina il suo mandato.

2. Approvazione del bilancio.

3. La redazione del sito presenta il lavoro svolto e termina il suo mandato.

4. Altri gruppi di lavoro presentano la propria attività: Centro di documentazione sulla città contemporanea; Voci fuori luogo; redazione dei Quaderni.

5. Discussione assembleare sul focus e gli interessi di ricerca dell’associazione.

6. Si candida e si vota il nuovo direttivo che presenta un programma (compresa la gestione dei due siti e del Centro di documentazione).

7. Varie ed eventuali.

Seguirà il consueto brindisi augurale.

Nota bene. Chi non fosse in regola con l’iscrizione 2022 potrà farlo prima dell’assemblea
 

Archiviato in:direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

Il diario di Giulia allo spazio About. Venezia, 1 dicembre 2022

27/11/2022

di sAm

L’associazione culturale About e storiAmestre invitano alla presentazione del libro del nostro socio e amico Lucio Sponza, Il Diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926) (Supernova, Venezia Lido 2022). Appuntamento giovedì 1 dicembre alle 18 a Venezia presso lo spazio autogestito about in lista Vecia dei Bari a San Giacomo (Santa Croce 1165).

Il libro si compone di due parti: la prima contiene il diario che Giulia, la mamma di Lucio Sponza, tenne negli anni scolastici 1924-25 e 1925-26 che frequentò a Venezia tra i 13 e i 14 anni; la seconda passa in rassegna i fatti di cronaca riferiti dai quotidiani veneziani durante quei due anni: avvenimenti bizzarri e tragica cronaca nera, fatta di omicidi, infanticidi, suicidi a causa di storie d’amore fallite, “patti di morte” fra amanti disperati (da vicende e cronache del genere Sponza era partito, anni fa, per scrivere il suo L’onore e la legge. Un dramma d’amore a Venezia (1924), nono Quaderno di storiAmestre).

Sponza aveva anticipato su storiamestre.it alcuni brani del diario di Giulia, relativi a una gita: nell’aprile 2020, con l’Italia ancora in lockdown a causa dell’epidemia di Covid, si poteva capire ancora meglio l’emozione di una adolescente veneziana che, giusto 95 anni prima, aveva passato una bella giornata in terraferma, a Favaro.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Lucio Sponza, presentazione

Prendersi cura di un luogo. 11 novembre 2022

06/11/2022

di sAm

Venerdì 11 novembre 2022, alle 18 presso il Centro Candiani di Mestre, storiAmestre parteciperà a un incontro pubblico organizzato dal Comitato ex Umberto I. In quella sede si denuncerà la situazione di degrado dell’area centrale di Mestre, abbandonata dopo la chiusura dell'ospedale Umberto I e il venire meno di progetti di privati, si presenteranno idee e proposte di rigenerazione, sollecitando l’amministrazione comunale a intervenire per prendersi cura dei padiglioni storici in rovina.  

storiAmestre presenterà il lavoro di restauro fatto dalla comunità moldava nella ex chiesa dell'ospedale, a oggi unico esempio concreto del prendersi cura di questo luogo.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: area ex ospedale Umberto I

Raccontare Mestre. Tre incontri a novembre

26/10/2022

di sAm

storiAmestre, in collaborazione con il gruppo di lavoro Via Piave, invita a un ciclo di incontri con tre libri e i loro autori: sguardi, immagini e immaginazioni, ricerche e riflessioni storiche sul presente e su propri ricordi, resoconti e documentazione di trasformazioni avvenute e ancora in corso, generi letterari e sentimenti intorno a Mestre. Per tre venerdì di seguito, il 4, l’11 e il 18 novembre, appuntamento alle 17,30 presso il Negozio di Via Piave 74 che, come dice il suo nome, si trova al civico 74 di via Piave, a Mestre.

Si comincia il 4 novembre con l’ultimo Quaderno di storiAmestre, firmato da Claudio Pasqual: Note mestrine. Cose viste, interventi, ricerche (Quaderni di storiAmestre, 18, storiAmestre, Mestre 2022). Con Pasqual dialogherà Mauro Pitteri (storico).

L’11 novembre si parte da un altro Quaderno di storiAmestre: Piero Brunello, Mestre è un goniometro. Note, incontri, sopralluoghi (Quaderni di storiAmestre, 17, storiAmestre, Mestre 2019). A condurre il dialogo con l’autore ci sarà Alessandro Casellato (storico).

Il 18 novembre si chiude con un romanzo ambientato in zona Piraghetto/via Piave: Giulia Rossi, Il club dei perdenti (Editrice Nord, Milano 2022). Paola Sartori (storiAmestre) ne parlarà con l’autrice.

Attenzione: l’incontro con Giulia Rossi è stato rimandato a giovedì 1 dicembre, stesso luogo, stessa ora.

Tutti gli incontri sono coordinati da Nicola Ianuale (gruppo di lavoro Via Piave) e accompagnati dalle letture a cura del gruppo Voci di Carta.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Claudio Pasqual, Giulia Rossi, Mauro Pitteri, Paola Sartori, Piero Brunello

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 163
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA